Venerdì, 9 Maggio 2025

Cultura

Corso formativo per studenti e docenti

L’intelligenza artificiale nelle scuole, se ne discute all’Einaudi

Locandina Locandina

Manduria al centro degli scenari dell’innovazione nella Scuola con l’evento di divulgazione e formazione «L'Intelligenza Artificiale nella scuola: opportunità e sfide per il futuro». L’iniziativa si terrà lunedì 20 gennaio 2025 alle 15.30 nella Biblioteca dell’I.I.S.S. Luigi Einaudi in via Paolo Borsellino. Un evento pensato e voluto dalla sede di Manduria della FNISM - Federazione Nazionale degli Insegnanti, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mazzini-Pascoli di Torre Santa Susanna ed Erchie e l’Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori della Basilicata. L’iniziativa gode dei patrocini della CISL Scuola, Comune di Manduria e della associazione GP4AI - Global Professionals for Artificial Intelligence.

Il pomeriggio di approfondimento sarà introdotto dai saluti del sindaco della Città di Manduria Gregorio Pecoraro, dell’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione Sebastiano Leo e del Dirigente Scolastico dell'I.I.S.S. Luigi Einaudi Angelo Prontera; quindi si entrerà nel vivo dei lavori con autorevoli interventi che illustreranno, da diversi e prestigiosi punti di vista, lo stato dell’arte sulla consapevolezza e le opportunità della Intelligenza Artificiale per l’innovazione didattica ed amministrativa nel mondo della scuola.   

Si prenderà le mosse con la relazione del Presidente Nazionale FNISM Domenico Milito dedicata allo "Sviluppo del pensiero critico e I.A.". Quindi sarà la volta di Ottavio Fattorini, Dirigente Scolastico ed ideatore del Costrutto di Scuola Modello DADA con "Quali progettazioni didattiche per intelligenze... artificiali e non?". Proseguirà il Segretario Nazionale CISL Scuola Roberto Calienno con "Dalle discipline Stem all'I.A. Le politiche scolastiche e il ruolo del sindacato". Avanzerà nel percorso Claudio Caldarola, Avvocato e Presidente della Associazione GP4AI, con "L'I.A. nell'istruzione tra normative, etica e innovazione nei processi educativi". Approfondirà gli “Esempi d'implementazione degli strumenti di I.A. in ogni classe" il Sociologo della Comunicazione e docente di Scuola dell'Infanzia Gabriele Presta. Si scoprirà il ruolo della "IA Generativa per la valutazione dei processi di apprendimento" con Nicola Montesano, Direttore dell'Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata. Chiusura dei lavori affidata all’intervento del Dirigente Scolastico e Presidente FNISM Sezione di Manduria Vito Andrea Mariggiò con "L'Intelligenza Artificiale: dinamiche di relazione ed inclusione".

Per docenti di ogni ordine e grado scolastico la frequenza al Convegno consente l'acquisizione dei crediti formativi previa iscrizione alla piattaforma SOFIA [ID evento: 97420]. 

Aggiornamenti e le novità legate all’evento sulla pagina Facebook “FNISM Manduria - Federazione Nazionale Insegnanti”.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...