
Dal 18 al 21 luglio grandi novità letterarie e cene gourmet a Manduria. Quattro autori importanti, quattro libri di successo saranno protagonisti del nuovo evento di Masseria Li Reni tra le vigne e gli ulivi di Manduria. Gli autori saranno intervistati dal padrone di casa Bruno Vespa. Il ciclo si chiama «A cena con…» perché, dopo l’aperitivo iniziale alle 19.30 e una prima conversazione di Bruno Vespa con l’autore, alle 20.30 inizierà la cena.
Apre la rassegna, martedì 18 luglio, la virologa e divulgatrice scientifica Ilaria Capua che presenterà il suo libro “Le parole della salute circolare”. Mercoledì 19 luglio sarà la vota di Mattero Renzi con il suo libro autobiografico, “Il Mostro”. Il politico e critico d’arte Vittorio Sgarbi riempirà la serata del 20 luglio con il libro «Scoperte e rivelazioni. Caccia al esoro dell’arte». Chiude la rassegna, venerdì 21 luglio, Pier Ferdinando Casini autore dell’opera «C’Era una volta la politica».
Dopo le presentazioni dei libri, seguiranno cene a tema. Tra un piatto e l’altro, il padrone di casa e lo scrittore torneranno sui temi del libro.
La cena ha un costo di 80 euro, compreso un calice dei vini Vespa per ciascuno dei piatti e una copia del libro che l’autore sarà lieto di firmare.
Nel corso della serata di chiusura con Pier Ferdinando Casini si esibirà la cantante manduriana Martina Malagnino che presenterà il suo ultimo singolo Dirty No.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Egidio Pertoso
ven 14 luglio 2023 10:25 rispondi a Egidio PertosoDott. Vespa non si affatichi tanto a proporre libri qui da noi. D'altra parte, noi siamo riusciti a distruggere una notevole biblioteca d'altissimo valore - vi era quel LIBRONE MAGNO ( a proposito, dove è andato a finire ?) fonte di conoscenza per studiosi,anche esteri - preagonizzandola in uno stabile inadatto ed inaccessibile. La lettura? beh, figurarsi se abbiam tempo per leggere, così persino in tutta Italia - se leggessimo, non saremmo certo ridotti allo stato cui siamo -. E poi, il nostro ministro della cultura popolare, il Sangiuliano, preso da impegni ministeriali, ha onestamento asserito che leggere non si devono neanche i libri concorrenti ai premi letterari per non pregiudicarli. Qui da noi, van meglio, e molto, i concorsi per miss ed analoghi. Auguri, ad ogni modo, di buona riuscita degli eventi; libri e lettura, cibo per la mente d'accoppiare al buon cibo proposto.