Domenica, 4 Maggio 2025

News Locali

L’esorcista e Debora la veggente

L’esorcista  e Debora la veggente L’esorcista e Debora la veggente | © n.c.

MANDURIA - Dopo 27 anni dalle presunte apparizioni mariane di Debora Marasco e dalle prime lacrime di sangue che si materializzarono da una statua della madonna, il nome della manduriana è tutt’altro che dimenticato. A riportarlo alla ribalta in questi giorni sarebbe stato il popolare esorcista, padre Gabriele Amorth. Secondo il sito www.verginedelleucaristia.net, organo ufficiale dell’Opera d’Amore e Riparazione, l’organizzazione che gestisce il santuario «Celeste Verdura» dove la madonna appariva e dove tuttora si recano pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa ed anche oltre, il presbiterio modenese, esorcista della diocesi di Roma, avrebbe inviato ad un suo amico (con il quale evidentemente interloquiva sulle apparizioni di Manduria), il seguente messaggio: «Ho letto molto attentamente e ci vuole pazienza: ogni botte da il vino che ha. La regola d’oro è quella del Vangelo: dai frutti si riconosce la pianta. I messaggi di Manduria sono buoni e fanno del bene, quindi la pianta è buona. Lasciamo gracchiare le cornacchie. Benedico di cuore Lei e tutta l’opera. In Gesù e Maria». Secondo i seguaci di Debora che riportano con enfasi le sue parole, l’alto prelato si riferirebbe alle proprietà della veggente manduriana contro cui la curia di Oria si è già espressa definendo non veritiere le sue manifestazioni proibendo «ai sacerdoti, religiosi e laici provenienti da questa o da altre diocesi qualsiasi atto di culto nei contesti che fanno riferimento alla signora Marasco». Padre Gabriele Amorth è già noto per le sue stravaganti teorie sull’omosessualità e sul demonio. Alla trasmissione «Un giorno da pecora», su Radio Due, ha recentemente dichiarato che «dietro Giorgio Napolitano c’è il diavolo», che anche «il comico Maurizio Crozza si avvale dei suggerimenti di Satana» e che «i gay lo diventano per vizi e per abitudini».

Tuttora, ogni 23 del mese, il piccolo santuario sulla via per San Cosimo alla Macchia a Manduria, dove la madonna  piangeva lacrime di sangue e appariva a Debora, viene visitato da decine e decini di pellegrini non solo italiani nonostante l’attività pubblica della veggente manduriana è terminata nel 2005.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • Donatella
    sab 14 agosto 2021 01:29 rispondi a Donatella

    vi ho scritto un messaggio. Importante per me messaggio . Ma non parte l'invio

  • antonio...
    sab 21 marzo 2015 09:16 rispondi a antonio...

    Se io affermassi di vedere gli asini con le ali che volano, e vorrei essere creduto, spetterebbe a me l'onere di dimostrare ci da me affermato. In tante parte del mondo, tanti individui, che poi stranamente si no arricchiti, a parte qualcuno che gli bastata la notoriet, sarebbero stati "raccomandati" dalla Madonna che farebbe capolino solo a loro e che apparirebbe ad orologio, settimanalmente, mensilmente eccetera. Se ci fosse un dio o una divinit qualsiasi stiamo ben sicuri che lo vedremmo tutti e non alcuni raccomandati. Chi che vede una madonna o tace e si tiene la visione, se vera, sapendo che non per tutti, oppure se pretende di essere creduto lo dimostri, basterebbe chiederlo alla madonna stessa di farsi vedere da tutti, tanto lo scopo sarebbe credere e non credo che la madonna, se esistesse, potendolo fare, non si farebbe vedere da chiunque. Quindi dimostrate ci che asserite ed il rispetto verrebbe da solo, altrim

  • antonio...
    sab 21 marzo 2015 09:16 rispondi a antonio...

    enti tenetevi in silenzio tale "fortuna" se non volete essere non creduti! Non dimentichiamo che l'uomo l'animale vivente pi bugiardo su questo pianeta. Pertanto basta poco a capire! Infine ricordo alla signora lontana che non educato postare pi volte e di continuo lo stesso post!

  • pinuccio
    mer 18 marzo 2015 06:42 rispondi a pinuccio

    Cara Sig.ra Mara Meneghini ,non riesco a trovare un qualcosa di distorto o offensivo nell'articolo del redattore dello stesso ( sar un mio limite e non sono il suo avvocato difensore.....) senza entrare nel merito e con il dovuto rispetto ,ritengo sia un bene che lei sia a 1200 km da Manduria! Pu anche fare a meno di leggere questo ''giornaletto''( definizione : Pubblicazione periodica, in gran parte costituita da storie a fumetti, destinata ai ragazzi),questo s che offensivo, per chi ci lavora per chi lo legge come noi,in fondo non Le stato prescritto da un medico. Cordialit.

  • antonio...
    dom 15 marzo 2015 09:08 rispondi a antonio...

    La blasfemia normalmente comune nei credenti. ""La bestemmia un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a una divinit e che appartiene alla sfera del turpiloquio. - da Wipepidia"" Chi non crede non pu considerarsi blasfemo con chi ritiene che non possa esistere, di conseguenza non bestemmia. Preferisco elucubrare col mio cervello invece di assimilare passivamente ci che imposto da altri pretendendo che si riconosca come verit. La libert costituzionale non data solo a chi crede ma anche a chi crede diversamente o a chi non crede affatto. Non si pu pretendere che non vi sia il libero contraddittorio quando si parla di una materia tanto importante per la societ.

  • roberto
    dom 15 marzo 2015 07:43 rispondi a roberto

    Ho letto con attenzione l'articolo in calce ed i commenti espressi via facebook ai quali replicare mi appare esercizio sterile in quanto in essi si esprimono concetti che nulla hanno a che accostare con lo stimolo alla riflessione ed al dibattito che, ad arte, provocatoriamente l'editore ha occultato nel brano, riflessione e dibattito che naturalmente sarebbe scaturito tra i commentatori, e non, dopo aver letto di avvenimenti che a prescindere dalla temporalit sono reali e documentati. Altra storia soffermarsi sul tuo commento che non altro che il manifesto di un pensiero libero e consapevolmente esplicitato, frutto certamente di elucubrazione e di esperienza personale nel trascorso della propria esistenza. Atteggiamento che susciter sentimenti di blasfemia nei bigotti abituati a recepire ed assorbire, a prescindere, tutto ci che viene diffuso e propacandato da confessioni religiose nelle diverse latitudini, in altri indurr l'interes

  • roberto
    dom 15 marzo 2015 07:43 rispondi a roberto

    se a sviluppare, in posizioni asettiche, i vari passaggi che il commento evidenzia nella sua esposizione ed analizzarli tramite i fatti, le circostanze, le cagioni od eventuali benefici che durante i secoli hanno segnato e caratterizzato la vita dei popoli.

  • antonio...
    sab 14 marzo 2015 06:29 rispondi a antonio...

    Su questo pianeta, la Terra, da quando comparso l'uomo attuale cio l'Homo Sapiens, in realt non era da solo. Non parlo di altri ominidi come il neandertaliano, ma parlo dello stesso uomo in cui insistono almeno tre diverse tipologie. 1. Esiste colui che vuole capire, che cerca, che scopre e che alla fine arriva a conoscere e a non avere pi paura. 2. Ma accanto a questo uomo vi un secondo uomo timorato, l'uomo che resterebbe volentieri nel buio della caverna perch ha paura di osare, ha paura a capire, a paura a scoprire e conoscere ci che lo circonda. 3. Il terzo uomo quello furbo, scaltro, che prende la palla al balzo e sfrutta il secondo uomo, quello timorato. Giovandosi sulle sue paure non fa altro che confermarle ed amplificarle. Questo un uomo che non inventa o non scopre cose buone per l'umanit, ma si limita ad inventare racconti e favole per tener ancor pi timorato il secondo uomo. Questi l'antenato dello stregone,

  • antonio...
    sab 14 marzo 2015 06:29 rispondi a antonio...

    dello sciamano, del sacerdote di tutte le religioni, del mago, del veggente, del bugiardo in genere. E' colui che scrive testi e li definisce sacri perch dettati da una divinit, colui che inventa gli spiriti buoni e cattivi, colui che inventa lo spiritismo, la religione, la superstizione, la scaramanzia e soprattutto fa credere che tutto questo spiritualit, che cosa ben lungi da queste bugie. Purtroppo il primo uomo, quello che studia, quello che inventa, quello che scopre, quello che capisce e che apprende la natura, anche se l'unico a procurare benessere e salute a tutta l'umanit, viene bistrattato dal terzo uomo che continuamente gli pone i classici bastoni tra le ruote. Il terzo l'uomo che non ama il progresso solo per non perdere i suoi seguaci che gli procurano potere e denaro. Il secondo uomo, purtroppo, rappresenta la massa, poco attenta, poco avvezza a conoscere la natura, poco incline a capire il vero lavoro del pr

  • antonio...
    sab 14 marzo 2015 06:29 rispondi a antonio...

    imo uomo, che quello pi utile per l'umanit. Le masse vengono soggiogate grazie alla scarsa conoscenza e all'ignoranza e soprattutto al timore divino. Far sentire gli altri peccatori importante per tenerli al guinzaglio. La gara tra le religioni a proporre una seconda vita migliore e paradisiaca, ha prodotto solo divisioni nell'umanit, odio, violenza, soprusi e soprattutto guerre, morti e sangue. La storia insegna che su questo pianeta nel corso dei millenni, il "terzo uomo" ha inventato migliaia di religioni e migliaia di divinit. A seconda dell'interesse del sovrano o del politico di turno, alcune religioni hanno potuto prendere il sopravvento per legge o per imposizione e mai per libera convinzione. Qualcuno ha definito le religioni l'oppio dei popoli. Una volta non capivo tale definizione. Oggi invece aggiungerei che tutto l'insieme di religioni, superstizioni, scaramanzie, veggenti, maghi e quant'altro, tutto questo

  • antonio...
    sab 14 marzo 2015 06:29 rispondi a antonio...

    in un certo modo il cancro dell'Umanit. Tutto ci infatti invece di aiutare a migliorare l'umanit, la svilisce, la divide, la ferisce e soprattutto la uccide con guerre "sante" e violenze inaudite. Frena la scienza, frena la conoscenza e frena il sapere che li nella natura ad essere solo capito. Invece di pensare ai veggenti, agli esorcisti e a tutti i burloni di questo pianeta, dovremmo invece onorare quegli uomini e quelle donne che grazie alle loro scoperte e alle loro invenzioni tutt'oggi salvano la vita a milioni di persone. Mi piacerebbe vedere sul calendario un giorno dedicato al grande Pasteur, e come lui, tutti i giorni dedicati ai grandi uomini e donne che hanno dato un vero contributo all'Umanit e che grazie a loro attualmente si salvano milioni di persone. Ogni giorno dedicato ad una vera persona che ha dato la sua vita per l'Umanit e non sto qui a fare un elenco perch ve ne sono tanti di uomini e donne che l'umanit no

  • antonio...
    sab 14 marzo 2015 06:29 rispondi a antonio...

    n conosce e non sa chi siano. Spero nelle nuove generazioni che riescano ad uscire fuori da questo assurdo, inutile e penoso medioevo di cui ancora facciamo parte.

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...