Venerdì, 20 Giugno 2025

Politica

Presentata una perizia tecnica di parte

“Le robinie devono essere abbattute”, Manduria in Movimento in aiuto al sindaco

Viale Mancini Viale Mancini

Anticipando tutti e facendo un grosso favore all’amministrazione comunale pressata dai cittadini, il gruppo politico “Manduria in Movimento” del consigliere Gregorio Gentile, ha commissionato a sue spese un parere tecnico sullo stato di salute degli alberi di viale Mancini che il comune intende tagliare contro il parere dei cittadini costituiti in un comitato. Il movimento rappresentato in consiglio comunale da Gentile è fondato dall’ex Pd Mario D’Oria, ha protocollato una relazione tecnica dell’agronomo di Novoli, Arrigo Salvatore Guerrieri che, di fatto, conferma la tesi del progettista del nuovo viale secondo cui bisogna tagliare le 165 Robinie per sostituirle con 50 nuove piante. 

«Da un esame dei rilievi effettuati – si legge nella relazione - appare evidente che nella maggior parte dei casi le Robinie osservate presentano uno stato di salute mediocre e con chiari segni di deperimento che col tempo concorreranno a peggiorare gli attuali indici di pericolosità». Questo induce l’agronomo «a consigliarne l’abbattimento delle specie di vecchio impianto (93 piante) e quelle di nuovo impianto (72 piante sostituite), prevedendo per le restanti piante giovani che versano in situazioni di quasi sufficiente vitalità e portamento, lo spostamento delle stesse in un area di proprietà del comune al fine di aumentarne la superficie destinata a verde».

La perizia, non richiesta ma commissionata dal gruppo politico di maggioranza, «Manduria in Movimento», sarà discussa nella commissione consiliare prima e nel consiglio comunale poi. La stesa cosa accadrà con la controperizia che il Comitato Viale Mancini ha già commissionato ad un perito di parte.   

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

14 commenti

  • Archidamo
    ven 27 settembre 2024 04:04 rispondi a Archidamo

    Buon pomeriggio, vorrei porre un quesito molto semplice: tutti questi oppositori, criticoni, esperti agronomi dell'ultima ora, componenti del comitato cittadino, ma hanno pensato di richiedere, a loro spese, un parere terzo, di un agronomo di loro fiducia, da opporre al parere dell'agronomi di Novoli e del parere dell'agronomo presentato dall'amministrazione comunale? come sempre ci vogliono i fatti e non le chiacchere. per il omento tanta opposizione ideologica, e tanta mancanza di comunicazione da parte dell'amministrazione comunale; il muro contro muro non serve a niente e nessuno.

  • Anna Perrucci
    gio 26 settembre 2024 11:11 rispondi a Anna Perrucci

    Questo succede perché a manduria non si fa un c...gli alberi ci vogliono curati annaffiati invece quelli che lavorano per il comune li vedi sempre a zonzo o fermi nei bar...quello è il loro lavoro ...manduria e sporca ci vuole pulita di erbacce e quant'altro, lo stipendio se lo devono sudare invece li vedi girare con furgoni con sigaretta e telefono in mano a far passare l'orario senza fare niente.Chi governa manduria ebbene che si vergogni!!!

    • Leonardo
      sab 28 settembre 2024 07:19 rispondi a Leonardo

      Signora Anna confermo il tutto.La pista Manduria-Uggiano quando pulirla? Gli alberi e il bacchettone ( marciapiede) sulla via uggiano difronte la farmacia quando ripristinarla? 😩😫🥱 che schifo

  • Tony
    gio 26 settembre 2024 03:41 rispondi a Tony

    Mi raccomando,ho bisogno della legna.Opera di bene

  • Egidio Pertoso
    gio 26 settembre 2024 01:54 rispondi a Egidio Pertoso

    " LA MALA ERBA NON MUORE MAI ", dice un detto. Quegli alberi ce l'avranno sulla coscienza coloro che delle malefatte ne han fatto questione di una vita insulsa e delinquenziale. Come quei bamboccioni, che senza ad aver avuto alcuna cultura - e chi mai potrebbe dargliela ! - si mettono a vandalizzare e distruggere piante ed alberi, solo per imbecille diletto insensato. Si lasci stare cio' che appartiene a madre Natura, in ogni suo aspetto. Cerchiamo di rendee cogente i pensieri e le azioni volte alla pace tra noi umani: ci vuole prima di tutto, altro che viali !

  • giu
    gio 26 settembre 2024 01:46 rispondi a giu

    Manduria non crescerà mai per questi punti di vista differenti, si deve riqualificare il viale allora il progetto si deve eseguire così come approvato. Ma questi oppositori al progetto si sono messi a protestare contro il depuratore realizzato sul mare.

  • Antonio Ruggero
    gio 26 settembre 2024 12:41 rispondi a Antonio Ruggero

    Una perizia psichiatrica mai? Sono loro che devono essere abbattuti......

  • pippo
    gio 26 settembre 2024 12:24 rispondi a pippo

    a me non mi sembrano molto deperite gli alberi...maaaa

  • Nando Mazza
    gio 26 settembre 2024 12:23 rispondi a Nando Mazza

    Dalla relazione tecnica del Dr. Guerrieri apprendiamo, con sgomento, che le robinie da abbattere e sostituire con una quarantina di nuovi alberi sarebbero ben 165 su 255 e non 150 come da noi indicato in precedenza. Questa pessima notizia ci rende ancora più determinati nel voler contrastare questa follia. Il Dr. Ruggieri sostiene che così tante piante dovrebbero essere abbattute, a causa del loro stato di salute, senza peraltro indicare l'indice di rischio caduta fra i 5 previsti dalla Società Italiana di Arboricoltura (trascurabile, basso, moderato, elevato, estremo) da lui stesso citata. Se prendessimo alla lettera quanto scrive, dovremmo far fare la stessa fine a chissà quanti altri alberi nella stessa condizione a Manduria. Se ce ne daranno la possibilità, evidenzieremo questa e tante altre incongruenze nella prossima seduta della Commissione LL.PP., ammesso che ci invitino.

    • Il diavolo
      ven 27 settembre 2024 09:05 rispondi a Il diavolo

      Ammesso e non concesso che le robinie siano tutte sal vabili e che non siano a fine ciclo vitale, a me sembra assurdo che esista un solo impresario disposto ad assumersi l'onere di effettuare tutti i lavori necessari previsti dal progetto di riqualicazione del viale senza l'utilizzo di macchine escatrici pesanti. Infatti per poter salvare queste benedette piante occorrerebbero macchine particolari capaci di dribblare come i migliori fenomeni del calcio le suddette piante. Inoltre altrettanto assurda è l'esistenza di un fantomatico profeta o scienziato della materia che possa smentire il fine ciclo vitale delle robinie. Ciao e amen.

  • CRICORIU
    gio 26 settembre 2024 09:42 rispondi a CRICORIU

    Commissionare un "esperto " a proprie spese fa gia' ridere cosi... Per la serie "me la canto e me la suono"... E' ovvio e palese che ci stanno nascondendo qualcosa...... Fondi PNRR ? Interessi personali? Chissa'.... A mio modo di vedere e constatando la situazione pregressa della cura del verde cittadino , e' meglio lasciare tutto com'e'.... Si rischia di peggiorare solo le cose...Ed a Manduria pare vi sia proprio l'impegno a fare le cose in maniera dozzinale ed abbozzata...

    • Nando Mazza
      gio 26 settembre 2024 12:34 rispondi a Nando Mazza

      Il problema è che il parere di un esperto avrebbe dovuto chiederlo il Progettista prima di liquidare il tema degli alberi in poco più di due righe della corposissima relazione descrittiva, senza uno straccio di parere preventivo di un agronomo. Ora questo parere (strano ma vero!) lo fornisce a sue spese (???) un'associazione rappresentata da un consigliere di opposizione miracolosamente convertitosi alla causa della maggioranza come S. Paolo sulla Via di Damasco. Se i nostri alberi non fossero in una situazione tragica ci sarebbe da ridere...

  • Dino Conta
    gio 26 settembre 2024 08:58 rispondi a Dino Conta

    Io non capisco una cosa... se abbattiamo 165 robinie perché non piangiamo lo stesso numero di piante? Tra 165 e 50 c'è una grossa differenza e per me il viale resterà molto spoglio

  • Vincenzo
    gio 26 settembre 2024 08:46 rispondi a Vincenzo

    E col numero notevolmente inferiore delle nuove piante che andranno a sostituire quelle malandate, per incuria e mancata manutenzione da parte del Comune (?), come la mettiamo? Tra qualche anno qualcuno potrà pensare di estirpare anche le nuove, perché avranno fatto la fine di quelle attuali?

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Quella che doveva essere una tranquilla festa di fine anno si è trasformata in una notte da dimenticare. È successo lunedì ...

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Mercoledì 25 giugno, alle ore 20, Manduria farà un salto nel passato con la terza edizione di "Nero ...

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Puglia fuori, comfort dentro.  È questa la promessa, mantenuta,  del Ristorante Donna Augusta, incastonato ...

Tutte le news
La Redazione - gio 19 giugno

Il gruppo consiliare Demos ha presentato un’interpellanza urgente al Consiglio Comunale di Manduria sollevando forti dubbi sulla gestione delle ...

Tutte le news
La Redazione - mer 18 giugno

Il Partito Democratico presenterà venerdì 20 giugno alle ore 19, al circolo di via San Paolo della Croce a Manduria, la nuova legge regionale ...

Le critiche dei Demos sull’’immeritata Bandiera Blu
La Redazione - gio 15 maggio

«Ancora una volta Manduria è Bandiera Blu e di questo non possiamo che essere contenti per l’ambita riconferma anche per l’anno 2025». Ad affermarlo è il gruppo politico dei Demos che si chiedono però quali ...

Durante si tira fuori dal comitato “No sopralzo”
La Redazione - mar 20 maggio

Il partito “La Puglia Domani” si tira fuori dal Comitato No sopralzo accusato di fare “solo propaganda elettorale”. Arcangelo Durante, rappresentante locale del movimento politico del consigliere regionale Antonio Scalera, si dice ...

Ciclabile non a norma, interpellanza dei Demos
La Redazione - mer 21 maggio

I consiglieri comunali Gregorio Perrucci e Pasquale Pesare, appartenenti al gruppo politico Demos, hanno presentato un’interpellanza consiliare per fare luce sulle condizioni di realizzazione della pista ciclabile lungo la strada provinciale ...