Domenica, 6 Luglio 2025

News Locali

Lettera all'amministrazione comunale

Le mancate promesse sui servizi nel quartiere Sant'Antonio, la rabbia dei residenti

Fogna Fogna

Dopo le promesse il silenzio del Comune esplode così la rabbia dei residenti del quartiere Sant’Antonio che tornano all’attacco. «Siamo stanchi di vane promesse e di progetti mai realizzati - si legge in una nota firmata da un gruppo di cittadini -, ci sembra che chiunque si ponga alla guida della città, finisce per assuefarsi alle lamentele, fino ad ignorarle, ciò che è peggio, ciò accade perfino quando si tratta di realizzare opere di primaria importanza coma la rete idrica e fognaria, di cui non dispone il nostro quartiere malgrado siamo nel 2022».

È trascorso oltre un anno dal 28 luglio 2021, data in cui vennero eseguiti per conto dell'Acquedotto Pugliese, i rilevamenti georadar, necessari per effettuare scavi per la posa della canalizzazione della rete idrica e fognaria. Un sistema necessario di verifica del sottosuolo, notoriamente ricco di tombe e reperti archeologici per valutare l'impatto archeologico e quindi il fermo dei lavori.

«Ebbene - prosegue la nota destinata al sindaco Pecoraro - di quei sondaggi del sottosuolo ad oggi non si conosce ancora l'esito nè è stato più accennato nulla per quanto riguarda il progetto dell'Aqp che il sindaco annunciò in pompa magna lo scorso anno». In quella occasione fu stilato anche un elenco delle strade interessate nelle quali si sarebbe finalmente dovuta realizzare la rete idrica e fognaria. Si trattava di  viale Scegnu, viale delle Mandorle d'Oro, via Rudiae, Via e Vico Celestino Scarciglia, via Cervarezza, via Pirro, via Greco, via Ausonia.

«L'avvio del cantiere che sembrava ormai imminente - si legge ancora nel documento - purtroppo è sfumato nel nulla così come è avvenuto in passato, come nel caso della metanizzazione, con un cantiere avviato nel 2017 e sospeso subito dopo senza alcuna spiegazione».

«E' oltremodo assurdo - dichiarano i residenti - dover approvvigionarsi di acqua con delle autobotti e, per gli scarichi fognari ricorrere ancora alle fosse Imhof».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Alex Manfredi
    sab 10 settembre 2022 10:00 rispondi a Alex Manfredi

    Sempre a lamentarvi.State tranquilli.Adesso che ci sono le elezioni ne vedrete di promesse.E mo mangi.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...