Martedì, 13 Maggio 2025

Salento Puglia e mondo

A cura del Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, in in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Manduria e il Comune di Maruggio

Le fiabe popolari di Italo Calvino per riflettere sulla violenza di genere

No violenza sulle donne No violenza sulle donne | © La Voce Di Manduria

Martedì 30 novembre, alle 19.00, a Maruggio, presso il CineTeatro Impero si terrà l’incontro pubblico, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, promosso dal Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, in in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Manduria e il Comune di Maruggio

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio di Manduria, in collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale n. 7 e il Comune di Maruggio, organizza, martedì 30 novembre, al CineTeatro Impero di Maruggio l’incontro pubblico “Indomite: le fiabe popolari di Italo Calvino per riflettere sulla violenza di genere”.

Partendo da tre racconti popolari tratti dal libro “Fiabe Italiane” di Italo Calvino, Daria Paoletta, nota attrice di teatro di narrazione, condurrà i partecipanti nell’universo femminile di Leonetta, Rosafiore e Caterina, donne dalla forte personalità, intraprendenti e “indomite”. Sono donne le cui vicende offrono l’occasione di interrogarsi sul perché e sul come esse stesse decidano e scelgano di rimanere in un gioco di alternanza tra amore e potere, attingendo alle loro risorse personali come l’intelligenza, il coraggio e il potere magico. Attraverso la tecnica della narrazione avvieremo una riflessione con Antonia Palmisano, psicologa e consulente esterna della rete dei Centri Antiviolenza di Sud Est Donne che, prendendo spunto dalla storia di donne nate dalla penna di Calvino, racconterà i mille volti della violenza di genere.

Un nuovo linguaggio per parlare di stereotipi e pregiudizi nei confronti delle donne: storie che raccontano una storia d’amore che è apparentemente governata dalla decisione di un uomo potente, il re o il principe suo figlio, che sceglie la sua donna. Con la loro intraprendenza impongono alla storia un andamento sorprendente, nuovo, diverso, che si nutre del conflitto aspro tra le due parti.

Il pubblico verrà accolto dal Sindaco di Maruggio, Adolfo Alfredo Longo, dall’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Maruggio, Stefania Moccia, e da Paola Cellamare, assistente sociale del Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio Manduria.

Durante la serata, inoltre, verrà presentato l’iniziativa “La violenza non è pane quotidiano”, che vedrà coinvolte tutte le attività commerciali di Maruggio. L’acceso è libero e limitato ai possessori di green pass.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 11 maggio

E’ morto questa stamattina all'età di 79 anni Giancarlo Cito, già sindaco di Taranto con la sua lista At6 e deputato nel 1996 con quasi 34mila preferenze. ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 11 maggio

Nasce a Erchie la succursale  del Ser, Antonio Bianco di Torre Santa Susanna, presieduto da Pierino Bianco. Referente del neo costituito gruppo di protezione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - dom 11 maggio

Domenica 11 maggio si svolgerà il primo torneo di bocce organizzato dal comitato urbano e patrocinato dalla città di Mesagne.  L’Amministrazione ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - sab 10 maggio

C’è preoccupazione tra i savesi per la prossima festa del santo patrono, San Giovanni, colpita quest’anno da una iattura ...

Salento Puglia e mondo
La Redazione - gio 8 maggio

E' stato trovato in un boschetto alle spalle della marmeria di famiglia il corpo senza vita di Gina Monaco, 60 anni, scomparsa a Ceglie ...

Al via i festeggiamenti di San Biagio
La Redazione - dom 27 aprile

Da domani, lunedì 28 aprile, a mercoledì 30 aprile, Avetrana indossa il vestito della festa per onorare il suo Patrono San Biagio. ...

“Come eravamo” mostra fotografica
La Redazione - dom 27 aprile

Anche quest’anno, nell’ambito dei festeggiamenti messi in atto dal Comitato Feste patronali in onore di San Biagio, patrono di Avetrana, viene allestita la mostra fotografica “Come eravamo, giunta alla settima edizione. ...

Pronto il programma del Santa Lucia
La Redazione - dom 27 aprile

Meta fissa per molti salentini, anche quest’anno Erchie darà vita alla grande festa dedicata alla protettrice Santa Lucia con un ricco programma religioso e civile. Si parte la vigilia, il 30 aprile, alle 17:30 con l’ accoglienza delle Sacre Reliquie ...