
«Questa Ztl del corso tutti i giorni è una follia che ci porterà alla rovina». È il grido di aiuto di un gruppo di titolari di attività commerciali e di ristorazione di Manduria che si sono rivolti al gruppo consiliare dei Progressisti chiedendo un loro intervento.
«In effetti, a seguito di queste numerose segnalazioni – afferma il capogruppo progressista, Domenico Sammarco -, abbiamo deciso di monitorare il fenomeno ed abbiamo verificato che effettivamente l’intero corso è un deserto; anziché portare beneficio alla vita cittadina ed economica – prosegue Sammarco – l’assurda decisione dell’amministrazione Pecoraro di istituire il traffico limitato tutti i giorni della settimana desertifica ancora di più la città, sfavorisce la frequentazione del centro cittadino producendo nel medio e lungo termine la piena morte commerciale di quello che dovrebbe essere il corso/vetrina economica della città».
Tale riflesso negativo del mancato parcheggio sul corso, spiega Sammarco, si rifletterà negativamente in Piazza Garibaldi. «Si immagini chi per andare in piazza deve parcheggiare su via Bell'Acqua, o via per Oria, o via Mazzini; fa prima ad andare via da qualche altro comune; alla follia della chiusura del corso – sostiene ancora il progressista -, si aggiunga l'assenza di eventi estivi che ne potrebbero giustificare la chiusura per l'appunto. Con 60mila euro spesi – fa notare Sammarco - c'è solo una presentazione di libro vicino la chiesa di Santa Maria, peraltro nel tardo pomeriggio». Mentre tutte le serate di richiamo si svolgeranno nelle zone più periferiche della città.
Il gruppo politico di opposizione intende quindi portare avanti la battaglia delle imprese proponendo dei correttivi: apertura del corso e Ztl solo nella piazza Garibaldi e centro storico. Secondo questa ipotesi, chi proviene dal corso si immetterebbe in via Ludo Donato Bruno (la strada che costeggia la chiesa della Scolopi). (Le foto che pubblichiamo si riferiscono a domenica ore 22)
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
20 commenti
DEMETRIO SAMMARCO
mer 7 luglio 2021 07:00 rispondi a DEMETRIO SAMMARCOL'opposizione cavalca una tigre sdentata! La ZTL è un segno dei tempi oltre che di civiltà.
cittadino
mer 7 luglio 2021 02:03 rispondi a cittadinoMi chiedo se i promotori di questa iniziativa siano MAI stati in città come Ostun, i Cisternino, Ceglie, Martina F. Grottaglie, Oria, dove nonostante l'incombenza delle varie ZTL, o zone pedonali, che dir di voglia, l'afflusso e la circolazione di gente locale e turistica non viene per nulla penalizzata da ZTL e compagnia bella, anzi, viene incrementata la circolazione pedonale che è quella che poi spende, non certamente chi gira e rigira con le autovetture. La colpa è sopratutto di chi non sa attrarre il potenziale cliente, pensando, erroneamente, che basta solo farlo circolare in auto. Bisognerebbe fare un bel corso di marketing a questi commercianti ed anche agli amministratori, ma la ZTL va lasciata ed incrementata, a favore di una maggiore qualità di vita.
picchiupa cchiu
mer 7 luglio 2021 11:28 rispondi a picchiupa cchiucaro cittadino, Tu non hai capito e non saprai mai come si gestiscono le attività commerciali del centro !
Alessandra Moscogiuri
mer 7 luglio 2021 09:45 rispondi a Alessandra MoscogiuriPiena solidarietà all'Avvocato Sammarco e ai commercianti. Manduria è un paese morto, mettere la ZTL è penalizzante per tutto. Basta spostarsi in paesi limitrofi che c'è vita e animazione. Qui a Manduria Manduria anche i netturbini, per paradosso, hanno una ZTl del tutto personale poiché l'organico viene ritirato in tarda mattinata. D'estate vi lascio immaginare la puzza delle immondizie!!
Manduriano
mar 6 luglio 2021 08:01 rispondi a MandurianoForse l’unica cosa sensata di questa pessima amministrazione. Resta il fatto che POTETE CAMMINARE A PIEDI, è salutare, non inquinate e risparmiate €.
Antonio Ruggero
mar 6 luglio 2021 01:58 rispondi a Antonio RuggeroA parte il fatto che alle 21,00, tute ke attività commerciali sono chiusi, a neno di Bar, ristoranti, pizzerie, la ZTL va bene. Però bisogberebbe creare dei percorsi alternativi e parcheggi, per consentire a visitatori, turisti di raggiungere il centro. Solo 2 arterie possono consentire ciò via A. Bruno e la circonvallazione, per chi vieneda Taranto, via per Lecce e via per Avetrana per chi viene dall'altra parte. Penso che bisogberebbe spostare la ZTL all'inizio di Piazza Garbaldi ed istituire i parcheggi a pagamento.
Rossella Moscogiuri
mar 6 luglio 2021 12:50 rispondi a Rossella MoscogiuriC’è da fare un gran lavoro culturale a Manduria per far dismettere la pessima abitudine di far ricorso all’auto per qualsiasi cosa. La ZTL a mio avviso è da estendere a tutto il centro storico bannando il passaggio di auto in budelli di cui si potrebbe fruire piacevolmente camminando. Nelle aree urbane bisogna scoraggiare l’uso dei veicoli per abbattere le emissioni e favorire l’esercizio fisico in un’ottica di complessiva promozione di corretti stili di vita. Le proteste sono assolutamente irrazionali ed ingiustificate ai fini del marketing. Mi associo a quanti hanno commentato che i proprietari di esercizi di ristorazione o bar sono i primi a trarre vantaggio da una ZTL che favorisce l’utilizzo di spazi pubblici in piena sicurezza e salubrità.
Pina
mar 6 luglio 2021 02:07 rispondi a PinaSono d'accordo con lei e il sindaco spero non faccia marcia indietro sulla ZTl. Finalmente un poco di aria pulita!!!!!
giorgio sardelli
mar 6 luglio 2021 12:28 rispondi a giorgio sardelliai commercianti del corso di Manduria sembra non gli sta bene niente stessa storia con la passata amministrazione con il senso unico del corso prima un senso poi l'altro e poi il doppio senso fatto dai commissari heee siii quà ci la oli cotta e ci la oli cruta mai una cottura comune dopo le 21 sono aperte solo bar pizzerie e ecc. personalmente non verrò mai a mangiare una pizza nel corso con le macchine che frecciano su e giu sollevando polvere e inquinamento durante quel momento di degustazione di un gelato rilassandomi quei dieci minuti preferisco posti poco caotici
T0mmy
mar 6 luglio 2021 12:22 rispondi a T0mmyQuindi i commercianti ed il sig.sammarco credono che arrivare in auto e circumnavigare il corso sia utile...e che chi ha voglia di un passeggiata in centro senza smog o auto non lo faccia perché sarebbe troppa strada a piedi per arrivare in piazza?...polemica sterile e inutile...a no e per attaccare i 60 Milà euro spesi..e si. Beneficio alle famiglie e bambini che potranno scorazzare senza pericoli in centro !! Camminate che vi fa bene....
Realtà
mar 6 luglio 2021 11:43 rispondi a RealtàÉ un vero e proprio MORTORIO.....non si vede più gente , vivacità e movimento. Una DESOLAZIONE....fatto oggettivo e visibile ogni sera. Alcune forze "politiche" facciano altro....se sanno farlo
Tony
mar 6 luglio 2021 11:00 rispondi a Tonyil sindaco pecoraro ha fatto bene guardate gli altri comuni noi siamo ancora nella preistoria
Pasquale 60
mar 6 luglio 2021 10:24 rispondi a Pasquale 60In molti comuni è attiva la ztl no dalle ore 21 ma tutto il giorno e le attività commerciali non protestano solo a Manduria abbiamo da ridire sarebbe ora di far pagare anche x i parcheggi
Gregorio
mar 6 luglio 2021 09:57 rispondi a GregorioA Manduria abituati ad entrare possibilmente dentro i negozi con la macchina, in estremi davanti la porta d'ingresso. Riguardando la ristorazione e bar,,,,,,, non ha sapore se non c'è lo smog dei gas di scarico delle autovetture(ti immagini la pizzella o il caffè senza gas di scarico che sapore ha) e poi non ti vede Nessuno ca sta strafoghi?????
Antonio
mar 6 luglio 2021 09:17 rispondi a AntonioOccorre proteggere i pedoni dalle auto e dall'inquinamento in primis.Il commerciante invece deve essere certo che l'acquirente possa entrare e visitare a piedi le vetrine.Solo in questo modo si tutelano i cittadini e i commercianti.Infine ,si vada a vedere i centri limitrofi dove la zona pedonale è richiesta e rispettata.
Eugenio
mar 6 luglio 2021 08:58 rispondi a EugenioE'sempre legittimo criticare in modo costruttivo, ma questa polemica appare strumentale. La ZTL esiste nella zona nevralgica di tutti i centri urbani; non rappresenta un limite, ma un'opportunità. E'un incentivo a moderare l'uso delle auto favorendo l'ambiente, l'ordine e l'utilizzo degli spazi comuni. Aspetti che sicuramente incentivano il commercio ed il turismo più dello smog e del caos. Manduria, vista da un manduriano emigrato a Milano, dovrebbe modernizzare la propria offerta commerciale, perché anche nel commercio la componente culturale è importante. In tutto bisogna aprirsi al cambiamento con l'innovazione, offrendo nuovi servizi e cercando soluzioni alternative senza recriminare sul passato che rappresenta sempre un passo indietro.
Walter
mar 6 luglio 2021 08:33 rispondi a WalterDisgrazia tua(commercianti) Grazia mia (casse comunali)
Antonio
mar 6 luglio 2021 07:15 rispondi a AntonioA mio avviso la questione è semplice, la gente deve arrivare in auto sotto l’attività commerciale che ha deciso di visitare, dove devono parcheggiare è un mistero visto che le strade del. Entro di Manduria non permettono la sosta per un numero elevato di autovetture. I cittadini ( commercianti in primis, e poi avventori e clienti) che i centro cittadini è molto più bello e rilassante se vissuto a piedi, senza auto e senza traffico. Pensate solamente come sarebbe bello il tratto di strada che inizia dalla porta di Sant’Angelo ed arriva , ad esempio, sino alla chiesa di San Leonardo; quei marciapiedi così larghi permettono il posizionamento di fioriere, tavolini, ecc. sarebbe un tratto di strada bellissimo e PEDONALE. difficile da far capire alla gente, ma il futuro è la pedonalizzare
claudio delosreyes
mar 6 luglio 2021 06:50 rispondi a claudio delosreyesalle 21 restano aperte solo le attività di ristorazione che così beneficiano di ampi spazi sui quali esercitare la propria attività e di un aria un pò più respirabile. Se qualcuno è contrario alla ZTL a priori dovrebbe guardare i comuni e le città vicine e lontane.
Palo fasi
mar 6 luglio 2021 06:02 rispondi a Palo fasiIn tutto il mondo si favorisce la pedonalizzazioni dei centri città solo a Manduria si vuole l’automobile anche per sostarsi al gabinetto