Via Mazzini per il percorso urbano e via per Maruggio in quello extraurbano. Sono queste le due strade manduriane con il più elevato indice di incidenti stradali, alcuni mortali. Per questo dai residenti delle due vie arriva il grido d’allarme. I primi a farlo sono stati quelli del rione Pozzi-Cardinale dove si sono verificati i casi più gravi (l’ultimo incidente tra auto e pullman ha fatto due morti). Tocca ora agli abitanti di via Mazzini dove ieri sera si è verificato l’ennesimo scontro tra due autovetture fortunatamente con feriti lievi. Ma con tanta paura per chi abita sulla trafficatissima strada cittadina che raccoglie tutto il traffico proveniente dalla zona est del territorio e dal brindisino.
«Come sta succedendo sempre più spesso - ci scrivono da quella via Mazzini -, due macchine si sono scontrate e sono andate a finire sulla casa all'angolo. Per noi vicini della zona ormai - continua il messaggio -, sta diventando un'abitudine sentire dalle nostre case le frenate, il rumore dello schianto e accorrere per dare qualsiasi tipo di aiuto». Stanchi e preoccupati della situazione, gli abitanti chiedono se «non ci sia niente che possa fare in modo che tutto questo non accada? Non so, dei segnali di stop, dei dossi, perché davvero quegli incroci sono diventati molto pericolosi».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Egidio Pertoso
gio 13 giugno 2024 05:36 rispondi a Egidio PertosoMettete le bande chiodate sulle nostre mulattiere di citta', visto che lasciano alla liberta' dell' automobilista a che velocita' andare per arrivare prima. Quasi tutte le strade sono prive del segnale di velocita' che per il nostro traffico dovrebbe essere di 30 km: abitano pacifici cittadini !
Gregorio
mer 12 giugno 2024 02:01 rispondi a GregorioSicuramente è l’arroganza della precedenza 🛑🚳🚥🅿️🚦🚧🚏⛔️⭕️🚫🚸🅿️🚾
Carlo
mer 12 giugno 2024 11:43 rispondi a CarloEducazione stradale???? Non esiste nel DNA di chi lavora per farlo rispettare
Gianni
mer 12 giugno 2024 11:38 rispondi a GianniHai miei tempi c'era la stradale con le moto,i vigili urbani a piedi che facevano servizio. Oggi nel benessere sono loro i primi trasgressori con il telefono alla guida,senza cinture allacciate ,basta che hanno l'aria condizionata e internet in attesa del pagamento mensile. Oggi abbiamo auto che in pochi secondi sono dei missili(potenza)I controlli dove sono??Questo è la mia visione è la mia opinione
Aldo
mer 12 giugno 2024 07:07 rispondi a AldoSig Gianni ,i controlli sono sulle buste paga🤣🤣🤑
Limone Nero
mer 12 giugno 2024 08:33 rispondi a Limone NeroSegnalo anche via Stradeo con via Pizzolante