Domenica, 6 Luglio 2025

News Locali

L’iniziativa, tesa alla valorizzazione delle risorse naturali che costituiscono un patrimonio inestimabile per l’uomo, finanziata dal MIUR, si prefigge di diffondere e far conoscere la biodiversità agraria e forestale

Laboratori didattici di educazione ambientale e alimentare

La didattica La didattica | © La Voce di Manduria

Riprende la settimana prossima il progetto “Biodiversità in rete”, nato dalla collaborazione di diversi Enti pubblici e soggetti privati che agiscono in sinergia da anni per la tutela e valorizzazione del territorio, tra i quali le Riserve Naturali del Litorale Tarantino Orientale, Il Centro di Ricerca “Basile Caramia”, il Parco Naturale Costa d’Otranto e il Sinagri. Dopo la visita al Consiglio per la ricerca in agricoltura - CREA di Roma, tappa che ha concluso l’edizione 2018 e che ha svelato ai partecipanti il faticoso lavoro di studio, di conservazione e selezione della biodiversità che “nasce” dal semplice gesto quotidiano della “scelta” di alcuni prodotti agroalimentari, si continuerà a parlare del nostro “complesso”, ma indispensabile, rapporto con l’ambiente.

L’iniziativa, tesa alla valorizzazione delle risorse naturali che costituiscono un patrimonio inestimabile per l’uomo, finanziata dal MIUR, si prefigge di diffondere e far conoscere la biodiversità agraria e forestale con sessioni frontali a scuola e visite guidate in campo all’orto botanico regionale situato presso la Masseria Marina – Casa del Parco.

Un ringraziamento particolare va rivolto ai Dirigenti scolastici degli Istituti comprensivi F. Prudenzano e Don Bosco di Manduria e A. Manzoni di Lizzano, per la sensibilità dimostrata su questo delicato argomento al fine di avviare un percorso sia di conoscenza sia di riscoperta delle peculiarità territoriali. Anche quest’anno gli esperti delle associazioni Legambiente Manduria e Profilo Greco, al fianco dell’area protetta e partners di progetto, guideranno i ragazzi durante i molteplici laboratori di educazione ambientale e alimentare.

La scoperta della biodiversità frutticola si rivelerà una preziosa occasione per poter osservare e conoscere le varietà di tante specie autoctone mediterranee come le amarene, il giuggiolo, il mandorlo, il fico, il melograno, il fico d'india, ecc..

Tanti i laboratori nei quali i bambini potranno affinare l’uso dei cinque sensi, dal tatto al gusto con il riconoscimento guidato dei vari tipi di frutti e ortaggi, nonché apprendere la tradizionale, semplice e gustosa ricetta della “giatedda” con il pomodorino di Manduria, riconosciuto recentemente come Presidio Slow Food.

L’obiettivo principale è quello di non disperdere il grande bagaglio di conoscenze, di usi e tradizioni legate all’utilizzazione delle diverse specie agrarie e forestali e di recuperare, al tempo stesso, il patrimonio sapientemente tramandatoci dalle generazioni che ci hanno preceduto al fine di rendere il futuro più eco-sostenibile. (Comunicato stampa delle Riserve Naturali)

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...