
La giunta comunale ha approvato il disciplinare che regola l’accesso degli autoveicoli nelle zone a traffico limitato delle marine manduriane (centro di San Pietro in Bevagna e Torre Colimena, tratti di litoranea e strade principali delle due località balneari). Dalle 20,30 alle 24 nei mesi di luglio e agosto, per transitare sulle strade interdette bisognerà richiedere dei permessi particolari che hanno un costo che va dai 2 ai 20 euro. I pass possono essere richiesti dai proprietari o affittuari di abitazioni per il cui raggiungimento non è possibile accedere da strade alternative a quelle comprese nella Ztl o dai clienti di hotel, B&B, case vacanza ricadenti nella stessa zona a traffico limitato.
I proprietari di alloggi potranno avere il permesso dopo aver compilato un modulo rilasciato dal comando di polizia municipale con le generalità del proprietario e gli estremi catastali dell’immobile. Ogni alloggio da diritto ad un solo permesso da esporre sul cruscotto della macchina. Nel caso in cui l’appartamento non sia di proprietà del richiedente, quest’ultimo dovrà allegare autodichiarazione del proprietario dell’immobile di non possedere un proprio permesso Ztl legato all’unità abitativa. Il costo del permesso è di 20 euro per ogni nucleo familiare.
I clienti-turisti che albergano nelle strutture ricettive comprese nella Ztl o non raggiungibili attraverso percorsi alternativi (il regolamento non specifica se vale anche per le pizzerie, ristoranti ed esercizi per la somministrazione di bevande e alimenti in genere), dovranno presentare, prima della data del transito, apposita istanza all’ufficio protocollo del Comune di Manduria anche tramite email o Pec, specificando la struttura presso cui pernottano, la durata del pernottamento, targa e tipologia del veicolo usato. Entro 48 ore dalla fine del pernottamento, sono comunque tenuti a far pervenire la documentazione giustificativa (ricevuta fiscale che riporti data e ora di arrivo e di partenza) anche a mezzo email o Pec che, se ritenuta valida, sospenderà la procedura sanzionatoria. Tutte le comunicazioni possono essere inoltrate, in alternativa, dal proprietario della struttura. Questa tipologia di permesso ha un costo di 2 euro.
Sono previste delle deroghe speciali per i clienti della farmacia di San Pietro in Bevagna: entro 48 ore dal transito i conducenti dovranno personalmente presentare apposita istanza all’ufficio protocollo del Comune di Manduria o tramite email o Pec, specificando targa e tipologia del veicolo usato e allegando la documentazione giustificativa comprovante l’acquisto dei farmaci (ricevuta fiscale dalla quale risulti la data e l’ora di acquisto dei farmaci). L’acquisto dei farmaci dovrà comunque avvenire entro 60 minuti dall’orario di transito al varco.
I veicoli al servizio di attività commerciali che pur non ricadendo all’interno della prescritta hanno necessità di transitare ripetutamente nella zona a traffico limitato, sono tenuti al pagamento, a titolo di diritti di segreteria, della somma forfettaria di 20 euro per tutti i veicoli in uso. Rientrano in questa categoria i veicoli adibiti a servizi funebri e quelli utilizzati per prestazione di servizi vari come matrimoni, manifestazioni varie, eventi, trasporti. Sono esenti dal pagamento gli autoveicoli a servizio di manifestazioni patrocinati dal Comune di Manduria. I divieti non valgono per gli automezzi delle forze dell’ordine, ambulanze, vigili del fuoco, persone con disabilità.
La Zona a Traffico Limitato della localita? balneare di San Pietro in Bevagna e? individuata nell’area comprendente le seguenti strade:
• Via Borraco (tratto compreso tra Via delle Tamerici e Via della Marina);
• Via della Marina (tratto compreso tra Via del Tiglio e Via Borraco/Via Fiume);
• Via dei Ginepri;
• Via delle Dune;
• Via Tevere;
• Via Fiume (tratto compreso tra Via della Marina e Via Fellone);
• Via dei Piacentini (tratto compreso tra Via dei Crescioni e Via del Tiglio);
• Piazza S. Pietro;
• Via dei Crescioni (tratto compreso tra Piazza delle Perdonanze e Via dei Piacentini);
• lato est di Piazza delle Perdonanze;
La Zona a Traffico Limitato della localita? balneare di Torre Colimena e? individuata nell’area comprendente le seguenti strade:
• Piazza Colimena;
• Via delle Orate (tratto compreso tra Lungomare Jonio e Via Santa Maria della Vetrana)
• Via del Porto (tratto compreso tra Via delle Aragoste e Via Dentici);
• Lungomare Jonio (tratto compreso tra Via dei Dentici e Via delle Aragoste);
• Via del Pescatore (tratto compreso tra Via delle Aragoste e Via Dentici);
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
18 commenti
P 60
dom 9 maggio 2021 07:37 rispondi a P 60Bene bene non solo la ztl ma anche i parcheggi a pagamento come avviene nelle altre zone balneare d'italia vedi la vicina campomarino sono entrate che il comune potrà utilizzare x fare i lavori di manutenzione di strade ecc....
Mario
sab 8 maggio 2021 12:09 rispondi a MarioVoi state messi male come a lo scivolo di borraco è abusivo di inverno ed l estate basta uno ke paga diventa legale.... Vai breccia sti mucculuni
Dario Donnarumma
sab 8 maggio 2021 09:37 rispondi a Dario Donnarummatutti i provvedimenti come questo possono essere emessi solo se sei in grado di concedere ampi parcheggi appena prima di tali aree, nei quali trovare SEMPRE posto, ad un costo contenuto. e devi offrire navette continue ogni 3 minuti e gratuite che ti possano portare a mare fino alla spiaggia, non all'inizio della via che va a mare. come transito per arrivare in spiaggia se non ho il pass? come ci faccio arrivare persone anziane? come trasporto sedie e ombrelloni? si vuole fare portofino o capri senza esserlo
FDB
sab 8 maggio 2021 01:19 rispondi a FDBSig. Dario, mi dispiace ma lei non ha capito che la ZTL andrà in vigore tutti i giorni dalle 20,30 alle 24,00. In quelle ore vuole portare anziani e disabili al mare?
Iacobellis nicola
sab 8 maggio 2021 07:17 rispondi a Iacobellis nicolaSono favorevole alle isole pedonali. Rende i due agglomerrati vivibili. A san pietro il traffico nei mesi estivi e per fascia oraria era interdetto. La novità sarebbe la formalizzazione della ZTL e pagamenti dei permessi. In definitiva nel caso il tutto è limitato a pochi mesi estivi e ad una fascia oraria. DOVREBBERO ESSERE MOLTO EVIDENTI GLI AVVISI DI ZTL. Solo che il provvedimento se non accompagnato, in particolare, da una viabilità alternativa utile, parcheggi, ecc, rende il movimento difficile sia per residenti, pochi, domiciliati nei mesi estivi, tanti, turisti, sempre meno per mancanza di sevizi. Mera Monetizzazione? Sicuramente dovrebbe essere gratis per chi ha impedimenti di mobilità o per servizi essenziali quali guardia medica,farmacia, ecc.
vito
sab 8 maggio 2021 05:18 rispondi a vitobeh,prima di tutto asfaltiamo un po,no?o avete intenzione di andare avanti ancora con quel manto stradale di 30 anni fa, tutto rattoppato,che dal fiume ,a borraco ci vuole la gip!che dite,ce lo possiamo permettere di spendere 20/30 mila euro quest anno,sull ASFALTO?
Cosimo Ferrara
ven 7 maggio 2021 05:28 rispondi a Cosimo FerraraPensate piuttosto alle fontane nella zona di Specchiarica e Torre Colimena e non a fare soldi
Antonio Maggi
ven 7 maggio 2021 03:09 rispondi a Antonio MaggiNo
Gregorio Buccolieri
ven 7 maggio 2021 01:04 rispondi a Gregorio BuccolieriMa le strade quando le sistemate!!!!!!!
Manduriano
ven 7 maggio 2021 12:46 rispondi a MandurianoMi auguro: 1. non sia una Z.T.L. come lo scorso anno (una presa per...) 2. sia tutte le sere e non solo sabato e domenica e festivi (vedi Campomarino); 3. ci sia chi controlla (se non ci saranno telecamere, questo non è dato sapere). Appropposito: 1. ma i semafori che dovevano essere installati che fine hanno fatto? Neanche l'ombra... 2. è possibile avere una postazione fissa, a San Pietro, dei vigili urbani? Mi auguro che la prossima estate non sia come quelle scorse: controlli e presenza vigili e FF.OO. assenti se non qualche ora la domenica e festivi.
giorgio sardelli
ven 7 maggio 2021 12:09 rispondi a giorgio sardelliuna vera mazzata per turisti e attività come bar gelaterie pizzerie ecc. vorrà dire che le pizze le faremo lontano da San Pietro, sicuramente non ci saranno mezzi navetta o altro tocca parcheggiare molto lontano e farsi una camminata a piedi chi può e chi non può? mica sono tutti disabili. Ma in quale uovo di Pasqua di quale annata è stata trovata l'idea? VABBE' CHE CHI PUO' AVRA' IL PASS, I CAZZI SONO PER CHI NON PUO'
Lucia grieco
ven 7 maggio 2021 07:50 rispondi a Lucia griecoSaremmo contenti di dare un contributo sotto forma di pass. L'importante è che l'amministrazione assicuri il minimo della decenza finora carente a s.pietro
Dinoi Pamela
ven 7 maggio 2021 07:07 rispondi a Dinoi PamelaIn città esiste già ma viene dato a disposizione una serie di servizi alternativi per transitare noi cosa offriamo? Taxi? navette? Cosa?
Maria
ven 7 maggio 2021 07:02 rispondi a MariaSempre più anti turismo,ztl si e lidi privati su tutta la costa no,ma c'è qualcuno che sa cosa significa turismo a manduria?
Lorenzo
ven 7 maggio 2021 06:50 rispondi a LorenzoOttimo sistema incrociato per verificare registrazione affitti, tassa rifiuti, passo carrabile e finte residenze prima casa ?? Spero che gli incassi della Ztl e relative sanzioni, vengano utilizzati x la Marina altrimenti sarebbe un altro bancomat bis, dopo l' IMU a compensare gli sprechi di Manduria.
Antonio
ven 7 maggio 2021 06:50 rispondi a AntonioRegalo x le Marine
Walter
ven 7 maggio 2021 06:18 rispondi a WalterOltre hai pagamenti di tributi adesso anche le strade bisogna pagare? MA I SERVIZI DO STONNO?
Gregory
ven 7 maggio 2021 06:15 rispondi a GregoryTrovato Introito x fare Cassa. URGE TURNISI