Sabato, 13 Settembre 2025

Gli articoli

Cosa avverrà in primavera

La triste (e vera) storia delle api che non trovarono più le loro robinie

Fiori di robinia Fiori di robinia

In formazione compatta intorno alla regina, occupavano a rotazione l’interno e l’esterno della formazione a grappolo per ridurre una prolungata esposizione al freddo. In stato di ibernazione per tutto l’inverno, tornarono in primavera le api, memori della posizione precisa dei lunghi steli bianchi e profumati ... ma, non trovarono più le loro robinie!

Disperate, ma comunque capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, si sparsero nel territorio alla ricerca delle consuete loro fonti di cibo, le preziose robinie e, ove le avessero trovate, avrebbero passato un’immediata informazione alle loro compagne attraverso la famosa danza delle api. La ricerca risultò inizialmente vana. Potevano le api rinunciare ai fiori melliferi per eccellenza, quelli che procurano il miele più pregiato? La pseudoacacia, la Robinia comune, Acacia spinosa.

La ritrovarono in un luogo molto distante, si preoccuparono di acquistarne un bel numero, le trasportarono nel loro luogo di origine nelle vicinanze delle loro “ucchie”! Le posero a dimora, in gruppi di tre, in tutti gli spazi verdi disponibili nella zona per riparare anche all’enorme danno che aveva subìto l’ambiente ... Inutile dire che attinsero al contributo economico messo a loro disposizione dalla Politica Agricola Comune (PAC) ed altri Enti locali, non risultando loro nuovo il monito di A.A. e stante che il minuscolo cervello, ma la brillante mente delle api ricordava e teneva in massima considerazione.

Gerardo Moccia, architetto

Dalla rete:
Robotica: i ricercatori si ispirano al cervello delle api per sviluppare robot in grado di apprendere e adattarsi a nuovi ambienti
Intelligenza artificiale: le api sono un modello per lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico
Conservazione delle api: comprendendo meglio le esigenze cognitive delle api, possiamo sviluppare strategie più efficaci per proteggerle e favorire la loro sopravvivenza ... e la nostra!

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

La mia bella esperienza al Giannuzzi di Manduria
La redazione - gio 7 agosto

Desidero esprimere pubblicamente la mia più sincera gratitudine a tutto il personale dell’Ospedale Giannuzzi di Manduria per le cure e l’attenzione ricevute durante la mia recente settimana di ricovero. ...

"La movida rumorosa un problema da affrontare con strumenti normativi e amministrativi"
La redazione - gio 7 agosto

La situazione che stanno vivendo queste famiglie di via Delle Viole a San Pietro in Bevagna è profondamente preoccupante e richiama alla mente quanto, purtroppo, accade sempre più spesso in molte ...

 Bassa pressione dell’acqua in diversi quartieri, la protesta
La redazione - ven 8 agosto

In riferimento all’articolo pubblicato ieri su La Voce di Manduria, relativo all’ampliamento di alcune zone da parte dell’Acquedotto Pugliese, sento il dovere di intervenire, anche nell’interesse collettivo di tutti ...