
Anche Manduria nel piano di digitalizzazione del trasporto pubblico locale promosso dalla Regione Puglia. Si tratta dello sviluppo di una nuova piattaforma di biglietteria che integrerà non solo i sistemi di trasporto dei capoluoghi di provincia, e di alcuni comuni, ma anche di nuovi collegamenti tematici tra tappe ospedaliere e centri di attrazione turistica.
Il progetto, candidato all’avviso pubblico Mobility as a service for Italy, vede protagonisti i capoluoghi pugliesi Bari, Lecce, Foggia, Taranto, Brindisi ma anche specifiche città quali Monopoli, Barletta, San Giovanni Rotondo, Trani, Gallipoli, Fasano e la città messapica. L’iniziativa ha ricevuto un contributo pari a 2,3 milioni di euro e ha l’obiettivo di offrire ai cittadini pugliesi un servizio di mobilità online più moderno, non solo prevedendo più tratte di percorrenza ma anche percorsi a valenza sociale, turistica e culturale. I nuovi collegamenti interesseranno dunque ospedali, scuole, università, musei, centri balneari e naturalistici. Questo piano di digitalizzazione prevede inoltre l’integrazione di un’offerta di trasporti che va dagli ordinari treni e bus alle bici, scooter, auto elettriche e monopattini da noleggiare.
Al momento si tratta solo di una sperimentazione tecnologica, cui ha preso parte anche Manduria, che durerà fino a gennaio 2025 per poi essere ufficializzata e probabilmente ampliata su un territorio più vasto.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.