Venerdì, 11 Luglio 2025

Gli articoli

Le critiche dell’ex sindaco democristiano

La storia di Elisa Springer ed i Ciandala della politica e della cultura

Nel riquadro Enzo Caprino Nel riquadro Enzo Caprino

Tutto ha avuto inizio al Liceo Classico, durante la presidenza del professore Giovanni Mola, per mia iniziativa. In quegli anni una indicazione ministeriale invitava a fare storia con i testimoni, se c'erano. Fu così che pensai di invitare Elisa Springer ad un incontro con gli studenti dell'ultimo anno. La sua riposta fu “No”, ma poi, dopo all'incirca un mese, mi richiamò e mi disse che sarebbe venuta a parlare agli studenti. 

L'incontro si svolse nella sala biblioteca del liceo con una grande partecipazione. Elisa, che era accompagnata dal figlio Silvio, raccontò la sua storia di deportata che poi è quella del suo libro. Io sono in possesso delle foto di quell'evento che tra l'altro, alcune, sono state pubblicate sul mio quinto Volume della Storia Politica di Manduria. Tutto questo è stato ignorato volutamente . Non c'è da meravigliarsi che accadano cose del genere con gli amministratori protempore della Città. Basti pensare che alla manifestazione per l'apertura del "museo" gli ex sindaci della città, per esempio, non sono stati invitati. Questo modo di fare, questo modo di comportarsi, è proprio di chi è un Ciandala della politica e della cultura.

Enzo Caprino, ex sindaco di Manduria

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Lu furnaru
    ven 4 ottobre 2024 12:22 rispondi a Lu furnaru

    Lei merita senz'altro delle scuse per non essere stato invitato alla inaugurazione della casa museo "Springer". Ma dare del "cialada " agli attuali amministratori manduriani è un offesa molto esagerata. Un' offesa ricevuta non guarisce con un offesa più grande. In mancanza delle reciproche scuse mi aspetto un duello all'ultimo sangue .

Il nuovo viale, specchio di un manipolo di dilettanti allo sbaraglio
La redazione - ven 23 maggio

Manduria è stata consegnata a un manipolo di dilettanti allo sbaraglio che in quattro anni ha trasformato l’ordinaria gestione della cosa pubblica in un catalogo di fallimenti imbarazzanti. Il caso di Viale Mancini è ...

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...