Sabato, 5 Luglio 2025

Attualità

Ogni anno la visita-ricordo al Giannuzzi di Manduria

La storia di Alessandra con due trapianti di fegato

Foto nel reparto di medicina Foto nel reparto di medicina

«Se non ci fosse stato il trapianto, io non sarei qui a raccontare la mia storia». All’ospedale Giannuzzi di Manduria, Alessandra Nigro, 49 anni, celebra un traguardo straordinario: dieci anni dal suo secondo trapianto di fegato. La sua è una storia di resistenza e speranza, che ha inizio a soli 13 anni, quando una cirrosi fulminante le lasciava appena tre giorni di vita portando alla diagnosi di una rara malattia genetica, la sindrome di Wilson.

«Ricordo il primo ricovero a Bologna: ero terrorizzata, ma troppo piccola per capire davvero quello che mi stava accadendo», racconta Alessandra dal corridoio del Giannuzzi, dove nel 2014 sarà poi ricoverata in attesa del secondo trapianto. Nel frattempo, la sua vita prosegue con un primo trapianto di fegato a Milano nel 1998, un matrimonio, due figli e, purtroppo, il ritorno della cirrosi.

«Mi sono ritrovata di nuovo in lista d’attesa nel 2014: avevo 35 anni e una famiglia. Non ero più una bambina incosciente, ma una madre e moglie. Ho avuto molta paura», spiega. Durante il mese di ricovero al Giannuzzi, in attesa della chiamata da Milano, ha trovato conforto nell’amicizia con Patrizia, un’operatrice socio-sanitaria. Insieme, hanno iniziato a realizzare bambole di pezza, che per l'allora 35enne sono diventate un simbolo di speranza.«Quelle bamboline erano il mio rifugio dalla paura e dall’incertezza. Non ho più smesso di realizzarle, e ogni anno, il primo dicembre, giorno del mio trapianto, ne porto una in ospedale», racconta la donna indossando la pettorina dell’Aido, l’associazione che promuove la donazione degli organi.

«Donare significa regalare un altro compleanno, un altro anniversario, un altro momento di felicità con la propria famiglia», conclude lei ricordando quanto la donazione possa davvero salvare vite e dare nuove speranze a chi ne ha bisogno.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Ritiro ingombranti, la denuncia: un servizio che continua a non funzionare
La Redazione - dom 29 giugno

Disservizi, ritardi e totale mancanza di comunicazione. È quanto denuncia un cittadino non residente che, come ogni anno, torna nella marina di Manduria per aprire la casa estiva e sistemare gli spazi prima della stagione ...

Mercatino estivo impraticabile, la protesta degli ambulanti
La Redazione - dom 29 giugno

Il mercato serale etnico della marina manduriana continua a vivere una crisi profonda, tra disagi operativi e promesse istituzionali rimaste sulla carta. A denunciarlo sono gli stessi ambulanti, costretti ancora una volta a rinunciare all’attività ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...