Giovedì, 23 Gennaio 2025

Attualità

Ogni anno la visita-ricordo al Giannuzzi di Manduria

La storia di Alessandra con due trapianti di fegato

Foto nel reparto di medicina Foto nel reparto di medicina

«Se non ci fosse stato il trapianto, io non sarei qui a raccontare la mia storia». All’ospedale Giannuzzi di Manduria, Alessandra Nigro, 49 anni, celebra un traguardo straordinario: dieci anni dal suo secondo trapianto di fegato. La sua è una storia di resistenza e speranza, che ha inizio a soli 13 anni, quando una cirrosi fulminante le lasciava appena tre giorni di vita portando alla diagnosi di una rara malattia genetica, la sindrome di Wilson.

«Ricordo il primo ricovero a Bologna: ero terrorizzata, ma troppo piccola per capire davvero quello che mi stava accadendo», racconta Alessandra dal corridoio del Giannuzzi, dove nel 2014 sarà poi ricoverata in attesa del secondo trapianto. Nel frattempo, la sua vita prosegue con un primo trapianto di fegato a Milano nel 1998, un matrimonio, due figli e, purtroppo, il ritorno della cirrosi.

«Mi sono ritrovata di nuovo in lista d’attesa nel 2014: avevo 35 anni e una famiglia. Non ero più una bambina incosciente, ma una madre e moglie. Ho avuto molta paura», spiega. Durante il mese di ricovero al Giannuzzi, in attesa della chiamata da Milano, ha trovato conforto nell’amicizia con Patrizia, un’operatrice socio-sanitaria. Insieme, hanno iniziato a realizzare bambole di pezza, che per l'allora 35enne sono diventate un simbolo di speranza.«Quelle bamboline erano il mio rifugio dalla paura e dall’incertezza. Non ho più smesso di realizzarle, e ogni anno, il primo dicembre, giorno del mio trapianto, ne porto una in ospedale», racconta la donna indossando la pettorina dell’Aido, l’associazione che promuove la donazione degli organi.

«Donare significa regalare un altro compleanno, un altro anniversario, un altro momento di felicità con la propria famiglia», conclude lei ricordando quanto la donazione possa davvero salvare vite e dare nuove speranze a chi ne ha bisogno.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

La Romania sta diventando una delle destinazioni preferite per gli investitori stranieri che vogliono avviare un’attività in Europa. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

Portare la luce naturale all'interno è un must per garantire la piena funzionalità degli ambienti. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

È morto nella notte all’età di 75 anni, Renzo Bullo, già allenatore del Manduria calcio, maglia che ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

Una caduta dalla scala in casa è costata la vita a un manduriano il cui cuore si è fermato nel pronto soccorso dell’ospedale ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, gio 23 gennaio

«Non è stata una bravata ma una violazione grave». Così in un’intervista pubblicata sul Gambero Rosso la presidente del Consorzio ...

Fogna, al via gli allacci a Sava, firmato l’accordo con Aqp
La Redazione - ven 10 gennaio

E’ stato siglato ieri l'accordo di concessione in gestione della rete fognaria a favore di Acquedotto Pugliese (AQP). In altre parole, i cittadini di Sava potranno finalmente presentare già da domani le richieste di allaccio. ...

Strada Manduria Maruggio interrotta per un mese
La Redazione - sab 11 gennaio

Da lunedì prossimo la strada che collega Manduria con Maruggio sarà tagliata in due da uno scavo profondo cinque metri e largo una decina. Si tratta dell’opera di mitigazione del rischio idraulico che preserverà dagli effetti ...

Il caso “Primitivo Sinner”, la parola all’esperto
La Redazione - sab 11 gennaio

«E se quelle bottiglie non contenessero Primitivo o non fosse davvero un dioccì o se fosse un vino di scarsa qualità?». A porsi queste domande è Adriano Pasculli De Angelis, già direttore del Consorzio di tutela ...