
Una presenza eccezionale di volatili rari è stata segnalata in questi giorni nell’oasi della salina dei Monaci di Torre Colimena, marina di Manduria. Durante i periodici controlli e monitoraggio sulla fauna presente nel sito, il direttore delle riserve naturali, Alessandro Mariggiò, ha documentato uno stormo di oltre duecento rarissimi Mignattai (già molto raro incontrarne uno, sostiene Mariggiò), un altro di oltre cento Chiurli piccoli e numerosi Aironi cenerini.
«Tutto l’inverno – fa sapere ancora il responsabile della Salina - abbiamo registrato anche migliaia di Gabbiani corallini che quest’anno hanno scelto la salina per il loro “soggiorno”, costituendo una rara colonia di importanza nazionale. E molti altri animali, come il Fratino, il Cavaliere d’Italia».
Un motivo in più, afferma ancora Mariggiò, «per godere dell’area protetta sempre con rispetto della bellezza della natura».
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
7 commenti
Olga Vozza
mer 13 aprile 2022 07:06 rispondi a Olga VozzaDue anni di Covid e chiusure hanno dato modo alla natura di manifestarsi. Presumo che senza la presenza umana questo mondo in pochi anni diventerebbe un paradiso.
Marietto Coppi
sab 16 aprile 2022 08:18 rispondi a Marietto CoppiCara Olga le sue parole non riusciranno mai a riappacificare un territorio dove si può pescare di tutto. L'arrivo dei pescatori riguarda solo il furterello continuo di pesce con passaporto proibito. Ristoranti e bar in continua evoluzione di orari sino alle quattro del mattino. Spiaggetta affondata nel porticciolo. Spiagge con diritto di passaggio e transumanza. Mancanza d'acqua potabile. Controlli della merda tralasciati completamente. Scarsa manutenzione dei fabbricati.
Fernando
mar 12 aprile 2022 05:01 rispondi a FernandoPeccato Direttore, che il suo "rispetto della bellezza della natura" non c'è stato quando nella nostra Oasi, hanno colato quintali di cemento armato per la realizzazione di una Torre di Avvistamento, anziché utilizzare materiali ecosostenibili di pari livello e sicurezza.
Gregorio 1
mar 12 aprile 2022 11:20 rispondi a Gregorio 1...e sicuramente ci sarà una presenza eccezionale di "umani" di specie QUASI RARA, ha rompere le pa... (biippp) ...il silenzio di questa bellissima oasi !!!
John
mar 12 aprile 2022 09:05 rispondi a JohnA est di San Pietro, una bella area protetta che viene utilizzata come pubblicità per la regione. A ovest di San Pietro, la natura viene distrutta in modo sfrenato (Depuratore alle marine: "salviamo il salvabile") e gli abitanti messi in pericolo. Questo non va bene insieme! I responsabili della regione non sono consapevoli del tesoro che hanno a disposizione, altrimenti non lo distruggerebbero.
Estella daldi
mar 12 aprile 2022 08:30 rispondi a Estella daldiMeraviglioso!!!
Lorenzo
mar 12 aprile 2022 07:14 rispondi a LorenzoOrmai il direttore fa il telecronista. Il san Francesco della Salina. Mentre il resto delle competenze di una riserva naturale ( espropri per allargare i confini, cestini per i rifiuti) rimangono aria fritta. Ogni tanto qualche comunicato stampa, giusto per timbrare il cartellino. Non parliamo del fiume Chidro o della Palude del Conte con relative spiagge. Tra qualche anno, talmente è piccola la salina Monaci che, non sorprendera' se come una volta, atterreranno gli idrovolanti. Sempre uccelli anche se di metallo sono, vero direttore? Opinioni