Venerdì, 9 Maggio 2025

Cultura

Richiesta avanzata alla pubblica amministrazione

La proposta di Archeclub: intitolare il Parco archeologico a Michele Greco

Parco dei Messapi Parco dei Messapi

Su decisione dell’ultima assemblea dei soci, Archeoclub Manduria ha presentato un’istanza al sindaco Pecoraro e alla Soprintendente, affinché il Parco Archeologico sia intitolato al professore manduriano Michele Greco, con la dicitura “Parco delle Mura Messapiche Michele Greco”. «Siamo convinti – si motiva nella richiesta - che il bene culturale abbia valenza non solo per quanto potrà apportare alla Città in termini economici, ma principalmente per ciò che rappresenta e tramanda nella vita di una comunità».

Gli attivisti del movimento di opinione pubblica al servizio dei beni culturali e ambientali auspicano che il Parco possa così rendere testimonianza, nella sua denominazione ufficiale, a colui che «negli anni – scrivono -, ha contribuito a che si uscisse dall’oblio e si preservasse per tutti noi, proprio 

Michele Greco è stato bibliotecario della “Marco Gatti”, ispettore onorario della Soprintendenza, attento custode di ogni sia pur piccola espressione del patrimonio culturale della città. Nominato con Decreto Reale del 21 agosto 1922, egli ricoprì tale carica ininterrottamente fino al 1964, quando ne chiese l’esonero per raggiunti limiti di età. Di questa sua attività si conserva traccia in numerosi faldoni conservati nella biblioteca civica. In essi, oltre ad  un suo importante carteggio con studiosi e archeologi di respiro europeo e non solo (come nel caso di Willy Nagai, del Ministero dell’Educazione Giapponese), è presente una fitta corrispondenza con i suoi superiori su questioni inerenti le emergenze urbanistiche dell’epoca (zona di rispetto della cinta muraria, cantieri di lavoro, strada panoramica), in un’area che si andava sempre più scoprendo ricca di preziose testimonianze archeologiche, e che necessitava pertanto di un’importante azione di vigilanza e salvaguardia. Convinto che, per una efficace fruizione dei beni culturali, la società civile dovesse sensibilizzare le fasce popolari, accogliendone e promuovendone le istanze, a lui si devono importanti iniziative in tal senso.  

Ne è un esempio l’impegno che egli profuse per sottrarre definitivamente l’Area archeologica all’aggressione dell’iniziativa privata, sollecitando l’approvazione di quel vincolo che l’ha preservata nel tempo, e ne ha resa possibile la fruizione odierna. Dimostrando così una sensibilità verso il bene archeologico, quasi ante litteram per quei tempi. Auspichiamo che questa nostra proposta venga accolta, ma sarebbe importante che anche gli organi di stampa, altre istituzioni e tanti cittadini la sostenessero riconoscendo i meriti di un illustre concittadino.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Egidio Pertoso
    gio 30 novembre 2023 05:18 rispondi a Egidio Pertoso

    ...???...che proposta oscena...legare un lascito di altre genti alla contemporaneita' ! Rispettiamo gli antenati, quella era civiltà lontana e distante dalla attuale. E' già sufficiente che ne abbiamo profanato le sacre tombe, scoperchiandole, e distrutto le vestigia sopravvissute all' intemperie ma non alla nostra follia. E poi, dovremmo immaginare anche, il Colosseo romano Matteo Salvini, più adeguato, in quanto addetto all' infrastrutture ?

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Gli studenti del "Del Prete - Falcone" pronti a volare in Irlanda, Portogallo e Ungheria
La Redazione - ven 24 gennaio

Continua il percorso di mobilità internazionale per gli studenti dell’IISS “Del Prete - Falcone” di Sava. Appena conclusa un'indimenticabile avventura didattica in Spagna, 45 ...

Da oggi sulla Siae la canzone tratta dal libro “Il bimbo n° 1337”
La Redazione - lun 27 gennaio

Oggi, 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, l’attore manduriano Cosimo Claudio Carrozzo ha depositato alla Siae la canzone intitolata “Il bimbo n° 1337” musicata dal maestro Francesco Napolitano, tratta ...

Al Del Prete-Falcone si parla di legalità con la deputata Caterina Chinnici
La Redazione - mar 28 gennaio

Giovedì 30 gennaio  dalle ore 10, l'Istituto Del Prete- Falcone di Sava, organizza l'evento "Seminiamo la Legalità" presso Auditorium Giovanni Falcone,. Ospite della giornata ...