
Forse non ce ne rendiamo conto, ma quando andiamo al bar, nel tempo trascorso per consumare quello che abbiamo ordinato emerge molto del nostro carattere, pregi, difetti, atteggiamenti, comportamenti che vengono fuori senza accorgersene. Chi lo fa perché ci osserva, è il barista, spesso fedele custode dei nostri vizi. Un preambolo necessario, questo, per presentare l’idea avuta da Giovanni Sanasi, titolare del bar interno all’ospedale Marianna Giannuzzi di Manduria, forse il più profondo conoscitore di tutto il personale che lì ci lavora, che dal suo privilegiato punto di vista ha tracciato il profilo dello sfortunato medico, Giovanni Buccoliero, stroncato da un infarto mentre visitava i suoi pazienti nel reparto di medicina.
«Dietro ad un banco bar, anche non volendo – spiega Sanasi -, si riescono a notare tanti particolari e io che l’ho visto e servito quasi tutti i giorni, da solo o in compagnia, posso dire ad alta voce che era una persona attenta e sensibile ed un medico professionista sempre disponibile con tutti, sia dal vivo che al telefono. Quando gli squillava mentre sorseggiava il caffè – racconta il barman -, il dottor Buccoliero non esitava un attimo, abbandonava la tazzina e rispondeva cercando di risolvere telefonicamente il problema, oppure invitava la persona a venire in ospedale prendendosene carico per cercare la soluzione al male».
Particolarmente colpito dalla perdita del cliente-amico nonché bravo professionista, Sanasi lancia così la proposta di dedicare una via allo scomparso medico sia nel comune di Manduria dove ha sede l’ospedale, sia in quello di Sava, suo comune di origine. «Sarebbe una cosa bella ed apprezzata dai tanti suoi pazienti che ha curato e salvato durante la sua breve ma intensa carriera», conclude Sanasi che rivolge il suo appello ai sindaci dei due comuni.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
6 commenti
Cosimo Moccia
mer 17 agosto 2022 07:12 rispondi a Cosimo MocciaE ha ragione Sanasi, era proprio così. Mi piacerebbe che fosse intitolata la via dell' ospedale in memoria del ns caro Giovanni Buccoliero.
Maria Antonietta Antermite
mer 17 agosto 2022 04:24 rispondi a Maria Antonietta AntermiteIl minimo che si possa fare per renderle omaggio . Bellissima iniziativa.
Salvatore Tatullo
mer 17 agosto 2022 04:21 rispondi a Salvatore TatulloPienamente d’accordo con l’idea di Giovanni! Credo che la nostra comunità abbia il dovere morale , El rispetto di un Grande e Umile Uomo che ha dedicato tanto della Sua Vita al prossimo.
Scialpi Ramona
mer 17 agosto 2022 10:53 rispondi a Scialpi RamonaBellissima ideaaaa❤️❤️❤️
Manduriano
mer 17 agosto 2022 09:16 rispondi a MandurianoOttima idea, lodevole e meritevole dando riconoscenza al dottore e famiglia. Speriamo che l'amministrazione pecoraro prenda a cuore e realizzi questa cosa anche perché si trova bene visto che stanno rifacendo la toponomastica con numerazione civica e iniziare ad eliminare i nomi delle vie con i numeri. Saranno capaci?
Giuanni cu la camisa cranni
mer 17 agosto 2022 07:53 rispondi a Giuanni cu la camisa cranniSpero tanto che siano capaci, anche perché, prendo esempio di Via Borraco a San Pietro in bevagna, ecco , subito dopo la pineta che costeggia la chiesa, invece di trovare il numero 2 come prima casa a sinistra... beh!! indovinate che numero si trova !? Il 167 !!! Si dico bene, il CENTOSESSANTASETTE !!! ( forse sarà un numero personalizzato ?? ) 🤣Incredibile !!