Domenica, 11 Maggio 2025

News Locali

Da un articolo del Corriere delle Puglia

La movida delle nobili famiglie manduriane nella cronaca del 1891

Rievocazione dell'Ottocento a Manduria (2020) Rievocazione dell'Ottocento a Manduria (2020)

Vedendo l’attualità, risulta difficile immaginare come la vita mondana manduriana nel lontano 1891 (che oggi chiameremmo «movida»), fosse così interessante da portare nella remota provincia un cronista tarantino per raccontare un evento musicale organizzato dalle famiglie nobili del tempo.

Il racconto che porta indietro l’orologio di ben 132 anni, trae origine da una serata di gala in casa del maestro musicista Sbavaglia organizzata dal figlio Oronzo. Era un martedì, l’autore dell’articolo non spiega il motivo dell’evento, forse una ricorrenza privata, un compleanno probabilmente,  con intrattenimento musicale di artisti.

«Ciò che soprattutto rese interessante la serata – si legge nell’articolo -, fu la parte presa dalla distinta signorina Giulia Schiavoni che, alle non poche doti morali, aggiunge la invidiabile qualità di essere un’abilissima, anzi perfetta suonatrice di piano». Il cronista cita anche i brani eseguiti: «il preludio della Cavalleria Rusticana», suonato a quattro mani con il padrone di casa Sbavaglia. Poi l’esibizione al clarino del musicista tale «Enrico Scoma». (Enrico Scoma pare fosse uno pseudonimo di un nome sconosciuto di cui non si conosce l'origine. Era un clanirettista che ha collaborato con il direttore d’orchestra inglese, Albert Ketelbey, autore di molte colonne sonore di film muto. Ketelbey sul finire degli anni '20 è stato il primo compositore milionario della Gran Bretagna, ndr. da Wikipedia).

Il seguito dell’articolo è un’elencazione delle invitate alla festa e le loro caratteristiche fisiche, tutte donne dai cognomi delle famiglie nobili dell’epoca, molte scomparse, qualcuna ancora presente a Manduria.

«Notai fra esse – scrive il giornalista -, la signora Rosina Schiavoni, nata Sabini, una bellezza ideale; la signora Giuseppina Schiavoni vedova Pacifico, simpatica ed avvenente come a quindici anni; la distinta signora Bonafini, la signora Concetta Camerario, la signora Adelina Schiavoni, le due sorelle signorine Marianna e Corvaglia Maggi, la signora Nina Tarantini».

La curiosa citazione delle sole ospiti fatta del cronista, continua. «Tra le signorine si distinguevano per eleganza e grazia la signorina Giulia Schiavoni, sempre ammirabile e resa ancor più interessante dall’abito nero che ne faceva meglio risaltare i perfetti lineamenti; la signora Elvira Alessandrelli dal viso d’un perfetto ovale greco, incantevole per la gentilezza dei suoi modi; le graziose ed attraenti sorelle Cesira ed Argia Schiavoni; la signorina Rosina Primiceri, una adorabile dal corpo slanciato e svelto; la signorina Elisa Pasanisi, a signorina Camerario, la signorina Parlatano, le signorine Dimitri, le signorine Carrieri e molte altre alle quali non rendo il dovuto omaggio perché mi sfuggono i loro nomi», conclude l’articolista che chiude così il pezzo: «Gli onori di casa furono fatti dalla signora Sbavaglia e dalla sua distinta e simpatica signorina figlia che colmarono di affettuose gentilezze gl’invitati tutti».

(Tratto da Corriere delle Puglie, 12 settembre 1891 – La foto è stata realizzata a Manduria nel 2020 durante una rievocazione in costui dell’Ottocento a cura di “Make Manduria” con la direzione artistica di Assunta Fanuli della Società di Danza Circolo Pugliese). 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • La Voce di Manduria
    lun 15 maggio 2023 08:06 rispondi a La Voce di Manduria

    Come è ben specificato alla fine dell'articolo ed anche nella didascalia, la foto pubblicata è stata realizzata a Manduria nel 2020 durante un evento di rievocazione con vestiti d'epoca.

  • Nicola Sbavaglia
    lun 15 maggio 2023 07:06 rispondi a Nicola Sbavaglia

    Fa piacere ritrovare dei frammenti della storia della propria famiglia in una meritevole rievocazione della nelle epoque

  • Marco
    lun 15 maggio 2023 05:15 rispondi a Marco

    Con tutta crisi Gente in difficoltà nellarrivare a fine mese, sbattere la bella vita di pochi è davvero cattivo gusto

  • Rosj
    lun 15 maggio 2023 12:30 rispondi a Rosj

    Bella iniziativa,questa rievocazione,ma si dovrebbe essere fedeli anche agli abiti: nel 1891,la moda non era quella che si vede in foto. Questi abiti sono stati in uso fino agli anni '60 circa, dell''800.

  • Strada per maruggio
    lun 15 maggio 2023 11:24 rispondi a Strada per maruggio

    Se la vista non mi inganna cosa c'entra al centro della fota la signora con il telefonino

    • Ranetta
      lun 15 maggio 2023 07:51 rispondi a Ranetta

      Ottimo osservatore "Strada per Maruggio"! Hai notato il telefonino al centro della foto. Bravissimo! Ma ci sono altri dettagli che manifestano la falsità di questa foto, tipo l'abbigliamento dei bambini vicini alla signora con il telefonino e le attuali ed ancora presenti scritte sulle finestre del nostro castello. Perché propinarci una simile bufala? Onestamente non ne comprendo il senso.

  • Egidio Pertoso
    lun 15 maggio 2023 08:00 rispondi a Egidio Pertoso

    Bellissimo; come si dava, un tempo, la giusta rilevanza al genere femminile, con garbo e galanteria! Anni, mondi e modi lontanissimi dagli odierni femminicidi.

  • Lorenzo
    lun 15 maggio 2023 07:35 rispondi a Lorenzo

    Per molte cose e per mentalità Manduria oggi è ancora ferma al 1891. Cambiano i vestiti e al posto delle carrozze con cavalli (poche ai tempi), oggi tanti Suv. Ma il modo di pensare e l' arretratezza dei luoghi è fedele al passato. Troppo lontani dal mescolamento genetico che in altre zone della Puglia ha determinato l' Evoluzione. Troppo Messapi e poco Greci/Romani/ Mediterrani. Chiusi. Opinioni

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...