Martedì, 15 Luglio 2025

Cronaca

Presentata domanda di accesso agli atti

La denuncia del tecnico: “presenza di amianto nella copertura della biblioteca comunale”

Particolare del tetto della biblioteca Particolare del tetto della biblioteca

«La copertura del capannone che ospita provvisoriamente la biblioteca comunale Marco Gatti è fatta di pannelli d’amianto». A denunciare la presenza del pericoloso materiale bandito da anni è il geometra manduriano, Angelo Dinoi che ha presentato una domanda di accesso agli atti al Comune di Manduria per sapere perché e chi ha autorizzato la prolungata permanenza di intere scolaresche in quegli ambienti. 

«Come mai – chiede il tecnico manduriano -, è stata data l’autorizzazione visto che la biblioteca, come anche dichiarato dall’amministrazione comunale in fase di inaugurazione, non è altro che un deposito librario dove non è consentita la sosta per la lettura, lo studio o fare ricerche comodamente seduti?». Dinoi si chiede perché «se non è idonea ai cittadini lo è invece per i ragazzi, tra l’altro quasi tutti minorenni?». Lo stesso Dinoi ci invia la foto (che vi mostriamo) di un particolare del tetto della biblioteca dove si notano delle strutture ondulate tipo eternit. 

La sede provvisoria della Marco Gatti ospitata in un capannone industriale che un tempo è stato sede di una concessionaria d’auto, offre un servizio di prestito librario nei giorni e orari indicati, perché non è possibile la sosta prolungata come avviene in tutte le biblioteche del mondo. Il comune, da parte sua, nell’accettare la locazione dello stabile avrà sicuramente valutato le sue caratteristiche ritenendo adeguata e non pericolosa la sede. 

Non sarà perché, come sostiene il geometra Dinoi, è ritenuta insalubre per la presenza del pericolosissimo amianto?   

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Daniele Amido
    gio 5 dicembre 2024 04:31 rispondi a Daniele Amido

    Tanto fracasso per due pannelli. Ma se ogni manduriano ha bevuto per anni l’acqua nei contenitori di amianto e ancora oggi i tetti delle case sono pieni e anche il gemento comprato da qualcuno c’è la dentro di cosa vi lamentate. Ma fate il favore e andate a mare a sciacquarvi il cervello

    • Gregorio
      gio 5 dicembre 2024 07:04 rispondi a Gregorio

      Scusa signor Daniele carissimo, secondo me , il tuo tipo di risposta è da considerarsi scadente, di questo perché, forse sottovalutate i rischi AMIANTO, soprattutto quando è vecchio perché sprigiona le polveri sottili . Magari, per avere una certezza su questa tua risposta, prova a discutere con qualche parente di un operaio morto dove, in precedenza lavorava in una fabbrica ETERNIT. Sicuramente cambierai idea. O magari mettiti con uno sdraio in qualche discarica abusiva, vedi zona SCALELLA ( in manduriano SCALEDDA).

  • SpadaCcino
    mer 4 dicembre 2024 07:23 rispondi a SpadaCcino

    Scommetto che è una struttura privata ed il Comune ( cittadini) pagheran̈no lo smaltimento 😁

  • Egidio Pertoso
    mer 4 dicembre 2024 04:25 rispondi a Egidio Pertoso

    Dopo le auto all'amianto, in quest'epoca di sculturati, si potranno mostrare adesso i libri all'amianto ? Sforzamoci ad abbandonare anche la lettura dei tanto amati libri, custodi dell' umano sapere, per la salute nostra.

  • Gregorio
    mer 4 dicembre 2024 01:12 rispondi a Gregorio

    Purtroppo c’è Sindaco e Assessori che fanno finta di non capire e finta di non sapere, poi si “scoprono” le tombe 🪦 e, attraverso i commenti dei cittadini e/o lettori de La Voce di Manduria… questi ‘personaggi’ s’incazzano accusando gli stessi cittadini per calunnia !!! …..a proposito, ha quanti FLOP siamo arrivati ???

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    mer 4 dicembre 2024 08:10 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Tranquilli se non sapete dove " buttare" le coperture di eternit, portatele alla Marina 😜 magari nelle stradine tipo zona " Scaledda" dove il Comune non provvede da anni a ripulire dai rifiuti speciali, però mette le foto trappole, distrutte dagli abitue' dello smaltimento illegale. Opinioni provocatorie ( ma la recchia eti tosta)

    • Marco
      mer 4 dicembre 2024 01:38 rispondi a Marco

      Meglio a casa tua, visto che istighi ad inquinare...

      • Lorenzo Libertà per la Marina
        mer 4 dicembre 2024 05:41 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

        Il sarcasmo, l' ironia e le metafore non abitano nel suo pensiero. Mi spiace tanto. Sul resto, le auguro attraverso la lettura di migliorare la capacità di sintesi, attualmente a mio avviso... scarsa. Opinioni ovviamente....

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Trovarsi in casa un serpente lungo quasi due metri. E’ accaduto tre giorni fa nel cuore del centro cittadino di Manduria. Una donna si è ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Grazie al chiarimento del consigliere Roberto Puglia, emerge che l’annunciato rifacimento della strada Manduria–San Pietro in Bevagna, finanziato ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Per rispondere alle esigenze di residenti e villeggianti che durante la stagione estiva si trasferiscono lungo la costa, la dottoressa Fabiola Galiano ha ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un’intera zona centrale della città, precisamente l’area dell’ex Mercato Coperto, è ormai paralizzata ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 15 luglio

Un incendio scoppiato nel pomeriggio di ieri ha minacciato seriamente un uliveto secolare situato lungo la strada Avetrana-Nardò. ...

I vigilanti sventano un furto di rame in contrada Demani
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area rurale situata lungo la dorsale che si affaccia sul litorale di Manduria. I ladri, sorpresi dall’arrivo ...

Il furto della targa viaria ripreso dalle telecamere (IL VIDEO)
La Redazione - dom 6 luglio

Fine del giallo sulla scomparsa della segnaletica stradale “Vico primo Gruppo Cremona” a Manduria, sparito dal suo posto dopo pochi giorni dalla sua installazione. DI colpo il vicolo era tornato anonimo come lo era stato per ...

Scontro auto moto all'ingresso di San Pietro in Bevagna, tre feriti in ospedale
La Redazione - dom 6 luglio

Momenti di confusione e paura nella tarda mattinata di oggi, domenica 6 luglio 2025, all’ingresso di San Pietro in Bevagna marina di Manduria. Un’auto e una motocicletta si sono scontrate violentemente davanti ...