Giovedì, 15 Maggio 2025

News Locali

Come candidarsi

La consegna a domicilio del cibo diventa una professione: Deliveroo cerca personale a Manduria

Deliveroo Deliveroo © La Voce Di Manduria

Deliveroo arriva a Manduria e sta cercando personale. La nota compagnia di consegna di cibo che attraverso la sua applicazione mette in connessione aziende, clienti e supermercati, giunge anche nella città messapica ed è alla ricerca di driver, addetti alle consegne di cibo in bicicletta, scooter o auto. È attiva da ieri 15 settembre e le aziende manduriane al momento disponibili al servizio sono due: il Fornaretto e la Fattoria Il Noce.

Chi lo dice che i lavoratori in divisa color tiffany, spesso giovanissimi, debbano sfrecciare su due ruote solo nelle grandi città? Ebbene, anche Manduria colorerà le strade di suoi food drivers: borsa sulle spalle (o dietro la propria bicicletta) e via, quanto più veloce verso i citofoni dei clienti che grazie all’applicazione del canguro fanno il proprio ordine. Semplice, comodo e rapidissimo. Deliveroo è il lavoro degli studenti, dei precari o di chi vuole arrotondare i propri guadagni perché per lavorare nella compagnia inglese basta avere un proprio mezzo, anche il più sostenibile, e uno smartphone. La skills? Essere velocissimi per raggiungere le abitazioni prima che il cibo si raffreddi e prima che il clienti si spazientisca. Essere e diventare rider è quindi piuttosto semplice meno lo è la tutela dei suoi diritti: considerato come lavoratore autonomo non riceve un salario minimo, delle ferie annuali, una indennità di malattia o di infortunio, riposi o pause durante l’orario di lavoro, il congedo di maternità o l’applicazione della disciplina sui licenziamenti.

Ma un passo importante è stato compiuto in Italia con il riconoscimento della legge 128 nel 2019 sulle “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali” a seguito del numero elevatissimo di incidenti e infortuni di questa categoria che lavora sulle strade e spesso rischiando la propria vita. Forse non il lavoro della vita, ma un’occasione da cogliere una tantum ora disponibile anche a Manduria.

Per candidarsi è molto semplice basta accedere al link di seguito riportato e selezionare la città che si preferisce.

Questo il link: https://riders.deliveroo.it/it/apply?fbclid=IwAR1FK1QrAldOPGkOcVXiEWTG3w1cg3vawog4LYqgMd-apcVt6jdA1X-tryc

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Cm
    sab 17 settembre 2022 07:11 rispondi a Cm

    Cercasi sfruttati!!! I giovani anche nelle esperienze lavorative nei periodi di studio hanno il sacrosanto diritto di godere di tutti i diritti di un lavoratore. Inoltre, l'esperienza lavorativa deve essere finalizzata non solo all'immediato guadagno, ma principalmente a tentare di costruirsi un futuro. Andare a "bottega" ti insegna un mestiere, fabbro, falegname, commerciante, meccanico ecc . Esperienze che ti insegnano non solo un probabile "mestiere", ma che principalmente ti consentono di crescere nei rapporti interpersonali con gente diversa in età, professione e sesso . In un curriculum anche per un laureato dichiarare di aver fatto da studente esperienze lavorative nel l'artigianato o nel commercio è ritenuto un valore aggiunto. Cosa aggiunge l'aver pedalato senza aver necessariamente avuto il bisogno di mettere in funzione il cervello?

    • Gg
      lun 19 settembre 2022 12:55 rispondi a Gg

      Mi dispiace ma il tuo è un commento senza senso. Questo è un lavoro di natura totalmente diversa da ogni altro. Lo studente, e qui parlo personalmente perchè mi trovo in questa situazione, sceglie un lavoro come questo nel momento in cui ha bisogno/ vuole una fonte di reddito mantenendo la libertà assoluta di scegliere quando, quanto e dove lavorare. Nessun obbligo. Libertà assoluta. Non avrò qualcuno che mi chiama da Milano dicendomi di andare a lavorare se per un mese me ne sto chiudo in casa a studiare. Non è solo un valore aggiunto, è l'essenza di questo lavoro, ed è il motivo per cui è amato dagli studenti. Non mi porterà da nessuna parte, ma intanto ho una fonte di reddito ottenuta dedicando il tempo che io stesso ho deciso di dedicare all'attività, reputando altre attività, lo studio in primis, che reputo più importanti per il mio stato attuale. Commento senza senso.

  • Lamusta Mario Carmine
    sab 17 settembre 2022 07:07 rispondi a Lamusta Mario Carmine

    Vorrei più chiarimenti,

  • Lamusta Mario Carmine
    sab 17 settembre 2022 07:02 rispondi a Lamusta Mario Carmine

    [email protected]

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...