Martedì, 16 Settembre 2025

Cultura

“La bellezza della cultura e il piacere dell’apprendimento”

Insediata la nuova dirigente del Del Prete Falcone

Pierangela Scialpi Pierangela Scialpi

È notizia risalente a metà luglio 2024, che l’I.I.S.S. Del Prete Falcone di Sava (Ta) abbia salutato il dirigente scolastico, professore Alessandro Pagano. All’avvio dell’anno scolastico 2024/25, la comunità scolastica dà il caloroso benvenuto alla neoinsediata preside, la professoressa Pierangela Scialpi, già dirigente dell’Istituto L. Einaudi di Manduria (Ta), accolta dall’intero corpo docente in occasione della prima riunione collegiale.

“Sono molto entusiasta e onorata di guidare questo prestigioso Istituto, radicato nel territorio per tradizione, appartenenza e storia”, ha riferito la dirigente Scialpi –, sono pronta a portare avanti il percorso intrapreso da chi mi ha preceduta, ad una scuola che produca futuro a tutti, una palestra di relazioni positive in cui si coltivi la bellezza della cultura e il piacere dell’apprendimento”. 

Come è già ben noto, la scuola, rispetto al passato, non è l’unica agenzia formativa, poiché concorre con altri attori istituzionali, culturali e sociali, a formare cittadini capaci di svolgere un ruolo attivo e di essere agenti di un cambiamento migliorativo della società. 

La dirigente scolastica si propone di promuovere interventi che assicurino sempre più la qualità e l’innovazione dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, con particolare attenzione alla centralità di ciascuno studente e al coinvolgimento delle famiglie.

Aggiunge, Scialpi, di impegnarsi ad essere al fianco di tutti con professionalità, senso del dovere e umanità e di riporre grande fiducia nella missione formativa dei docenti, quali “professionisti dell’istruzione”, affinchè possano fornire ai propri studenti, con particolare attenzione ai bisogni formativi di ciascuno, gli strumenti necessari per imparare, discriminare, sviluppare curiosità e senso critico per condurli, in autonomia, a saper percorrere i diversi e a volte difficili sentieri della vita.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...