Venerdì, 9 Maggio 2025

News Locali

Incendio tra Punta Prosciutto e Torre Lapillo

Incendio tra Punta Prosciutto e Torre Lapillo Incendio tra Punta Prosciutto e Torre Lapillo | © n.c.Soffiava un vento di circa 30 35 nodi (circa 60 70 Km orari) proveniente da nord, favorendo lo sviluppo in pochi minuti dell’incendio di canneto e macchia mediterranea , il tutto fa pensare a qualcosa di programmato  proprio da recare quanti più danni possibile. Infatti dopo una mezzora, il fuoco con fiamme altissime era arrivato già a ridosso della litoranea bloccando il traffico e minacciando le vicinissima abitazione che fortunatamente sono abitate solo durante la stagione estiva. Alle 22:00 le fiamme erano ancora visibili anche da chilometri di distanza, poveri falchi di palude, tartarughe, e tanti altri animali che proprio in quelle zone trovano o trovavano il loro abitat naturale. Purtroppo ci risiamo, come ogni anno qualcuno vuole distruggere quello che rimane di una zona che a fatica cerca di restare bella. La cosa strana è che la maggior parte di questi incendi chissà perché si sviluppano proprio all’interno di un parco naturale (Palude del Conte) area  S.i.c. (Sito di interesse Comunitario, di un Bosco Tra i più belli della zona (bosco Arneo, adottato dalla Legambiente di Porto Cesareo e meta di alunni di varie scuole), Un’ Area Marina Protetta tra le più grandi in Italia. E’ una combinazione o qualcuno deve iniziare a riflettere  e pensare……. Come mai accadono tanti incendi nella stesa zona? Tra le altre cose questi incendi normalmente iniziano in tarda primavera, ma qualcuno ha pensato bene di anticipare i tempi e mettersi avanti con il lavoro. Ormai sappiamo bene cosa bisognerebbe fare, dopo mille riunioni, incontri e belle parole quello che serve è prevenzione, mezzi adeguati per attenuare gli incendi sul nascere, coinvolgere le associazioni ambientaliste con le loro risorse di volontari, vigili del fuoco che interagiscono con referenti di zona che conoscono strade e potrebbero dare indicazioni corrette, interazione tra vigili del fuoco della provincia di Lecce e quelli della provincia di Taranto per migliorare e ridurre i tempi di intervento. Questi sono solo alcuni spunti su cosa potrebbero fare gli enti preposti in modo da cercare di salvare quel poco che la natura a fatica sta cercando disperatamente di conservare per un mondo migliore per noi e i nostri figli. Maurizio Dimitri

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

3 commenti

  • censore
    mar 13 marzo 2012 09:21 rispondi a censore

    le guardie forestali intervengono se tagli un albero non se lo bruci!

  • Giangiacomo
    mar 13 marzo 2012 06:00 rispondi a Giangiacomo

    @leonardo: Glieli dai tu i soldi per pagare la benzina? Vale anche per i Carabinieri, la Polizia e le navi della Marina.

  • leonardo
    mar 13 marzo 2012 03:59 rispondi a leonardo

    se invece di starsene rintanati negli uffici le guardie forestali facessero appostamenti nelle zone ha rischio molti di quei incendi..........a buon intenditor poche parole.Vergognatevi.

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...