
MANDURIA - Il vecchio mosaico posto al centro della Piazza Garibaldi raffigurante lo stemma di Manduria (il fonte pliniano con l’albero di mandorlo), sarà sotterrato sotto la nuova pavimentazione. Al suo posto ne sarà realizzato un altro, più o meno delle stesse dimensioni ma più spostato verso il palazzo Imperiali. Così è stato deciso dal direttore dei lavori di rifacimento della piazza in accordo con la sovrintendenza ai beni monumentali e l’amministrazione comunale. In un primo momento era stato previsto il recupero della stessa opera realizzata da artisti non noti intorno agli anni Cinquanta ma le precarie condizioni del selciato e i rischi di fratture che presupponevano costi elevati di rimozione e riposizionamento (circa 50mila euro compreso un profondo restyling) hanno consigliato scelte diverse. La sovrintendenza di Taranto a cui tocca la supervisione dell’intera operazione oltre alla individuazione dell’artista, avrebbe già individuato l’autore che avrebbe chiesto una parcella di 27 mila euro. Non è ancora chiaro se il nuovo mosaico dovrà riprendere pari pari quello destinato al sotterramento o se saranno inserite nuove immagini.
Le foto
La vicenda che non mancherà di sollecitare dibattito tra i manduriani, ci riporta ad un maestro mosaicista manduriano che vive ed opera a Roma, Costantino Buccolieri, già autore di famose opere che abbelliscono piazze e monumenti di numerose città d’arte italiane. Chissà se qualcuno degli amministratori del comune ha pensato a lui?
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
33 commenti
betty
ven 30 dicembre 2011 01:01 rispondi a bettyanch'io voglio essere sepolta con lo stemma
Fabrizio
gio 29 dicembre 2011 10:15 rispondi a FabrizioMa il sign.consigliere dimonopoli perch va in giro commentando a destra e a sinistra contro sindaco e maggioranza e non passa coerentemente allopposizione ?? sono sicuro che appena otterr anche lui come i due moccia e fuggenro rientrer a casuccia con il caro tommasino! il voto sul bilancio si avvicina.. la verit anche
peppe g.
gio 29 dicembre 2011 09:53 rispondi a peppe g.Ho paura che qualcuno in questo paese creda che i cittadini siano ignoranti, incolti e incompetenti. Quel qualcuno sappia che non cos. Senza tema di smentita posso dire che i costi per un nuovo mosaico non sono certamente quelli riportati,anche perch non si tratta di un'opera artistica ma di semplice grossolano artigianato. Certo che se oltre all'artigiano devono guadagnarci altri il prezzo sale.
gianni
gio 29 dicembre 2011 08:19 rispondi a giannia mio parere,la soluzione pi plausibile quella di ricoprire il mosaico originale con un vetro e illuminarlo con dei faretti...credo che sia il modo pi veloce per ultimare i lavori che da tempo deturpano il nostro centro;oltretutto,"probabilmente", il modo che consentirebbe alle casse,sempre al verde,del nostro amato comune,di risparmiare qualche euro...in altro modo mi verrebbe da pensare che a qualcuno interessi ingrandire il proprio portafoglio a discapito degli onesti contribuenti!!!cordiali saluti
Sole
gio 29 dicembre 2011 08:08 rispondi a SoleNO! NON CI CREDO! SVEGLIATEMI DA QUESTO INCUBO..VI PREGO!! IL MOSAICO SOTTERRATO!!?????!!!?!?! IL MOSAICO...S O T T E R R A T O O O O ????? MA CHI HA PRESO QUESTA DECISIONE E' SCAPPATO DA QUALCHE MANICOMIO???? E' IMPAZZITO????? TU..CARO IL MIO "DIRETTORE DEI LAVORI" HAI FATTO USO DI QUALCHE SOSTANZA STUPEFACENTE? COME DICE ANTONIO..IL CRISTALLO NO? RESTA VISIBILE A TUTTI E IN PIU' VIENE PROTETTO! MA VI RENDETE CONTO DELLO SCEMPIO? MA CHE RAZZA DI DECISIONI SONO????? MA IN QUALE ALTRO PAESE DELL'UNIVERSO VENGONO PRESE DECISIONI COSI' VERGOGNOSE???? IMPARATE A FARE BENE IL VOSTRO LAVORO!!! CHE SCHIFO!!!
fulvio
gio 29 dicembre 2011 07:00 rispondi a fulvioINCREDIBILE, NON CI POSSO CREDERE; VERGOGNA, VERGOGNA VERGOGNA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Nicola
gio 29 dicembre 2011 06:22 rispondi a Nicola....... e anche questo fatto !!! Adesso a chi o a cosa tocca ? Qui non si tratta di incompetenza ma di un vero menefreghismo !!!!!
francesco
gio 29 dicembre 2011 06:11 rispondi a francescoHo una proposta; demoliamo anche il municipio (cu tutti loru intra!) e facciamo un bel autosilos! tantu, ormai....
Antonio
gio 29 dicembre 2011 06:06 rispondi a AntonioMa questi sono proprio imbecilli o si sono impasticcati tutti! Ma mai possibile che venga sepolto il mosaico e spendere 27.000 euro? E' giusta, invece la soluzione del cristallo che penso costi anche di meno. Mobilitiamoci tutti per impedire questo scempio!
Pino Marittimo
gio 29 dicembre 2011 05:26 rispondi a Pino MarittimoMandurianiii, la citt vostraaa, di voi che ci abitate, dovreste vergognarvi di stare a guardare senza fare nulla...solo bla bla blaaa, tutti si lamentano e nisciunu faci nienti...!!!
pasquino
gio 29 dicembre 2011 04:58 rispondi a pasquinoPremesso che sacrilego rimuovere le tracce del passato, sebbene recente (comunque di una Manduria davvero migliore); premesso che la soluzione del cristallo probabilmente la pi equa e praticabile; premesso che il progettista lo stesso dei lavori della Villa Comunale e che i progetti originari sono stati in entrambi i casi modificati, peggiorandoli e ignorando lo spirito dell'autore; premesso che il progetto stato approvato e cantierizzato sotto l'Amministrazione Massaro; premesso che il direttore dei lavori non il progettista; tutto ci premesso, fa specie leggere come i manduriani si inalberino per questioni di rilievo tutto sommato secondario rispetto ai gravissi problemi di questo paese, e si scaglino inopinatamente e senza cognizione di causa contro Tizio o Caio, quando sono proprio i manduriani che per anni hanno considerato le tombe messapiche una discarica pubblica (lo farebbero ancora se non fossero state recintate), ch
pasquino
gio 29 dicembre 2011 04:58 rispondi a pasquinoe sono talmente pigri di mente che preferiscono buttare elettrodomestici e arredi lungo le strade anzich chiamare il numero verde per lo smaltimento gratuito a domicilio, che sottopongono a continui atti di vandalismo i beni collettivi, storici e non. Chi stato a sottrarre dal monumento la catena che Nicola Schiavoni portava alle caviglie? Chi ha devastato Piazza Regina Margherita? Il Viale Mancini? Nessuno si indignato? Termine tanto di moda oggi... Cos come era (o ancora ?) di moda attribuire tutte le colpe dell'umanit a quel qualcuno che ci ha liberati della sua ingombrante presenza. Manduria, Milano, il sindaco, l'aristocrazia... quante chiacchiere ogni volta. Amministratori e amministrati, di ogni tempo, tutti ugualmente colpevoli. I primi provengono dal ceppo dei secondi, non bisogna dimenticarlo.
MARIA LUCIA...
gio 29 dicembre 2011 04:20 rispondi a MARIA LUCIA...HANNO INCOMINCIATO CON I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE URBANISTICA AL CENTRO E SONO FINITI A COPRIRE UN PEZZO DI STORIA DI MANDURIA GIA ABBIAMO PARECCHI MONUMENTI CHISI E LASCIATI MARCIRE LA,COME ALCUNI RESTI DI TOMBE SULLA VIA PER LECCE INVECE DI SOTERRARE QUEL POVERO STEMMA CHE E UN PEZZO DI STORIA E MAGARI COME E STATO DETTO IN UN ALTRO COMMENTO COPRIRLO CON UN VETRO ILLUMINATO ED IL RESTO DEI SOLDI SFRUTTARLI ALLA MESSA IN OPERA DI ALTRI SITI COME FANNO ALTRI PAESI
Antonio
gio 29 dicembre 2011 03:59 rispondi a AntonioNon occorre una laurea in architettura per stabilire. in che modo sistemare il mosaico che rappresenta lo stemma di Manduria: baste creare una balaustra attorno al mosaico illuminandolo con appositi faretti.In questo modo si d risalto al centro delkla piazza che ha poca illuminazione.Non occorre scomodare grandi luminari: un semplice artigiano avrebbe dato la soluzione.
cosimo s.
gio 29 dicembre 2011 03:38 rispondi a cosimo s.Quannu no' cacunu cullu culu loru.Mi trovo d'accordo a coprire il vecchio sinbolo di Manduria con una lastra di cristallo,( costo? forse 2000 euro,contro se vero 27.000 preventivati,i restanti 25.000 potrebbero servire a finanziare altreopere utili.)mi spiegassero PERCHE'?....
Fernando M.
gio 29 dicembre 2011 02:51 rispondi a Fernando M.Perch nascondere il passato? Non c bisogno di seppellire il passato, bisogna solo imparare a comprenderlo. Il passato la rielaborazione della crescita, che ci mette nelle condizioni di affrontare un approccio nei confronti del presente e, di conseguenza del futuro, in maniera pi cosciente, pi matura e pi responsabile. In ogni cosa o situazione, bella o brutta che sia, si fa sempre riferimento al passato perch proprio nel passato si riesce a trovare la soluzione per migliorare il presente. Come i nostri avi ci hanno fatto conoscere il senso di appartenenza tramandandoci le vecchie Mura Messapiche, cos anche questo semplice emblema fatto di piccoli tasselli colorati, specie per gli anziani, pu rispecchiare il tempo che passa inesorabilmente e ne distingue la generazione. Rispettando, chi in quellemblema si identifica e lo racconta in una storia una leggenda che narra che in quella fonte si nascose una chioccia dai pulcini d'oro, botti
Fernando M.
gio 29 dicembre 2011 02:51 rispondi a Fernando M.no di guerra sottratto ai Tarantini, a guardia della quale fu posta una cerva mentre gli occhi incantati di un bambino stringono forte la mano di quel nonno. Fernando M.
lavocedellaveritÃ
gio 29 dicembre 2011 02:23 rispondi a lavocedellaveritÃLa vicenda che non mancher di sollecitare dibattito tra i manduriani, ci riporta ad un maestro mosaicista manduriano che vive ed opera a Roma, Costantino Buccolieri, gi autore di famose opere che abbelliscono piazze e monumenti di numerose citt darte italiane. Chiss se qualcuno degli amministratori del comune ha pensato a lui? risposta - domanda sulla parcella lascia la percentuale?
Manduriano ristretto
gio 29 dicembre 2011 12:33 rispondi a Manduriano ristrettoMeno male che vivo a Milano, a debita distanza dal Nostro, perch meno sto a Manduria, meglio sto. Ogni qualvolta mi capita di tornare e vedere o leggere notizie, mi ribolle il sangue dal nervoso. E voi, concittadini SVEGLIATEVI UNA BUONA VOLTA! E' ora di dire basta a tutti gli scempi che stanno distruggendo Manduria!
Lucia
gio 29 dicembre 2011 11:22 rispondi a LuciaE' sempre pi deprimente vedere Manduria trattata in questo modo, noi che dovremmo essere il cuore pulsante del Salento, siamo solo uno scarto, come un paese che non esiste e che se fu glorioso nel passato, ormai non conta pi nulla per nessuno, a volte mi chiedo ma in che regione si trova Manduria? ma in Italia? ma nel mondo?...ma a farmi spaventare proprio il menefreghismo degli stessi Manduriani che accettano tutto con indifferenza
leonardo
gio 29 dicembre 2011 11:01 rispondi a leonardoIO PENSO CHE LA POSA DI UN CRISTALLO CON ILLUMIZAZIONE ALL'INTERNO SAREBBE LA COSA MIGLIORE DA FARE .
fabio
gio 29 dicembre 2011 10:57 rispondi a fabioMamma mia che idiozia ma questi stanno fuori con la testa ma so pazzi.Lasciatelo li non sotterrate nulla.
rufus
gio 29 dicembre 2011 09:39 rispondi a rufusNon ci posso credere!!!
Massimo
gio 29 dicembre 2011 09:34 rispondi a MassimoConservare la ns storia no eh!! Visto che il mosaico "sotto" il piano della nuova piazza non si potrebbe pensare ad una struttura in cristallo a filo della stessa che rendesse visibile il "vecchio" mosaico?? magari con un gioco di illuminazione che renda pi "ammaliante" la nostra piazza??? INVECE DI SPENDERE SOLDI PER FAR COSE NUOVE (che poi spesso non piacciono) VALORIZZIAMO LE NOSTRE RADICI!!
Anna Lisa
gio 29 dicembre 2011 09:25 rispondi a Anna LisaOramai non mi meraviglio pi di niente, ho solo, sempre pi una sensazione di nausea per questa citt. Visto il vento che tira avrei una proposta.Dietro Sant'Antonio ci sono 15 ettari di terreno inutilizzato, perch non fate passare una ruspa spianate quei cumuli di pietre grigie, che dicano siano messapiche, ma tanto sono vecchie chi se ne importa, spianate il tutto e costruiteci sopra una maxi parcheggio o anche un centro commerciale, ................................................. cos sar ricordato come il GRANDE Sindaco che ha distrutto la SUA citt natale.VERGOGNA VERGOGNA e ancora VERGOGNA.
ANNA STRANIERI
gio 29 dicembre 2011 09:24 rispondi a ANNA STRANIERI@nicola dimonopoli: NICOLA condivido il tuo pensiero....ma alla fine cosa gli importata a lui del nostro mosaico lui sta a miln...e lo sai benissimo che al nord le tradizioni nn esistono ,pero' qui la causa e' preoccupante''' KA KU NO SI NI SCORDA KA IDDU E' MANDURIANO ahaha che nonostante sta a Milano la cadenza manduriana c'e' sempre e' quella nn va' via e ke lui a milano sempre un terrone e' ..quindi che cominciasse a rispettare le nostre tradizioni ke delle sue movida vips nn c'e' ne frega niente e ke si ricordasse che lui nn e' il capo supremo ma semplicemente il SINDACO e' quindi deve rispettare i cittadini MANDURIANI E LE NOSTRE TRADIZIONI ....
michelematino
gio 29 dicembre 2011 09:05 rispondi a michelematinoMa tanto ormai....hanno AFFOSSATO Manduria, cosa vuoi che sia OCCULTARE un mosaico!! Ma vergognatevi...non avete sangue nelle vene!! Se foste veri manduriani avreste DOVUTO spendere qualcosina in pi ma tenere ben stretto un pezzo della storia cittadina!! Ma tant'!!!
michele
gio 29 dicembre 2011 09:01 rispondi a micheleNa cosa bona tiniumu a Manduria e ni la sta lleunu puru.
MAURIZIO
gio 29 dicembre 2011 09:01 rispondi a MAURIZIOFinalmente sono cadute le maschere. Tutta la citt al servizio di questi inadeguati, ipotetici e alienabili residuati di una aristocrazia da cappa e senza spada. Dopo aver sopraelevato il marciapiede per risaltare le "loro altezze", perche' non eliminiamo lo stemma della democratica citt e ripristiniamo il vessillo sabaudo??!! Un Conato per i plaudenti!
Carlo.
gio 29 dicembre 2011 08:58 rispondi a Carlo.Lo stemma, quando fu realizzato, fu posto in quel punto perch ""guardasse"" il Municipio. Lasciate stare le vecchie cose al loro posto!!!
nicola dimonopoli
gio 29 dicembre 2011 08:36 rispondi a nicola dimonopolie siamo alle solite! un altro pezzo della nostra storia se ne va.... prima le chianche di pietra lavica, ancor prima quelle bianche (quando ero piccolo ricordo che allu scegnu c'era uno spiazzo enorme di chianche bianche di pietra viva ora sostituito da chianche calcaree da terrazzo)ora il mosaico. come fare a non prendere le distanze da questa amministrazione ultramodernista? non si poteva pavimentare la piazza a livello del mosaico? non si poteva mettere sopra il mosaico un lastrone di vetro trasparente che lo portasse a livello del pavimento e lo avrebbe anche protetto? mah, sono esterrefatto. mi sa che chieder asilo politico a qualche altro paese che rispetta le proprie tradizioni e le proprie cose. come dice qualche amico anziano "ca alla chiazza era bastatu cu canciunu li mattuni, inveci cu fannu tantu macellu". e come al solito non si capisce chi decide, chi ha redatto questo progetto, chi ha proposto le varianti in corso d'opera
nicola dimonopoli
gio 29 dicembre 2011 08:36 rispondi a nicola dimonopoli, chi le ha approvate: tutto top secret: la popolazione e i consiglieri sono informati solo a fatti compiuti, e come al solito il milanese sta a guardare da lontano, tanto, de miln.
Raffaele P.
gio 29 dicembre 2011 06:42 rispondi a Raffaele P.assurdo