Sabato, 12 Luglio 2025

Gli articoli

Strani comportamenti delle autorità

Il silenzio sull'infortunio mortale e tanto rumore per Ettore

Raffaele Montesardo Raffaele Montesardo

È passato appena un mese da quando, in collaborazione con ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), si sono tenute a Manduria le celebrazioni per la 74sima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, una giornata di ricordo patrocinata dal comune di Manduria e dal sindaco Gregorio Pecoraro che aveva lasciato ben sperare per il futuro. Invece, di fronte all’ennesima tragedia consumata sulla strada all’alba di ieri, nessun membro dell’amministrazione né tantomeno il sindaco ha proferito parola o rilasciato un comunicato o un messaggio di cordoglio per ricordare Gregorio (il nome della vittima). Il giovane, che si stava recando al lavoro nei campi è solo l’ultima delle vittime della strada su cui da sempre si tace, nascondendo sotto al tappeto la polvere. 

Sarebbe interessante capire perché un sindaco è capace di indignarsi e cercare giustizia solo in casi come la morte del cane Ettore, mentre per la morte di Gregorio, Gianluca, Chiara e tanti altri non ha alzato la voce, promettendo quantomeno di risolvere una annosa situazione strade che ormai è impossibile ignorare. Da anni in questo paese si pensa ad abbattere alberi, erigere ecomostri e depuratori che sembrano essere più importanti dei cittadini stessi e delle loro vite; e ora che l’ennesimo telo bianco ha coperto l’ennesima vittima non resta che sperare che qualcuno apra gli occhi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Ale
    mar 19 novembre 2024 11:43 rispondi a Ale

    Io credo che purtroppo il mondo sta andando al contrario , se veramente si vuole bene ai cani non si puo' tenerli al guinzaglio e tenerli chiusi in un appartamento ( vorrei vedere loro chiusi quasi sempre in casa e quella volta che escono stare con il guinzaglio e non poter andare dove si vuole se questo e' amore non credo , piuttosto e soddisfare le proprie esigenze

  • Mimmo sammarco
    dom 17 novembre 2024 02:03 rispondi a Mimmo sammarco

    Ora non si può fare polemica sulla morte di un povero ragazzo.. purtroppo.. secondo me si è alzato un polverone contro l autista che ha ucciso il cane ma poteva rallentare e fermarsi quando lo ha investito e non sarebbe successo niente..

  • Pascali
    sab 16 novembre 2024 09:25 rispondi a Pascali

    Da parecchio tempo che la strada S.P.137 ( Manduria/S.Pietro in Bevagna ) tra la stazione di servizio Conversano e la Masseria Campanella, .. ecco, quel tratto di strada è abbastanza sconnessa ed è piena di rattoppi ( ripezzi ripezzi ) ..ma purtroppo il nostro Sindaco è impegnato da tanti problemi, tipo: il parcheggio sottoterra, il taglio degli alberi,a controllare le dimensioni dei manifesti elettor.. pardon funebri , ecco, fa mille acrobazie per mantenere stabile questa amministrazione. Altro non può fare.Vabbè, pazienza!

  • Marco
    sab 16 novembre 2024 01:21 rispondi a Marco

    Quanta ipocrisia... Ma quelli che sporcano i marciapiedi e le auto con i bisogni dei cani anche loro sono ANIMALIsti ?? Il mandriano è pecora 🐑 Mia opinione personale.

Vi racconto la brutta storia del cane investito
La redazione - ven 30 maggio

Mi chiamo Sonia Bianco Sonia e vi scrivo per segnalare un episodio gravissimo accaduto nel pomeriggio del 28 maggio 2025, sulla strada Manduria-Oria, in un tratto già noto per la sua pericolosità. ...

Il problema della tracciabilità dei rifiuti e “il caso” Manduria
La redazione - sab 31 maggio

L'Italia lotta da troppo tempo con la piaga della gestione illecita dei rifiuti: ecomafie, traffici illegali e scarichi incontrollati deturpano l’ambiente mettendo a rischio la salute ...

Vi racconto il mio 2 giugno nel reparto di oncologia
La redazione - lun 2 giugno

Era il 2 giugno del 2009, il giorno in cui varcai per la prima volta le porte del reparto di Ematologia dell’Ospedale "Moscati" di Taranto. Rivivo ancora le ansie di quel giorno, il timore di essere affetto da una patologia che faceva ...