Mercoledì, 2 Luglio 2025

Cultura

Protagonista l'attivista Florenzo Dimagli

“Il primo giorno. Storie di vita e di persone”, prime riprese dedicate al "Folletto"

Florenzo Dimagli Florenzo Dimagli © La Voce di Manduria

Raccontare il Servizio Civile in Puglia attraverso le parole e le storie dei suoi protagonisti: è questa l’idea del documentario “Il primo giorno. Storie di vita e di persone”, già in procinto di riprese, che vede presente anche la città di Manduria. Tra le voci intervistate, il presidente manduriano dell’associazione Tana del Folletto Florenzo Dimagli in qualità di formatore.

Lavora in campagna, presiede un’associazione ludica, è un attivista e ha fatto anche il formatore per il Servizio Civile in diversi comuni, la città messapica e anche a Villa Castelli, nel brindisino, per un progetto di cura e conservazione delle biblioteche chiamato “Agora 2.0”: saranno proprio questi giovani, particolarmente grati a Florenzo e al suo lavoro di tutor, a renderlo partecipe nel docufilm sollecitando il regista. “Si è fatto dare il numero dai ragazzi, volevo conoscermi - racconta Florenzo -, e ascoltare una bella storia”.

Essere stato coinvolto in prima persona in questo progetto promosso dalla Regione Puglia e in collaborazione con Apulia Film Commision l’ha veramente emozionato: “Questo riconoscimento mi ha fatto davvero piacere - ci dice -, spesso tengo queste cose segrete per proteggerle da cattiverie o invidie”. Non ama parlare di sè o di quello che fa, Florenzo è una persona discreta che preferisce l’azione alla promozione, ma stavolta la gioia per la condivisone ha prevalso: “Nessuno sapeva di questo docufilm - ci ha confessato - il regista mi ha telefonato solo con un giorno di preavviso”. Il vincitore del bando pugliese cui fa riferimento il Presidente della Tana si chiama Ascanio Petrini che in questo progetto cinematografico ha voluto raccontare le emozioni e le storie di chi ha vissuto il primo giorno del Servizio Civile, sia dai giovani che dai formatori.

Alla domanda cosa il regista Petrini li abbia chiesto nell’intervista-documentario, Florenzo ci ha risposto che “c’è stato un dialogo aperto proprio mentre lavoravo in campagna con mia moglie - le riprese sono state infatti girate in una vigna messapica -, sulla mia seconda vita di volontario e formatore” - ha specificato -. “Ha voluto trarre aspetti filosofici del mio fare e mi ha fatto lavorare sotto il sole come sempre” - ha concluso sorridendo. Il documentario (produzione Rabidfilm) uscirà a settembre e ha coinvolto con Manduria altri tredici comuni pugliesi.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Sul podio tre studenti del Del Prete-Falcone
La Redazione - mar 15 aprile

Tre studenti dell’Istituto “Del Prete - Falcone” di Sava salgono sul podio regionale dei Campionati delle Scienze Naturali 2025 in due diverse categorie di concorso. ...

Gli studenti dell’Einaudi al Parlamento europeo
La Redazione - mer 30 aprile

L’istituto "Einaudi" di Manduria è stata l’unica scuola italiana selezionata per il Parlamento europeo. Un’esperienza indimenticabile e carica di emozioni per i quattro studenti dell’Istituto "Luigi ...

Il Del Prete-Falcone selezionato dalla Luiss tra i 20 istituti d’Italia
La Redazione - gio 8 maggio

Dopo gli incontri laboratoriali con gli studenti ambassadors della LUISS ( Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), con la supervisione del dottorando di ricerca in qualità ...