Lunedì, 15 Settembre 2025

Cultura

Protagonista l'attivista Florenzo Dimagli

“Il primo giorno. Storie di vita e di persone”, prime riprese dedicate al "Folletto"

Florenzo Dimagli Florenzo Dimagli © La Voce di Manduria

Raccontare il Servizio Civile in Puglia attraverso le parole e le storie dei suoi protagonisti: è questa l’idea del documentario “Il primo giorno. Storie di vita e di persone”, già in procinto di riprese, che vede presente anche la città di Manduria. Tra le voci intervistate, il presidente manduriano dell’associazione Tana del Folletto Florenzo Dimagli in qualità di formatore.

Lavora in campagna, presiede un’associazione ludica, è un attivista e ha fatto anche il formatore per il Servizio Civile in diversi comuni, la città messapica e anche a Villa Castelli, nel brindisino, per un progetto di cura e conservazione delle biblioteche chiamato “Agora 2.0”: saranno proprio questi giovani, particolarmente grati a Florenzo e al suo lavoro di tutor, a renderlo partecipe nel docufilm sollecitando il regista. “Si è fatto dare il numero dai ragazzi, volevo conoscermi - racconta Florenzo -, e ascoltare una bella storia”.

Essere stato coinvolto in prima persona in questo progetto promosso dalla Regione Puglia e in collaborazione con Apulia Film Commision l’ha veramente emozionato: “Questo riconoscimento mi ha fatto davvero piacere - ci dice -, spesso tengo queste cose segrete per proteggerle da cattiverie o invidie”. Non ama parlare di sè o di quello che fa, Florenzo è una persona discreta che preferisce l’azione alla promozione, ma stavolta la gioia per la condivisone ha prevalso: “Nessuno sapeva di questo docufilm - ci ha confessato - il regista mi ha telefonato solo con un giorno di preavviso”. Il vincitore del bando pugliese cui fa riferimento il Presidente della Tana si chiama Ascanio Petrini che in questo progetto cinematografico ha voluto raccontare le emozioni e le storie di chi ha vissuto il primo giorno del Servizio Civile, sia dai giovani che dai formatori.

Alla domanda cosa il regista Petrini li abbia chiesto nell’intervista-documentario, Florenzo ci ha risposto che “c’è stato un dialogo aperto proprio mentre lavoravo in campagna con mia moglie - le riprese sono state infatti girate in una vigna messapica -, sulla mia seconda vita di volontario e formatore” - ha specificato -. “Ha voluto trarre aspetti filosofici del mio fare e mi ha fatto lavorare sotto il sole come sempre” - ha concluso sorridendo. Il documentario (produzione Rabidfilm) uscirà a settembre e ha coinvolto con Manduria altri tredici comuni pugliesi.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Parte oggi ed è già online su Youtube e sul sito de “La Voce di Manduria”, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Questa bellissima foto in bianco e nero è stata scattata a Manduria ben 52 anni fa, nella stagione calcistica 1973/74. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

Da anni, in silenzio, si consuma un’ingiustizia che colpisce decine di studenti pendolari di San Pancrazio ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 15 settembre

L’associazione Il Mondo di Sebastian, da anni impegnata nel sostegno delle famiglie con bambini affetti da malattie rare e disabilità, ...

Tutte le news
La Redazione - dom 14 settembre

Ad Avetrana è operativo un nuovo vertice per la Polizia Locale: il dottor Daniele Gigante ha assunto l’incarico di comandante, ...

Il preside dell'Einaudi in Cina tra i docenti invitati dall'Università di Hangzhou
La Redazione - gio 15 maggio

Iniziata domenica 11 maggio  la 7 giorni in Cina tra Shanghai e Hangzhou organizzata dall’Istituto Confucio presso l'Università Ca' Foscari Venezia in collaborazione con l’università ...

Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore
La Redazione - lun 26 maggio

Giovedì 29 maggio alle ore 19. 00 la Libreria Caforio Ubik di Manduria ospiterà la presentazione del saggio storico Giacomo Matteotti: l’uomo, il politico, il martire liberatore, pubblicato da Barbieri Edizioni e scritto ...

Rassegna Pro Loco: Oltre il tempo
La Redazione - lun 26 maggio

Il prossimo appuntamento promosso dalla Pro Loco di Manduria si terrà venerdì 30 maggio alle ore 18. 30 nella Sala della Cultura "Milite Ignoto", all’interno del Museo Civico delle Grandi Guerre, in via Ludovico Omodei 28. L’incontro, ...