Sabato, 5 Luglio 2025

News Locali

Per dissidi con i vertici nazionali della storica associazione reduci e ex combattenti

Il presidente dell'Associazione combattenti si dimette: "per tutelare la mia immagine e della mia famiglia "

Girolamo Libardi Girolamo Libardi © La Voce di Manduria

A meno di due settimane dall’annuncio della sua nomina a capo della storica associazione combattenti e reduci di Manduria, il presidente Girolamo Libardi ha rassegnato le dimissioni nelle mani del presidente provinciale dell’associazione a seguito di duri contrasti con i vertici nazionali dell’associazione stessa. «A seguito di spiacevoli eventi verificatisi negli ultimi giorni – si legge nella lettera - mi trovo costretto a rassegnare formalmente le mie dimissioni per tutelare l'immagine della mia persona e della mia famiglia».

Dopo un periodo di commissariamento affidato a Paolo Pichierri la sezione era stata nuovamente affidata nelle mani dell’ex sottufficiale dell’aeronautica militare quando da Roma è arrivato lo stop per presunte «elezioni illegittime e tesseramenti farlocchi», si legge tra le altre cose nella missiva firmata dal presidente nazionale professore Antonio Landi e indirizzata al commissario Pichierri e ai dirigenti provinciale di Taranto.

Il presidente Libardi, ignaro di tutto e informato dagli organi d’informazione, si era detto subito sconcertato e stupito. «Abbiamo fatto tutto seguendo le disposizioni dei vertici provinciali e nazionali e nel rispetto del regolamento», si giustificava allora l’ex militare che da anni aveva preso a cuore la gestione della piccola sezione ospitata nei locali del vecchio municipio di Manduria. «Se è questo che vogliono – aveva detto sempre a caldo Libardi -, mi farò de parte rassegnando le mie dimissioni». E così è stato. Non si escludono a questo punto azioni più incisive da parte di Girolamo Libardi tese e tutelare la sua persona e onorabilità dalle accuse contenute nella lettera del presidente Landi.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

4 commenti

  • Patrizia Fiorino
    dom 3 luglio 2022 04:38 rispondi a Patrizia Fiorino

    Conosco Girolamo Libardi molto bene,aveva a cuore questa associazione come fosse la sua seconda famiglia cercando di tutelarla dando sempre il meglio e ogni tipo di supporto,a volte trascurando i suoi impegni personali,mi sembrano ingiuste e cattive le accuse,si fa presto a giudicare e dire cose insensate,si mettessero loro ai vertici ....ma per favore.....finitela ,ha fatto bene Libardi a dare le dimissioni ancor prima .... questo dimostra la correttezza e l'integrità di Girolamo Libardi 👏👏👏👏🥰❤️

  • gam over
    dom 3 luglio 2022 11:46 rispondi a gam over

    Cero è una cosa seria l'associazione di ex combattenti e reduci. Ma di quale guerra?

  • Antonio Ruggero
    dom 3 luglio 2022 09:47 rispondi a Antonio Ruggero

    Non entro nel merito alle accuse rivolte al Sottufficiale in congedo ( e non ex), ma mi chiedo che senso ha, oggi, avere una sezione chiamata " combattenti e reduci"? Non sarebbe meglio chiamarla "Associazione militari in congedo"?

    • Carlo De Marzo
      dom 3 luglio 2022 02:57 rispondi a Carlo De Marzo

      --- Con l'aria che tira nel mondo, questa Associazione è sempre attuale; ad integrazione si potrebbe chiamare "Associazione Combattenti, Reduci e Militari in Congedo". ------ Il tizio "gam over" non sa a quale guerra appartengono gli ex combattenti e reduci (((possono appartenere a tutte le guerre che ancora ci sono nel mondo; sono tante e vedono molti italiani sul campo))); il nome deve restare per permettere anche a chi non sa di documentarsi in materia. ---------- Comunque un senso c'è sempre per ricordare le cose del passato che vengono dimenticate facilmente!

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...