Martedì, 22 Aprile 2025

Cronaca

Le immagini diffuse sui social creano allarme

Il ponte sul Chidro come la frana di Torre Colimena

Il ponte sul Chidro Il ponte sul Chidro

Il ponte sul fiume Chidro come la frana di Torre Colimena? Se lo stanno chiedendo in molti dopo le foto che circolano sui social e che mostrano una situazione per niente tranquilla della pesante struttura di cemento che sovrasta il corso d’acqua di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria.

Le immagini mostrano uno stato di forte deterioramento della base del ponte con l’armatura in ferro in parte esposta e preoccupanti lesioni delle travi. In alcuni punti i piedi del ponte sembrano poggiare sul nulla o direttamente sulla sabbia che i venti e la pioggia hanno portato via.

Una foto in particolare mostra una grossa trave piatta di cemento armato che si è spaccata e rischia di cadere in acqua. Più volte la vecchia struttura, mai seriamente manutenuta, ha creato allarmi nella popolazione. In diverse occasioni i vigili del fuoco hanno limitato la circolazione veicolare. Non sarebbe sprecato, così come è stato fatto per la frana di Torre Colimena, un sopralluogo dei tecnici comunali e dei vigili del fuoco per verificare la stabilità anche del ponte sul Chidro.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

8 commenti

  • Giuse Dinoi
    gio 11 maggio 2023 08:34 rispondi a Giuse Dinoi

    Scommetto che quel ponte sul chidro se lo avrebbero fatto gli antichi romani sarebbe ancora li senza nemmeno un graffio

    • Gregorio
      mar 16 maggio 2023 09:50 rispondi a Gregorio

      Sicuramente, come per esempio, il ponte sulla SS 106 nei pressi di Metaponto, costruito nel 1928.. ancora in piedi !!

  • Maria Antonietta Antermite
    gio 11 maggio 2023 05:49 rispondi a Maria Antonietta Antermite

    Prendere immediatamente provvedimenti ,prima che accada qualcosa di irreparabile.

  • Egidio Pertoso
    gio 11 maggio 2023 03:07 rispondi a Egidio Pertoso

    Speriamo che il ponte che costruiranno sullo Stretto sia più solido, per durare a lungo come il nome che gli si attribuira' a memoria della caparbia tenacia di colui che lo fara' erigere secondo quel plastico mostrato a "porta a porta". Ponte dello stretto Salvini.

  • Arcangelo
    gio 11 maggio 2023 01:51 rispondi a Arcangelo

    Credo sia il caso di chiudere al traffico, è divieto di balneare, non aspettare il peggio..... Sperando che questa amministrazione x il prossimo anno trovi i fondi e inizia i lavori, sarebbe bellissimo è molto importante x il nostro turismo

  • Francesca De Pace
    gio 11 maggio 2023 09:38 rispondi a Francesca De Pace

    il ponte è uno sfregio al bellissimo fiume Chidro. In un mondo ideale bisognerebbe demolirlo, rendere il Chidro un' oasi naturale e spostare la litoranea indietro!

  • Gregorio
    gio 11 maggio 2023 08:02 rispondi a Gregorio

    Fossi in me, il ponte lo chiuderei del tutto, contro ABUSO EDILIZIO E AMBIENTALE! Mmhhhh, diciamo, come la SALINA , in modo di salvaguardare TUTTA la riserva naturale del fiume stesso !! La superficie della riserva naturale con il passare degli anni DIVENTA sempre più piccola!! Ci sono abitazioni ( ancora tuttora) limitrofe ALLA FOCE che ESPIANTANO la vegetazione e, chiaramente NESSUNO vede niente 😎 . Il tecnico comunale può munirsi di un DRONE e controllare la zona? INVECI CÙ SI STAI SCÙLACCHIATU SOBBRA LA SEGGIA ? Sempre mia opinione.

  • Lorenzo
    gio 11 maggio 2023 07:50 rispondi a Lorenzo

    Lo si sa' da oltre 10 anni. Forse i vigili del fuoco sono stati i primi ad evidenziare la problematica seria. La Polizia Locale potrebbe avere la relazione fatta a suo tempo nel suo archivio. Il Comune non può dire di non sapere. Non bastano le ordinanze per salvarsi il deretano da eventuali responsabilità. La cultura dei parcheggi selvaggi in funzione del turismo giornaliero mordi e fuggi da parte dei pendolari ' messicani', fa guadagnare pochi a discapito dell' incolumità delle persone. In più vi è l' aggravante che la zona è Area Protetta. Da molto che ci si chiede chi comanda al Fiume Chidro? Le Istituzioni e il direttore delle aree protette oppure chi? In caso di calamità chi risponde dei danni prevedibili e risaputi? Opinioni

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 aprile

Era originario di Manduria ma abitava a Reggio Emilia il 48enne che ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ieri sera a Montecchio Emilia, nel reggiano. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 aprile

Il consigliere politico e responsabile della campagna elettorale del sindaco Pecoraro, il manduriano Gregorio Pizzi, ha denunciato per diffamazione il direttore ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 22 aprile

Ci saranno due cardinali molto vicini ai manduriani tra i 137 elettori del prossimo conclave che dovrà indicare il successo di ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Papa Francesco è morto: il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della Chiesa ...

Tutte le news
La Redazione - lun 21 aprile

Mai come questa volta l’indice di gradimento del sindaco di Manduria, Gregorio Pecoraro, era caduto così in basso sui social. Nella giornata di ...

Stellina torna in carcere: “era pronto per la latitanza”
La Redazione - mer 9 aprile

Per la terza volta in otto mesi e dopo quasi 38 anni continuativi di reclusione, scontati quasi tutti con l’isolamento del 41bis, il manduriano Vincenzo Stranieri è tornato in carcere. L’ex boss della sacra corona unita, secondo ...

“Stellina” resta in carcere e si giustifica: ho perso l’orientamento
La Redazione - gio 10 aprile

La giudice delle udienze preliminari del Tribunale di Taranto, Rita Romano, ha convalidato la misura detentiva in carcere per il 64enne manduriano, Vincenzo Stranieri, accusato di evasione dai domiciliari e porto d’arma con proiettili ...

Cinque minori terribili non potranno frequentare il corso, la villa, la piazza e il centro storico
La Redazione - gio 10 aprile

Per due anni non potranno frequentare i locali pubblici del centro. Per loro, bar, ristoranti e pubblici esercizi saranno accessibili solo nelle periferie o comunque lontano dai luoghi delle movida manduriana. ...