Martedì, 26 Settembre 2023

News Locali

I tre milioni di euro e il progetto erano già pronti

Il ponte di legno sul Chidro e la scomparsa della strada litoranea sacrificati per la "Regionale 8"

Il bel ponte sul Chidro Il bel ponte sul Chidro

Nel 2016 gli amministratori dell’epoca trovarono le risorse per l'abbattimento del ponte di cemento e acciaio e la realizzazione di uno in legno esclusivamente ciclabile e pedonabile. «Il ponte sul fiume Chidro sarà abbattuto. Al suo posto sarà realizzato un ponticello per il passaggio pedonale e ciclabile», annunciava quell'anno l'allora assessore comunale ai lavori pubblici, Amleto Della Rocca, diffondendo la notizia da tutti attesa.

Il politico rese pubblico anche il progetto con tanto di render e spesa prevista pari a tre milioni di euro ottenuti da fondi della Regione e del consorzio di bonifica Arneo. L'ambizioso progetto di cui non si è più sentito parlare, prevedeva anche la soppressione della strada litoranea per il tratto che va dal centro di San Pietro in Bevagna sino all'incrocio con la via Chidro bypassando l'abitato grazie ad una litoranea interna da realizzare. Secondo l'assessore Della Rocca, quell'intervento si sarebbe dovuto concludere entro il 2017.

«C'è il finanziamento, abbiamo già il progetto esecutivo per cui dobbiamo solo indire la gara e aggiudicarla per l'inizio lavori; questo progetto - aggiungeva con orgoglio l'assessore - è stato inserito nel Patto per il Sud del presidente Michele Emiliano che avrà tutto l'interesse per dimostrare al premier Renzi che la Puglia utilizza tutti i fondi che gli si concedono». Si è poi saputo che quella disponibilità è stata inglobata nelle risorse necessarie per la realizzazione della cosiddetta «Regionale 8» che collegherà tutti i comuni rivieraschi da Taranto ad Avetrana.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Gregorio
    mer 17 maggio 14:44 rispondi a Gregorio

    Aah, se fosse vera la foto rappresentata .. troppo bello per essere vero !

  • Francesco Catapano
    mer 17 maggio 05:59 rispondi a Francesco Catapano

    Lorenzo perché non ti canditi, sembra che le cause di tutto questo provengono dalla città dei due mari, ops o meglio da questi tarantini "conta palle". Domanda ti faccio: e tu che palle vorresti contare per migliorare il nostro territorio.

    • Lorenzo
      mer 17 maggio 13:06 rispondi a Lorenzo

      Io non sono all'altezza di candidarmi. Lo so è non ambisco comunque giusto per sentirmi importante. Su Taranto, basta usare le strade provinciali, girare Taranto, respirare l'aria ai quartieri San Paolo, Tamburi, ex Statte (oggi comune a se), controllare i dati epidemiologici della Asl nel tarantino e chiunque capisce. Poi se vogliamo fare gli splendidi o i campanilisti, liberi di farlo. Le realtà sono l' opposto delle chiacchiere. Inoltre i territori si tutelano a prescindere da chi ha il potere. Stessa cosa la salute. Opinioni

  • Piero
    mar 16 maggio 13:03 rispondi a Piero

    Finalmente....sono anni che auspicavo questa soluzione.... passaggio pedonale come tra specchiarica e torre colimena.... all'epoca cari Manduriani eravate evasivi nei confronti delle rimostranze degli avetranesi...vedrete che a lungo termine apprezzerete anche voi la soluzione del passaggio pedonale

  • Lorenzo
    mar 16 maggio 08:18 rispondi a Lorenzo

    Soliti tarantini conta palle. Infatti hanno le riserve naturali e non sanno mantenerle. Vogliono una parte del territorio nel 'Salento' e sono nel Bangladesh. Non hanno piste ciclabili, pensano alle strade nuove e ancora devono finire la Taranto/Lecce. Si vantano dell'arrivo delle navi da crociera e non hanno le linee ferroviarie Milano e Roma/Taranto dirette. Hanno l' aeroporto, ma comanda Brindisi. Non parliamo delle linee extraurbane dei bus e delle ferroviarie locali, ferme ai Savoia. Ma va la va la. Italsider e raffineria Eni dipendenti. Senza dimenticare le decine di discariche presenti nel tarantino da Massafra a Grottaglie, Carosino e Manduria, con una politica della raccolta rifiuti ferma al sevolo scorso. Politicanti del passato e del presente piegati a 90 e responsabili del degnado provinciale in tuti i campi. Opinioni

Locali
La Redazione - dom 24 settembre

Sono 940 gli stalli nelle principali strade della città per le soste a pagamento previste ...

Locali
La Redazione - dom 24 settembre

La comunità francescana è in fermento per l'organizzazione del settenario e festa in onore di San Francesco D'Assisi, ...

Locali
La Redazione - sab 23 settembre

Non appena l’estate volge al termine, alcuni tristi ospiti delle marine di Manduria rimangono indifesi e senza una casa: i gatti abbandonati. ...

Locali
La Redazione - ven 22 settembre

Un curioso e ambiguo comunicato stampa è stato diffuso questa mattina dal sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro riguardante ...

Locali
La Redazione - ven 22 settembre

Che fine farà il vecchio manto erboso dello stadio Dimitri di Manduria che una ditta specializzata lo sta sostituendo con ...

I parrocchiani puliscono la base dell'impalcatura della chiesa San Michele Arcangelo
La Redazione - sab 9 settembre

Nei giorni scorsi un gruppo di volontari appartenenti alla Chiesa di San Michele Arcangelo si è riunito per ripulire l'area delle impalcature che circondano da anni l'edificio. ...

"Lo scarico d'emergenza non scarica acqua pulita", la lezione di Scarciglia al sindaco Pecoraro
La Redazione - sab 9 settembre

«Mi preoccupa sapere che c’è ancora gente, come il sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro, che non conosce la differenza tra gli scarichi primari e gli scarichi emergenziali (si parla del ...

Farina, acqua e vino ed ecco la prima pizza al Primitivo di Manduria
La Redazione - dom 10 settembre

Dopo i taralli, il capocollo, le orecchiette e i vari sughi al Primitivo di Manduria, ecco la prima pizza abbinata al famoso nettare manduriano. A realizzarla e metterla nel menù delle pizze è il proprietario e pizzaiolo ...