Sabato, 12 Luglio 2025

News Locali

La concessione sarà a costo zero per l’amministrazione comunale mentre al gestore andrà tutto l’incasso dei biglietti

Il Parco e i musei li gestirà «Spirito Salentino»

«Spirito Salentino» «Spirito Salentino» | © La Voce di Manduria

Il Parco archeologico dei Messapi e i due poli museali manduriani, quello archeologico e il civico, saranno gestiti dalla cooperativa «Spirito Salentino» che si è aggiudicata la gara. La cooperativa di cui è responsabile la nota guida turistica manduriana Angela Greco ha convinto più di tutti i componenti della commissione di gara composta da Serena Strafella (archeologo, funzionaria Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto), Donato Coppola (docente di archeologia all’Università Bari) e Giovanni Mastronuzzi (docente di archeologia all’Università del Salento).

Avevano presentato manifestazione d’interesse due cordate composte, la prima, dalle cooperative tarantine «Polisviluppo» e «Museion» e la seconda, più numerosa, da un raggruppamento eterogeneo tutto di manduriani che va da esperti del settore come l’associazione «Vento Refolo», la cooperativa «Spirito Salentino» e lo studio di consulenza dell’archeologo Gianfranco Dimitri, «Damatra» (tutti addetti ai lavori), sino agli ambientalisti di «Legambiente Manduria», gli organizzatori di eventi musicali «Popularia» e l’associazione di categoria «Coldiretti Manduria», per arrivare all’onnipresente Proloco.

Non si conoscono i particolari dell’offerta avanzata dalla vincitrice che in base al capitolato diventerà per due anni il gestore esclusivo del più vasto e integro parco archeologico dei Messapi, del Museo civico cittadino e della mostra permanente della civiltà Messapica dove sono conservati i reperti degli scavi effettuati dall’archeologo Nevio De Grassi dal 1955 al 1960 all’interno del Parco archeologico. La concessione sarà a costo zero per l’amministrazione comunale mentre al gestore andrà tutto l’incasso dei biglietti il cui importo non potrà superare il prezzo stabilito nel bando che è il seguente: 3 euro per il Parco e il Museo dei Messapi e 2 per il Museo civico. Il gestore, infine, incasserà il ticket per le guide che saranno fornite su richiesta del visitatore.

«A breve – fa sapere l’amministrazione comunale -, sarà attivato il servizio per la fruizione del Parco archeologico e dei due musei cittadini. Si è provveduto inoltre – prosegue la nota - alla bonifica, attraverso pulizia e disinfestazione, delle aree del Parco Archeologico».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...