Le foto
Il giallo di Avetrana in aula: a rischio le prove dei Ros sui telefonini
Il giallo di Avetrana in aula: a rischio le prove dei Ros sui telefonini | © n.c.TARANTO — La difesa di Cosima Serrano e Sabrina Misseri, madre e figlia accusate di avere ucciso la piccola Sarah Scazzi, loro parente, e di aver concorso nella soppressione del suo cadavere con il capofamiglia Michele Misseri ed altri consanguinei, si avvarrà dell'articolo 360 del codice di procedura penale per invalidare gli accertamenti tecnici compiuti dai Ros, per conto della procura, sulla geolocalizzazione dei telefonini delle imputate il giorno del delitto. Franco Coppi e Nicola Marseglia per Sabrina Misseri e Luigi Rella e Franco De Jaco per la madre Cosima, stanno valutando modi e tempi per sollevare eccezioni sui rilievi tecnici compiuti a gennaio del 2011 dagli esperti del reparto operativo speciale dei carabinieri. I legali si avvarranno di quanto disposto dagli articoli 359 e 360 del codice che dettano le regole sugli accertamenti che riguardano persone, cose o luoghi il cui stato è soggetto a modificazione. Secondo questo assunto, l'ufficio del pubblico ministero, ha l'obbligo di avvisare la persona sottoposta alle indagini, la persona offesa dal reato e i difensori, il giorno, l'ora e il luogo fissati per il conferimento dell'incarico dando loro la facoltà di nominare consulenti tecnici di parte. I difensori e i consulenti tecnici eventualmente nominati, detta sempre lo stesso articolo del codice, hanno diritto di assistere al conferimento dell'incarico, di partecipare agli accertamenti e di formulare osservazioni o riserve. Le norme di attuazione dei precedenti articoli, inoltre, ribadiscono che tali disposizioni si applicano anche nei casi in cui l'accertamento tecnico determina modificazioni delle cose, dei luoghi o delle persone, tali da rendere l'atto «non ripetibile». Così, però, non è stato, sostiene la difesa che punta tutto su quanto è stato dichiarato in aula dagli stessi autori delle prove in questione secondo cui «le prove non potranno più essere ripetute poiché la compagnia Vodafone, proprietaria delle celle di telefonia prese in esame, ha modificato l'assetto tecnologico delle stesse». Se la Corte d'Assise presieduta dalla giudice Cesarina Trunfio dovesse accogliere tale richiesta della difesa, salterebbe la prova che colloca il telefono di Cosima Serrano nel garage-cantina in un orario in cui al stessa ha dichiarato di trovarsi altrove. Secondo l'accusa la donna si troverebbe lì per ripulire la scena del delitto ed eliminare le tracce del passaggio del corpo della nipote. Martedì prossimo è prevista la dodicesima udienza nel corso della quale saranno sentiti dieci testimoni tra cui Dora Serrano, la sorella minore di Concetta, mamma di Sarah Scazzi, che quando aveva 15 anni avrebbe avuto delle molestie dal cognato Michele Misseri.
Nazareno Dinoi sul Corriere del Mezzogiorno RIPRODUZIONE RISERVATA
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
In tempo reale le ultimissime da Adnkronos
Adnkronos - oggi, dom 18 maggio
Adnkronos - oggi, dom 18 maggio
Adnkronos - sab 17 maggio
Adnkronos - sab 17 maggio
Adnkronos - sab 17 maggio
Adnkronos - sab 17 maggio
11 commenti
Tony
mer 11 aprile 2012 08:12 rispondi a TonyErrata corrige... Egregio ed Illustrisimo Dott. Prof. Giuseppe, ogni tanto "EVITI" di fare sfoggio della sua protervia. Wikipedia sempre meglio di CEPU.
Tony
mer 11 aprile 2012 08:08 rispondi a TonyEgregio ed Illustrisimo Dott. Prof. Giuseppe, ogni tanto di fare sfoggio della la sua protervia. Wikipedia sempre meglio di CEPU. Scenda dal pedistallo prof. dei miei stivali... Io leggo e studio su wikipedia ma scrivo con parole mie, Lei solo un abile copi-incollista. Il Codice di Procedura Penale non elenca gli atti irripetibili n ne fornisce una definizione di carattere generale da: GLI ATTI IRRIPETIBILI NELLATTIVITA DI P.G. - IMPORTANZA E REGOLE Antonella Manzione Comandante del Corpo di P.M. di Livorno Pag. 4 La saluto, prof.
Giuseppe
mer 11 aprile 2012 02:06 rispondi a Giuseppe@Tony: Vede Tony, lei non solo dovrebbe smettere di studiare la legge su Wikipedia, ma anche informarsi su come funziona la mappatura dei telefonini e delle stazioni radio di un determinato territorio, come si fanno gli accertamenti tecnici e come questi vengono elaborati (generano dati numerici). Una volta che si sar informato, potr eventualmente dare il suo "prezioso" contributo al dibattito. In caso contrario, continuer a parlare del NULLA COSMICO. Buona giornata
Tony
mer 11 aprile 2012 08:21 rispondi a TonyCalcoli matematici? La matematica non un opinione...cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia. Quindi, secondo la logica matematica, anche cambiando "lassetto tecnologico" delle celle telefoniche, 2*3 fa 6...ma anche 3*2 fa 6... Ma non sempre cos. Circola voce che, circa 2012 anni fa, un tale pescatore di cui sfugge il nome, riusc a moltiplicare 5 pani e 2 pesci in un imprecisato numero di pani e di pesci tali da sfamare 4-5mila anime...Vuoi vedere che il miracolo si ripete? Con la logica matematica tutto si pu...
Giuseppe
mar 10 aprile 2012 04:51 rispondi a GiuseppeArt.359 c.p.p. Consulenti tecnici del pubblico ministero 1. Il pubblico ministero, quando procede ad accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze, pu nominare e avvalersi di consulenti (233; 73 att.), che non possono rifiutare la loro opera. 2. Il consulente pu essere autorizzato dal pubblico ministero ad assistere a singoli atti di indagine. Il Codice di Procedura Penale non elenca gli atti irripetibili n ne fornisce una definizione di carattere generale. Nel caso in questione occorre dimostrare che il mutamento dei luoghi era prevedibile. Qualora non era prevedibile ma intervenuto ugualmente l'accertamento valido. Gli accertamenti hanno dato luogo a dei calcoli matematici sulla base del tipo e della potenza del segnale radio. In teoria, sebbene la mappatura della rete di telefonia mobile cambiata, questi calcoli matematici possono
Giuseppe
mar 10 aprile 2012 04:51 rispondi a Giuseppeessere utilizzati per ripetere l'accertamento stesso.
francesco
mar 10 aprile 2012 04:04 rispondi a francescoil problema che i magistrati che hanno condotto le indgini sono stati alquanto superficiali. sono convito che nonostante cosima e sabrina siano colpevoli non sar possibile condannarli in maniera definitiva in quanto ci sar sempre quel "ragionevole dubbio" che verr determinato dalla superficialit che hanno avuto i magistrati inquirenti nel condurre le indagini e siggilare le prove.
maria,g
mar 10 aprile 2012 01:18 rispondi a maria,gIn linea d`aria circa 500 metri lontana dal confine,due cellulari, stessa posizione, stesso luogo, stesso minuto (con pochi secondi di differanza) stessa compagnia telefonica, stessa marca di telefonino, uno aggancia la cellula telefonica tedesca, l`altro quella svizzera. Ho chiesto agli esperti,(in germania) mi hanno detto che non ci sono certezze di connessione, per fortuna non ho nessun processo in corso. Ps.questi diversi agganci telefonici, li ho potuti verificare solo perche`cambia il prefisso (svizzera 0041, germania 0049) altrimenti per effettuare una semplice chiamata dal cellulare per noi, credo, sia impossibbile stabilire a quale cellule telefoniche siamo collegati. Spero ancora nella verita`e GIUSTIZIA per SARAH.
mimmo olivieri
mar 10 aprile 2012 11:26 rispondi a mimmo olivieriPiano piano si dir che Sarah si suicidata e, dopo morta, e andata a buttarsi nel pozzo di contrada Mosca.
Antonella
mar 10 aprile 2012 10:11 rispondi a AntonellaCome si pu ignorare la corposa e minuziosa relazione dei Ros?Sarebbe davvero una moncatura al processo!.E poi,mi chiedo,da semplice cittadina:ma la difesa ha avuto quasi un anno di tempo per ripetere le prove,si ricorda solo ora delle celle telefoniche?
Cinzia 1
mar 10 aprile 2012 09:46 rispondi a Cinzia 1Spero che a Taranto si svolga un processo giusto e si giunga alla conclusione con prove oggettive e certe . Spero che non ci si avvalga di testimoni tardivi, confusi i cui ricordi sono affidati a eventi non rigorori( il Patarra ricostruisce l' orario di Sara con il lavoro della moglie in un orario elastico e non ben definito). Molti stanno seguendo il caso perch si rimane perplessi dell' indagine investigativa e del poco senso critico della stampa locale