Martedì, 13 Maggio 2025

News Locali

Il giallo delle lampade votive

Il giallo delle lampade votive Il giallo delle lampade votive | © n.c.MANDURIA - Per almeno dieci anni la ditta che gestisce il servizio delle lampade votive nel cimitero di Manduria ha riscosso i relativi canoni a 4.200 famiglie senza versare niente al Comune di Manduria. E’ questo l’ultimo giallo che emerge dalla delibera pubblicata ieri che apre un contenzioso tra ente pubblico e la A. M. Impianti. Secondo gli uffici comunali, questa società che ha rilevato l’appalto alla ditta Antonacci Rocco, titolare originaria del servizio acquisito nel lontano 1967, deve versare nelle casse comunali la somma di 35.886 euro di diritti (26.886 euro oltre gli interessi). Insomma, per dieci anni nessuno si sarebbe accorto che Antonacci Rocco prima e la A.M. Impianti dopo, non avevano mai versato la percentuale sui canoni regolarmente pagati dalle famiglie di Manduria. Non solo. Il contratto di gestione stipulato con la prima ditta il 18 novembre del 1967, sarebbe scaduto il 17 novembre del 1996 nel silenzio più totale degli uffici comunali mentre la Antonacci Rocco continuava ad intascare i canoni dei 4.200 utenti. Ad aprile del 2010, poi, la ditta concessionaria comunicava l’avvenuta modifica della titolarità dell’impresa che da Antonacci Rocco diventava A. M. Impianti srl. Fu l’allora assessore Antonio Curri a notare la stranezza del servizio avviando così le procedure di revoca della concessione. La giunta comunale di allora decise di interrompere la gestione privata del servizio che sarebbe passato in forma diretta. Il contenzioso ha poi avuto altri risvolti incredibili: una perizia dell’ingegnere Pietro Scialpi incaricato dal comune di valutare il valore degli impianti votivi, ha stabilito un valore di 26.000 euro. Un’altra perizia tecnica sugli stessi impianti, commissionata questa volta dalla A. M. Impianti srl all’ingegnere Marco Semeraro, invece, ha supervalutato gli stessi beni in 379.000 euro, ben 353.000 euro di differenza in più. Ieri la delibera firmata dal commissario Aldo Lombardo ha ri-avviato le procedure di revoca del servizio affidando il compito ai tecnici comunali di organizzare e indire una nuova gara d’appalto. Nella stessa delibera si intima alla società A. M. Impianti (che nel frattempo continua regolarmente ad incassare i canoni dei 4.200 cittadini-utenti) a saldare il debito consistente in 9.000 euro (35.000 euro di quote non versate in dieci anni meno il valore dell’impianto votivo). Nazareno Dinoi
 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

12 commenti

  • Ade
    mer 10 aprile 2013 06:32 rispondi a Ade

    @piange manduria: sono pienamente d'accordo....nemmeno immaginiamo gli stipendi dei dirigenti del comune...senza parlare delle gratifiche natalizie...e poi se sbagliano i danni li pagano sempre gli stessi.....BASTA!!!!!!!!

  • Carlo.
    mer 10 aprile 2013 05:26 rispondi a Carlo.

    Studia ci ricorda un pezzo Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, quando appunto si usavano i lampini; "peter" ci dice del superfluo dell'attuale momento e la cremazione risolverebbe i tanti problemi degli spazi di questo cimitero manduriano. Comunque, per ricordo, cenere od ossa, una sobria lapide con una foto ben accetta.

  • Studia
    mer 10 aprile 2013 03:25 rispondi a Studia

    @peter: All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto forse il sonno della morte men duro? Ove pi il Sole per me alla terra non fecondi questa bella d'erbe famiglia e d'animali, e quando vaghe di lusinghe innanzi a me non danzeran l'ore future, n da te, dolce amico, udr pi il verso e la mesta armonia che lo governa, n pi nel cor mi parler lo spirto delle vergini Muse e dell'amore, unico spirto a mia vita raminga, qual fia ristoro a' di perduti un sasso che si distingua le mie dalle infinite ossa che in terra e in mare semina morte? Vero ben, Pindemonte! Anche la Speme, ultima Dea, fugge i sepolcri; e involve tutte cose l'obblio nella sua notte; e una forza operosa le affatica di moto in moto; e l'uomo e le sue tombe e l'estreme sembianze e le reliquie della terra e del ciel traveste il tempo. Ma perch pria del tempo a s mortale invidier l'illusion che spe

  • Studia
    mer 10 aprile 2013 03:25 rispondi a Studia

    nto pur lo sofferma al limitar di Dite? Non vive pi ei forse anche sotterra, quando gli sar muta l'armonia del giorno, se pu destarla con soavi cure nella mente de' suoi? Celeste questa corrispondenza d' amorosi sensi, celeste dote negli umani; e spesso per lei si vive con l'amico estinto e l'estinto con noi, se pia la terra che lo raccolse infante e lo nutriva, nel suo grembo materno ultimo asilo porgendo, sacre le reliquie renda dall'insultar de' nembi e dal profano piede del vulgo, e serbi un sasso il nome, e di fiori odorata amica le ceneri di molli ombre consoli.

  • Carlo.
    mer 10 aprile 2013 02:54 rispondi a Carlo.

    Usate i lampini; funzionano bene e finisce la "pacchia". Ricordo che mio padre negli anni '70 ebbe un diverbio con la ditta e chiuse definitivamente rinunciando alla lucetta. Ma poi a cosa serve?

  • piange manduria
    mer 10 aprile 2013 02:41 rispondi a piange manduria

    Salve manduria , La domanda nasce spontanea, mai nessuno si chiesto come pu un comune con tanti dipendenti Ing; dott; Avv.....pagati da dirigenti 8, 9 livello, soldi nostri manduriani vi ricordo. Quindi il male non solo la politica fatta dai soliti volti noti,che chiudono gli occhi, ma dai dipendenti che invece di collaborare cosa fanno ? chiaro non tutti , altrimenti sar divorato dalle critiche, ma come diceva Andreotti:" a pensar male si f peccato, ma alxune volte ci si azzecca" Alla prossima cari cincittadini

  • peter
    mer 10 aprile 2013 01:55 rispondi a peter

    io vado controcorrente, ma non riesco a capire a che serve la luce votiva ai morti nel cimitero, visto il periodo di crisi che si attraversa quando alcune famiglie fanno fatica a pagare la bolletta per la loro abitazione dove risiedono viventi e non defunti????? saro' anche diverso ma questa luce votiva mi sa' tanto di ignorante tangente sui vivi , se i morti potessero risvegliarsi quanti morti bestemmierebbero ai vivi che "mangiano" in quel cimitero???(fiori, lapidi, fotograzie, fregi, gentilizie, cassettoni d'oro' , terreni sui quali costruire le cappelle, luci votive, e chi piu' ne ha ne metta, povera gente ignorante...al crematorio tutti......cenere siamo e cenere diventeremo, apriti l'occhi!!!!!!

  • enzOOO
    mer 10 aprile 2013 01:46 rispondi a enzOOO

    scusateee!!!!! ma il SegretariO Comunale di Manduria che cosa ci sta a fare???????????????????????????????????? lui la persona che dovrebbe essere competente in queste cose e consigli sia al commissario prefettizio sia al Sindaco .....ormai defenestratooooo. SEGRETARIO COMUNALEEEEEEEEE

  • tiberio
    mer 10 aprile 2013 12:15 rispondi a tiberio

    Non riesco a capire come abbia potuto l'azienda, il cui contratto di concessione scaduto nel 1996 e mai rinnovato, cedere la stessa concessione ad un'altra azienda (riconducibile alla stessa famiglia) non versando un Euro al Comune, senza che qualcuno si accorgese e/o dicesse niente. Mi sembra una truffa bella e buona. In un paese civile... mi aspetterei un intervento della GdF!

  • Giovanni
    mer 10 aprile 2013 09:41 rispondi a Giovanni

    Ma la ditta A.M impianti s.r.l, se non sbaglio f capo al figlio del sig. antonacci rocco????

  • Tonino Roberto
    mer 10 aprile 2013 09:39 rispondi a Tonino Roberto

    Non si capisce il termine "subentrante" a cosa si riferisce. Subentrante dovrebbe essere "una impresa che lascia e un'altra che ne prende il posto". Io da tempo immemore pago l'abbonamento annuo, brevi manu, sempre alla stessa persona. Quindi, a che servito cambiare la ragione sociale? C' qualcuno che pu spiegarmi l'arcano? (stretto stretto e in parole povere; cos capisco io e tutti gli altri).

  • Arbitro Moreno
    mer 10 aprile 2013 09:06 rispondi a Arbitro Moreno

    La delibera del Commissario Straordinario parla di impresa subentrante, in forza di cosa? Di quale contratto? Mi spiego: negli appalti pubblici il subentro pu avvenire solo se c' una cessione di azienda, in questo caso da Antonacci Rocco alla A.M. Impianti Srl. Provate a cercare nelle carte perch ho il sospetto (ma potrei sbagliarmi) che non ci sia nulla. Al posto del Commissario verificherei prima di tutto se il subentro avvenuto legittimamente e poi, semmai, procederei alla revoca. Poi chiederei chiarimenti a qualche funzionario preposto alla vigilanza senza dimenticare di informare la Guardia di Finanza... Chiarisco che il mio sospetto proviene dal fatto che anche per altri servizi dati in appalto le imprese subentrano ad altre senza cessione o affitto di azienda. A buon intenditor...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...