
Le forti mareggiate dei giorni scorsi hanno interrotto la foce del fiume di Borraco nella marina di Manduria.
Come mostra la foto di Andrea Andrisano pubblicata sul gruppo Facebook "Io amo San Pietro in Bevagna, il corso d'acqua non ha più uno sfogo ed è bloccato da una barriera di sabbia.
Uno spettacolo della natura temporaneo sino a quando la lo scorrere dell'acqua del piccolo fiume non troverà un nuovo sbocco in mare probabilmente diverso dal precedente.
È successo altre volte anche all'altro fiume manduriano, il Chidro, la cui foce per questo non è mai la stessa.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
8 commenti
Luisa Magliola
sab 26 novembre 2022 07:48 rispondi a Luisa MagliolaLa bellezza del fiume Borraco sta nella sua continua mutevolezza.
Antonio Giuseppe Scredo
sab 26 novembre 2022 03:30 rispondi a Antonio Giuseppe ScredoCome al solito il normale cittadino si accorge del momentaneo problema, perché l'acqua troverà uno sbocco come sempre.Ma un piccolo intervento non fa male giusto?invece no lasciamo perdere tanto che fa?Sicuramente sfocerà nel mare da solo.😒 ma non lo trovo assolutamente giusto.Ma in fondo in fondo L'ITALIA è piena di ingiustizie ho sbaglio?
Cosimino Di Marzio
ven 25 novembre 2022 04:35 rispondi a Cosimino Di Marzioovviamente l'amministrazione dorme come sempre e pensa dove fare strisce blu e ztl e fa scappare i turisti,poi chi li vedrà queste bellezze?Io, mammeta e tu come il famoso film
Andrisano Giovanni
ven 25 novembre 2022 10:44 rispondi a Andrisano GiovanniBisogna intervenire subito altrimenti traboccherà dalla litoranea e le case saranno sommerse come tre anni fa. Basterebbe un piccolo scavo e poi il fiume farà il suo
Lorenzo
ven 25 novembre 2022 04:58 rispondi a LorenzoMi scusi la puntualizzazione, il torrente Borraco già 60/70 anni fa, assumeva questo tipo di forma in cerca di una foce in maniera naturale. Le case? Ai tempi non c'erano. Che ci fanno oggi vicino al sedime del torrente. Ecco i mali del dissesto idrogeologico e poi vogliamo anche i soldi dallo stato in caso di alluvioni. Mah 🤔 Opinioni
Giovanni battista
ven 25 novembre 2022 02:47 rispondi a Giovanni battistaMa che dice......
Lorenzo
ven 25 novembre 2022 09:53 rispondi a LorenzoIl torrente Borraco con le sue 2 fonti risorgive che lo alimentano, oltre ad essere un'altra bellezza naturale da valorizzare, insieme al Chidro, Salina Monaci e Palude del Conte, detiene anche parti di storia contadina del passato. Il torrente alimentava vasche in pietra costruite dai paesani finalizzate al lavaggio della lana appena tosata dalle numerose pecore allevate nella zona. Ancora oggi alcuni resti a testimonianza, cercando tra i cannizzi ( quei pochi rimasti 😪) possono vedersi. Il potenziale dei nostri gioielli ambientali è enorme, unitamente alle 3 torri e alle tombe dei Re in mare, darebbe l'imput per un turismo cultural/ambientale da fare invidia a chiunque. Purtroppo la politica locale, trasuda ignoranza pura in questo settore potenzialmente redditizio. Opinioni
Fran cesco
sab 26 novembre 2022 11:53 rispondi a Fran cescoGrazie