Sabato, 5 Luglio 2025

News Locali

Deve essere ancora realizzato il collegamento con il vecchio depuratore di Manduria da anni non più a norma

Il depuratore è pronto ma manca ancora lo scarico e non solo

Depuratore Depuratore | © Foto di Giovanni Loppo

Il megadepuratore consortile che dovrà raccogliere i reflui fognari di Manduria e Sava è praticamente pronto ma non ancora utilizzabile perché mancano ancora le opere a monte e a valle dell’impianto. E non si tratta di lavori di poco conto. Anzi. Deve essere ancora realizzato il collegamento con il vecchio depuratore di Manduria da anni non più a norma e su cui incombe il rischio di una costosa infrazione comunitaria. I due impianti devono essere collegati tra loro attraverso una impegnativa opera idraulica che consiste in una rete di condotte interrate lunghe una quindicina di chilometri che attraverseranno strade comunali e terreni privati. Per quanto riguarda questi ultimi esiste un ricorso ancora pendente davanti al Tribunale amministrativo regionale di Bari. A presentarlo sono stati proprietari e ambientalisti di Avetrana.

Ancora più complesse e ambientalmente impattanti sono le opere mancanti a valle del depuratore situato in zona Urmo-Belsito: praticamente tutta la parte della raccolta e trasformazione dei reflui che dovranno essere affinati per il riuso in agricoltura e - elemento di ancora maggiori divisioni tra popolazione e enti -, lo scarico emergenziale previsto in mare. Per l’affinamento dei liquami di fogna, è previsto su un’area di proprietà del comune di Manduria che confina con la Masseria La Marina a San Pietro in Bevagna (più o meno di fronte all’isola ecologica comunale, anche questa osteggiata da privati), un primo sistema misto composto da trincee drenanti e vasche di decantazione o di raccolta. Una palude artificiale (biolaghi), grande quanto dieci campi di calcio, con bacini profondi da uno a due metri che raccoglieranno i reflui depurati (o grezzi in caso di malfunzionamento del depuratore).

È ancora senza progetto, infine, il previsto scarico del cosiddetto troppo pieno che entra in funzione in caso di eccessiva pioggia o di guasti nel depuratore. L’unico autorizzato e progettato sinora è quello della condotta sottomarina che affonda sino ad un chilometro nel mare di Specchiarica. Come alternativa, non ancora approvata, c’è poi lo scarico nel bacino artificiale di Arneo che si trova nella località balneare manduriana di Torre Colimena ed è collegato con il mare. Anche su quest’ultima opera, mal vista dagli ambientalisti, è in itinere un percorso giudiziario davanti al Tar di Bari. È quello avanzato dalla Regione Puglia e dal Comune di Manduria che si oppone all’ordinanza del Ministero dell’ambienta che si oppone alla richiesta di scaricare al suolo ipotizzata dalla Regione e dall’Acquedotto pugliese proprietario dell’infrastruttura. La controversia nasce da una legge nazionale che prevede lo scarico su corpo idrico (mare in questo caso) quando l’impianto si trova a meno di cinque chilometri dalla costa. Quello di Urmo dista circa 1700 metri dal mare quindi ad una distanza inferiore da quella consentita. Contrario allo scarico nel bacino di Arneo a Torre Colimena, infine, è anche il comune di Manduria che attraverso il geologo Giuseppe Masilla ha presentato una perizia di parte che mette allo scoperto presunte irregolarità nei progetti di fattibilità dell’opera partorita dagli uffici dell’ente idrico e della Regione Puglia.

Nazareno Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Gregorio
    mer 19 maggio 2021 08:17 rispondi a Gregorio

    Vabbè ! L'importante che ( per il momento) hanno stanziato centinaia di migliaia di TURNISI per far stare ZITTI l'impresa di PUTIGNANO ,per realizzare questa "opera". Successivamente resterà in DISUSO per svariati anni, in modo che NON SERVA HA NIENTE, infine ci sarà una gara d'appalto voluta dal (eventuale) futuro SINDACO o Commissari 3, o 5/6 vabbè non importa?? e si SPENDERANNO altri TURNISI, e nel 2040 (se tutto va bene).... faranno le varie tubazioni,.. diretti !? dove??

  • Addio Trastulli
    mar 18 maggio 2021 06:40 rispondi a Addio Trastulli

    Come già sperimentato una sosta crea quel tanto di intervallo che permette ai soliti di impadronirsi delle parti che non usate e quindi già pronte al loro lavoro cominceranno ad invecchiare. Poi tra qualche anno verranno rimesse in opera con una fase alternativa. Di cui non si conoscerà come e perché. Ma lasciamo tutto fermo e continiamo ad attendere. Torre Colimena resterà senza acqua pulita e senza scarico. Le strade coni-bucate dimenticavo la Salina continuerà ad essere luogo di trastullo di incapaci ma con gratifiche importanti da dividersi.

    • Gregorio D.
      mer 19 maggio 2021 03:18 rispondi a Gregorio D.

      Sei l'unico poveraccio convinto che quel depuratore serva a portare acqua a Torre Colimena, beata ignoranza!

    • Antonio
      mar 18 maggio 2021 07:53 rispondi a Antonio

      Sei poco informato quel depuratore non è e per torre Columena e le marine ... Ma per le fogne di Sava e Manduria i cittadini e residenti delle marine rimarranno senza luce marciapiedi acqua e strade per decenni se il comune di manduria non si muove !!!

  • Walter
    mar 18 maggio 2021 06:07 rispondi a Walter

    Non preoccupatevi, Mo arriva li TURNISI e tutto si aggiusta

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...