
In un costante impegno per garantire l'autenticità e la qualità del Primitivo di Manduria DOC e DOCG, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha adottato decisioni significative per preservare l'integrità della denominazione.
Incremento dei controlli in vigna
L'Unione dei Consorzi di Tutela dei Vini a D.O.di Puglia (U.co.vip), del quale anche il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria è membro, ha richiesto ed ottenuto da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) l'approvazione per l'incremento della percentuale dei controlli ispettivi in vigna da parte dell’ente di controllo Agroqualità.
Tale provvedimento è stato immediatamente recepito da tutti i consorzi associati e, quindi, anche dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ed applicato nell'intera area di produzione.
Di conseguenza, a partire da lunedì 14 agosto 2023, Agroqualità intensificherà i suoi sforzi, intensificando i controlli in maniera massiccia. L'obiettivo è assicurare che tutte le pratiche di coltivazione e produzione all'interno del territorio del Primitivo di Manduria siano in linea con gli standard di qualità e autenticità richiesti dalla denominazione.
I controlli che saranno eseguiti copriranno vari aspetti critici della produzione, con particolare attenzione alla resa dell'uva per ettaro e alla conformità al proprio fascicolo aziendale. Queste verifiche garantiranno che ogni fase del processo produttivo rispetti rigorosamente gli standard di qualità, preservando così l'identità e l'eccellenza del Primitivo di Manduria.
Stop alla rivendicazione di nuove superfici
Oltre all’aumento dei controlli, il Consiglio di Amministrazione ha anche provveduto nei mesi scorsi a fermare la rivendicazione di nuove superfici a denominazione Primitivo di Manduria DOC e DOCG all'interno di tutti i 18 comuni dell’areale fino al 2026. Questa misura, sottoposta al vaglio della Regione Puglia, è stata condivisa ed approvata dal comitato vitivinicolo regionale e resa ufficiale con determina n. 00273 del 03.07.2023 (registro delle Determinazioni della AOO 155).
La sospensione sarà in vigore durante le campagne 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026, coinvolgendo tutti i nuovi impianti di Primitivo realizzati dopo il 31 luglio 2020, comprese le conversioni da altre varietà idonee diverse dal Primitivo, provenienti dal Piano Regionale di Riconversione Vigneti.
Questo provvedimento avrà una durata complessiva di sei anni, dal 2021 al 2026 perché è in continuità con il precedente blocco stabilito con la Determinazione n.155_DIR_2020_00157 del 07/07/2020, che riguardava le produzioni delle campagne 2021/2022/2023.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
Un manduriano
lun 14 agosto 2023 12:45 rispondi a Un mandurianoEd era pur ora. Meglio tardi che mai dopo aver autorizzato a piantare anche sui terrazzi bastavano 20 centimetri di terra ed hanno piantato ovunque. Comunque meglio tardi che mai. Un produttore