Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Le motivazioni del Cda e della presidente Pastorelli

Il Consorzio ci ripensa e annulla l'assemblea sulla riduzione della resa del Primitivo

Novella Pastorelli Novella Pastorelli © La Voce di Manduria

Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha revocato l’assemblea ordinaria dei Soci che era stata convocata per il 13 luglio per discutere ed eventualmente approvare la proposta della riduzione delle rese in vigna.
La decisione è stata presa al termine dell'ultimo consiglio d'amministrazione del consorzio che, come si apprende da un comunicato stampa, ha tenuto conto del parere dei consulenti e delle imprese del territorio. Alcune delle quali avevano già espresso pubblicamente contrarietà a portare a 70 quintali per ettaro la resa delle uve di Primitivo già dalla prossima campagna, modificando il disciplinare che fissa l'utile a 90 quintali per ettaro.

Per effetto di questa rideterminazione è stata quindi revocata la convocazione dell'assemblea che il Cda, nella riunione del 13 giugno scorso, aveva fissato per giovedì prossimo. La dirigenza dell'organismo consortile aveva deciso di proporre il calo della resa sulla base del dato ufficiale fornito da Agroqualità relativo all'elevata quantità di vino giacente nelle cantine cooperative e private. «Diretta conseguenza giustificano i vertici del Consorzio -, del grave disallineamento esistente tra l'incremento della produzione ed il calo delle vendite con risvolti negativi sui mercati rispetto al posizionamento del Primitivo di Manduria». Una congiuntura negativa che era stata evidenziata anche in alcuni atti della giunta regionale in cui si esprime preoccupazione per i volumi prodotti e per le giacenze dei vini Doc. «A questa situazione fa sapere il Cda del Consorzio -, si sommavano i vari attacchi di peronospora registrati fino a quel momento nell'areale».

A distanza di un mese dalla decisione di chiedere ai soci la riduzione della resa delle uve, si è perciò deciso di annullare tutto. «In quanto la situazione delle giacenze non è mutata ma, purtroppo si spiega nel comunicato stampa -, si è registrato un radicale peggioramento della situazione fitopatologica da peronospora causato dalle persistenti ed abbondanti piogge cadute nella scorsa settimana su tutto il territorio dell'areale del Primitivo di Manduria». Tale fitopatologia avrebbe compromesso la produzione di uva in numerose zone che erano state già colpite all'inizio del mese scorso, determinando un inevitabile calo della prossima produzione con punte tra il 70 80 %. Anche diversi vigneti che erano stati risparmiati sarebbero stati in seguito intaccati dalla malattia.

Sulle polemiche nate tra i produttori che vedevano nella proposta del Consorzio un aggravamento della situazione già tragica di suo, interviene la presidente Novella Pastorelli. «Il consiglio precisa - non aveva imposto alcuna riduzione ma aveva semplicemente demandato all'assemblea, da sempre strumento democratico di confronto, di operare una scelta rispetto all'eventuale taglio della resa in vigna per le problematiche note». La numero uno dell'organismo di governo e di rappresentanza dei produttori del Primitivo di Manduria precisa poi che «contrariamente a quanto riportato su alcuni mezzi di informazione, ad oggi la Regione Puglia non ha ridotto le rese delle Igp ma ha dettato le linee guida atte a dare impulso alle proposte di modifica dei disciplinari, demandando alle organizzazioni professionali agricole, unitamente a Confcooperative, di attivarsi al fine di provvedere alla raccolta delle adesioni necessarie per raggiungere la percentuale di rappresentatività utile alla futura riduzione delle rese Igp. Per cui, al momento non vi è un provvedimento immediatamente esecutivo della Regione Puglia». La presidente Pastorelli, infine, minaccia azioni legali a difesa del Cda e dell'intero comparto vitivinicolo che opera nell'areale, presi di mira da «attacchi gratuiti altamente lesivi dell'immagine dei consiglieri del Consorzio, dei viticoltori e delle laboriose cantine dell'areale che ogni giorno lavorano federate per il bene del territorio».

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...

Nuovo incarico fiduciario, questa volta ad un geometra di Sava
La Redazione - mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza al proprio Responsabile unico del progetto (Rup). Il tecnico savese, Alessio Buccoliero, dovrà ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...