Venerdì, 11 Luglio 2025

Politica

Presenti anche rappresentati di Porto Cesareo

Il comune e gli ambientalisti "osservano" i piani di Aqp sul depuratore

La riunione di commissione La riunione di commissione | © La Voce di Manduria

Si è tenuta ieri nel municipio di Manduria la riunione della commissione consiliare presieduta dal consigliere del gruppo Gea, Agostino Capogrosso, per discutere e decidere le osservazioni da presentare entro il 10 agosto alla Regione Puglia in merito al progetto degli scarichi complementari del depuratore (buffer e parco dell’acqua in contrada Marina e scarico nel canale Arneo collegato con il mare di Specchiarica). Alla riunione erano presenti rappresentanti dell’Acquedotto pugliese, alcuni tecnici manduriani e gli esponenti di varie associazioni e comitati ambientaliste di Manduria, Avetrana e Porto Cesareo.
Praticamente tutti quanti hanno espresso pareri non favorevoli all’opera, compresa l’assessora all’Ambiente, Ketty Perrone che ha fatto intendere di non aver gradito il nuovo progetto proposto e presentato da Aqp come il tocca sana che avrebbe evitato lo scarico a mare quando in realtà, ha detto, si sposta solo di qualche anno l’uso dello scarico nel mare che si diceva sarebbe stato evitato.

Anche il presidente Agostino Capogrosso ha espresso contrarietà all’opera degli scarichi facendo notare la differenza di trattamento con il comune di Porto Cesareo dove è bastato allontanare di qualche chilometro dal mare i buffer e metterli oltre i 5 chilometri previsti dalla legge per evitare che si intaccasse il mare. «Perché non si può fare la stessa cosa per Manduria?», ha detto l’ingegnere Capogrosso.
Il presidente dell’Associazione Azzurro Ionio, Francesco Di Lauro, ha avuto un’accesa discussione con l’ingegnere Tarquinio il quale sosteneva l’assoluta sicurezza degli impianti a rischio quasi zero di incidenti e conseguenti danni ambientali. Di Lauro ha allora ricordato al dirigente Aqp i numerosi casi in cui la magistratura si è interessata indagando i vertici dell’ente idrico proprio per i frequenti danni agli impianti di depurazione. «Se vuole glieli elenco, sono tanti», ha detto l’ambientalista manduriano.

Per le opposizioni ha parlato il consigliere Domenico Sammarco che ha eccepito la carenza di studi sulla permeabilità delle zone dove verranno allocate sia le trincee disperdenti che il parco dell'acqua (Masseria Marina) dove si rischia di rovinare l'ecosistema esistente; dubbi inoltre sono stati espressi per l'utilizzo delle acque per l'agricoltura definito «una chimera non essendo ancora stato finanziato il ripristino della condotta dell'Arneo». Anche Sammarco ha proposto lo spostamento del sito delle vasche per evitare lo scarico nel bacino di Torre Colimena.

Il consigliere Lorenzo Bullo ha posto l’accento sulle eventuali manutenzioni ordinarie e straordinari e i tempi di intervento in caso di guasto degli impianti. Ha inoltre criticato l’assenza di un serio studio sulla portata delle acque meteoriche e sulla loro influenza sul cosiddetto troppo pieno e quindi dello scarico emergenziale nel bacino di Torre Colimena. Bullo ha poi contestato ad Aqp l’assenza di certezze sulle modalità di gestione dell’impianto e sul pericolo di tali incertezze».

L’ingegnere Tarquinio che è il progettista dell’opera firmata Aqp, ha detto infine che ogni decisione dipenderà dall’esito delle autorizzazioni ambientali. Se il progetto otterrà i permessi, insomma, nessuna osservazione o opposizione potranno fermare i piani di Aqp.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Giuanni cu la camisa cranni
    sab 24 luglio 2021 09:35 rispondi a Giuanni cu la camisa cranni

    - " ... l’ingegnere Tarquinio il quale sosteneva l’assoluta sicurezza degli impianti a rischio QUASI zero di incidenti e conseguenti danni ambientali....." La parola QUASI mi preoccupa tanto . Spesse volte la TEORIA con la PRATICA non combaciano !!!

  • Lorenzo
    sab 24 luglio 2021 07:19 rispondi a Lorenzo

    Questa è un opera politicamente 'trasversale'. Golosa. Appetibile. Di interesse strategico. Calata dall'alto con apprezzamenti della politica locale. Delusi da anni per la mancata realizzazione della Taranto/Lecce ora pregustano la Sava/Torre Colimena. Le 'volpi' della politica hanno fatto prima l'impianto e ora hanno da gestire la linea di partenza e di arrivo ( espropri, altra grana). Ora i politici locali ( esperti di aria fritta), incompetenti verso i marpioni della depurazione acque, giocano a fare i 'saputelli' della difesa del territorio, in maniera tale che un giorno possono dire noi eravamo contrari, parlano le carte. ???????? Meno male che c'è Di Lauro. Opinione

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Una bambina di nove anni, residente a Manduria, è finita al centro di un drammatico caso di traffico di materiale pedopornografico. Le sue immagini intime sono ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Attimi di paura nel pomeriggio di ieri a San Pietro in Bevagna, dove una giovane bagnante è rimasta ferita a seguito di una rovinosa ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Il Comune di Manduria ha stanziato 800 euro a favore di Roberto Dostuni, presidente dell’associazione Popularia, per la promozione ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

Asfalto irregolare, carreggiata visibilmente deteriorata e un manto stradale che più che a un’opera pubblica completata sembra somigliare a una ...

Tutte le news
La Redazione - gio 10 luglio

È entrato ufficialmente in funzione da ieri il nuovo impianto semaforico all’incrocio sulla strada per Maruggio intersezione per Uggiano ...

Puglia Popolare cresce con Emilio Mangiulli
La Redazione - mar 27 maggio

Continua il percorso di crescita di Puglia Popolare Manduria, che annuncia l’ingresso nel proprio direttivo di Emilio Mangiulli, figura di rilievo nel mondo sindacale locale e regionale. Una nomina che porta competenze, esperienza e nuova energia al gruppo ...

Forza Italia ribadisce il no al sopralzo della discarica
La Redazione - mer 4 giugno

Forza Italia Manduria rinnova con fermezza il proprio dissenso contro il progetto di sopralzo della discarica, una posizione già espressa più volte in consiglio comunale e sostenuta anche a livello parlamentare dall’onorevole ...

Ballottaggio per sindaco a Taranto, Bitetti avanti nei primi risultati
La Redazione - lun 9 giugno

Con 24 sezioni scrutinate, Piero Bitetti (centrosinistra) si posiziona in netto vantaggio su Francesco Tacente (centrodestra), raccogliendo 3. 856 voti pari al 56,36%, contro i 2. 986 voti di Tacente, fermo al 43,64%. ...