
Il cantastorie manduriano Gianni Vico vince il “Premio per la musica” del 26° Concorso Nazionale "Giovanna Daffini" di Mantova con il suo brano “Il pullman blu”. Un riconoscimento importante, l’ennesimo per il pluripremiato artista messapico che ha calcato tantissimi palchi nel corso della sua lunga carriera, anche tutti quelli delle feste d'agosto del nostro giornale.
«Una melodia di notevole rilevanza artistica, che impreziosisce un efficace testo di moderni cantastorie», così la giuria del prestigioso concorso "Giovanna Daffini" di Mantova ha descritto e poi premiato la poesia in forma canzone “Il pullman blu” di Vico. Una ballata «incentrata sulle morti sul lavoro», come ha spiegato l’autore manduriano in un’intervista al giornale ManduriaOggi, con la quale ha sbaragliato la concorrenza e convinto la giuria del concorso ottenendo il podio. Gianni è «inorgoglito e onorato» di ricevere questo riconoscimento incentrato sulla celebre cantastorie ed esponente di spicco del Nuovo Canzoniere Italiano Giovanna Daffini, come racconta il manduriano sempre sulle pagine del quotidiano, che gli sarà consegnato ufficialmente domenica 23 ottobre, dalle ore 15.00, a Villa Saviola nella città di Mantova.
Cantastorie, ricercatore, narratore in musica delle storie e degli scorci del Salento, Gianni Vico è soprattutto un amico per la redazione de La Voce di Manduria che lo ha reso sempre partecipe e coprotagonista delle sue kermesse, come per le edizioni de “La Notte dei Cantastorie” e, nell’ultima in particolare, nella quale ha duettato con un altro cantastorie rinomato, Gino Casaria, performando in un simpatico duetto narrato di “Culi e Culacchi”.
Manduriano di nascita e residenza, operatore sanitario, Vico ha imposto, con la sua arte, quello che lui definisce «il cantastoriare», il narrare in musica l’accaduto. È autore inoltre di “cinquemila gocce di vita”, inno per l’AVIS ma soprattutto ballata dedicata ad Elisa Springer e alla sua esperienza che la vide prigioniera nei campi di concentramento di Auschwitz. La sua attività artistica e culturale è stata oggetto di tesi di laurea.
M. Bal.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
2 commenti
Maria Antonietta Antermite
mer 19 ottobre 2022 07:08 rispondi a Maria Antonietta AntermiteBravo Gianni, complimenti di cuore .Grazie x la tua sensibilità verso i più deboli e chi non ha più voce.Premio meritatissimo .
Stefania E.
mer 19 ottobre 2022 03:32 rispondi a Stefania E.Grande Gianni sei eccezionale, con la tua voce riesci a emozionare tutti ne compresa, premio meritatissimo ma per quello che sei e siete tutti, ne meritereste tanti ancora. Continua sempre così, noi manduriani siamo orgogliosi di te e ricordati che sono tra il tuoi fan più accaniti. Bravoooooooooooo ❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️