Martedì, 6 Maggio 2025

News Locali

I verbali del caso Scazzi

I verbali del caso Scazzi I verbali del caso Scazzi | © n.c.AVETRANA (Taranto) — Appunti di vita e di morte in ordine sparso. Gli ultimi minuti della vita di Sarah Scazzi, il racconto agghiacciante di Michele Misseri, le contraddizioni di sua figlia Sabrina, le certezze di Mariangela e le mille domande degli inquirenti. Eccoli, i verbali del caso Scazzi, a cominciare dall’interrogatorio fiume di Sabrina Misseri e da quello della sua amica Mariangela, la ragazza che il giorno dell’omicidio doveva andare al mare con Sabrina e Sarah. È il 15 ottobre. Magistrati e carabinieri stanno interrogando Sabrina. Prima le spiegano che suo padre Michele l’ha coinvolta nell’omicidio di Sarah, le raccontano che ha detto che è stata lei a trascinare Sarah in cantina e a tenerla strett a per l e braccia mentre lui la strangolava. «Bugie, non è andata così». Procuratore aggiunto Pietro Argentino: «Perché suo padre ci dice una cosa tutta diversa?». Sabrina: «A questo punto è proprio fuori mio padre, non è niente vero. Anche perché io oggi sono venuta qua per ricordarmi di un dettaglio di quel giorno». Argentino: «Prego». Sabrina: «Non è niente vero (...) Per tutto quello che sta dicendo mio padre a questo punto è veramente pazzo». Pubblico ministero Mariano Buccoliero: «Suo padre ci dice "Quando ormai Sabrina ha visto che la ragazza è crollata se n’è andata... È scappata fuori subito perché dice "sta arrivando Mariangela, devo frenare Mariangela"». Sabrina: «No, no bugia. Mio padre... allora ribadisco bene, mio padre continua a dire sempre bugie, bugie sopra bugie». «Mio padre è fuori» Buccoliero: «Mariangela ci dice che quando è arrivata davanti a casa sua lei era agitata e contrariamente al solito l’aspettava in strada». Sabrina: «No, che non stavo agitata. È stata Mariangela che mi ha fatto venire l’ansia». Buccoliero: «Dice suo padre "È stata Sabrina che ha condotto Sarah giù nel garage. Quando Sabrina è scesa nel garage trascinava Sarah avendola presa per mano. La ragazza pregava Sabrina di lasciarla stare perché voleva andare via (...)». Sabrina: «È assurdo perché lui non sapeva neanche che doveva venire Mariangela e non sapeva neanche che io dovessi andare al mare quel giorno» . Argentino: «No, non è assurdo perché quando viene consumato il fatto lei dice "Devo scappare fuori che sta arrivando Mariangela". Da lei l’ha appreso». Sabrina: «Ma questo lo dice lui. Ma io non...». Argentino: «Nell’immediatezza del fatto». Sabrina: «...ho mai detto... No, no, no (...). A me mi sta... veramente sto rimanendo scioccata per quello che dice mio padre. Cioè, veramente se lui mi vuole così bene mi sta mettendo in mezzo ad una situazione veramente assurda!». Buccoliero: «Pure noi rimaniamo scioccati». Sabrina: «Veramente mi fa rimanere... veramente di merda! Dopo tutto quello che io ho detto pure in tivù che è sempre mio padre e che gli voglio bene, però per quello che ha fatto è un gesto imperdonabile e mi mette pure in mezzo a me, mò». «Non depisterei mai» Maresciallo Calò: «Signorina Misseri, mi scusi, perché lei il giorno 6, quando sua madre e sua sorella sono venuti a Taranto al comando provinciale, manda un massaggio a sua sorella per dirle "E dite il fatto della zia che ha tanti dubbi sul marito e poi se ne va a Milano". Non è che voleva depistare?». Sabrina: «No, no...». M.llo Calò: «Viste le dichiarazioni...». Sabrina: «No, no, assolutamente no, non ho mai voluto, anche perché non riuscirei a «Perché ce l’ha portata lei nel sopportare un peso così grande. Ma stiamo scherzando?». Argentino: «Ma non le sembra strano che questa ragazza arriva davanti alla sua abitazione e non citofona per dire "guardate che io sono arrivata, sto andando a salutare lo zio..."». Sabrina: «Non lo so, mi sembra strano pure a me, però se non ha suonato che ci posso fare io!». Argentino: garage...». Sabrina: «No, no... qua c’entra mio padre, mio padre deve dire la verità come ha fatto...». Buccoliero: «Infatti l’ha detta la verità». Sabrina: «No, non l’ha detta. Ha mentito per 42 giorni e continuerà a mentire sempre». Davanti al giudice dell indagini preliminari Martino Rosati Sabrina aggiunge altro. Gip: «Lei ha sentito quel che ha dichiarato suo padre, se ne dà una spiegazione?». Sabrina: «Mio padr e di c e v a s e mpre che Sarah era una terza figlia e comunque l’ha fatta fuori, arrivati a questo punto mi posso aspettare di tutto, chissà se magari non faceva fuori anche me!». Gip: «Lei ha ma temuto per la sua incolumità?». Sabrina: «No, ma adesso sto cominciando a collegare alcune cose». Gip: «Lei sapeva se suo padre aveva mai rivolto attenzioni sessuali su Sarah?». Sabrina: «No (...) Sarah a me non mi ha mai detto niente, in quel periodo c’era anche il fratello e al fratello non gli avrà detto niente, visto che lei annotava tutto sul diario perché non ha annotato sui diari questa cosa? (...) Io infatti non so se credere a quello che sta dicendo mio padre». Gip: «Voi figlie avete avuto mai problemi di questo genere?». Sabrina: «Io sono uscita tante volte in reggiseno e mutande e non mi ha mai sfiorato o fatto apprezzamenti». L’interrogatorio di Mariangela L’ex amica di Sabrina dice nel suo interrogatorio del 9 ottobre: Mariangela: «A me i dubbi mi sono venuti subito (...) Secondo me la voce l’ha sentita, lei, e qualcosa ha visto pure...». Il pubblico ministero le chiede di spiegare come andò la lite fra Sabrina e Sarah, la sera prima dell’omicidio. Buccoliero: «Eh, parlaci un po’ di questa litigata... qualcosa di più preciso non ce lo puoi dire? Di quello che ti ricordi». Mariangela: «Niente, allora Sabrina incomincia a parlare con questa ragazza qua, e incomincia a dire le solite cose: che con Ivano è finita che con Ivano così... che Ivano... il comportamento di Ivano verso di lei...». Buccoliero: «Sì». Mariangela: «E poi usa certe parole brutte vicino a Sara (...) a lei gli dava fastidio, cioè si vedeva questa cosa qua capito? Si vedeva che le dava fastidio perché diceva: "Ivano coccola più lei che me". Dà più attenzione a lei e non a me. Poi niente ce ne siamo andati e lei...». Buccoliero: «Senti, in macchina c’è stato un precedente litigio?». Mariangela: «Sempre per Ivano, perché lei parlava sempre di Ivano, sempre in continuazione...». Luogotenente Bardaro: «Quando arriva da te, quel giorno, come ti accorgi che era agitata?». Mariangela: «Dalle cose che faceva vedevi che... (...) era proprio preoccupata, lei diceva subito: l’hanno presa, l’hanno presa... infatti io gli ho risposto: "stai tranquilla mò vediamo, cioè non partire subito a dire l’hanno presa». La carta sim È passato tanto tempo dal 26 agosto. Al gip Sabrina dice che ora si è convinta: suo padre sia un assassino. Gip: «Ma lei pensa che suo padre abbia ucciso Sarah?». Sabrina: «Sì». Gip: «E perché?». Sabrina: «Perché adesso inizio a collegare i tasselli (...) che lui mi abbia voluto coinvolgere sin dal primo momento, perché io adesso collego... lui per trovare la sim, mi ha voluto fare scendere giù nella cantina con lui per trovare la sim (...). Lui me lo disse in poche parole il giorno della scomparsa, la sera, mi disse davanti alla mamma: "Guarda io ho visto una sim per terra...» ha detto lui, non si capiva. Io gli dissi: "Vabbè, se ce l’hai dammela che la diamo ai carabinieri"». Gip: «E suo padre sapeva cos’era una sim?». Sabrina: «Mio padre non è proprio scemo, non è da sottovalutare (...) Non sa mandare i messaggi, però sa che così è la sim, la batteria: una volta a me sul telefonino si era incastrata la batteria con la sim e lui me l’ha tolta». Gip: «Ma suo padre quando le ha detto di aiutarlo a cercare una sim?». Sabrina: «Lui in poche parole mi disse... Uscì questo benedetto fazzoletto e la sim non c’era e lui mi disse: "O l’avrò persa in cantina o in campagna (...) Può essere che è di Sarah quella sim"». Giusi Fasano sul Corriere della Sera

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Fernando M.
    lun 25 ottobre 2010 03:50 rispondi a Fernando M.

    Ha inizio in un giorno destate in un piccolo paese, in cui le tradizioni e la cultura locale sfaccettano il carattere e la personalit della gente che ci abita, la storia di Maria, una ragazza gi adulta e un po in sovrappeso che sogna di avere una lunga storia damore, magari per farsi una famiglia cos come vuole la gente, che spiando attraverso le verdi tende bucherellate inizia gi a mormorare. Ma lestate non ancora finita e tra gli spruzzi dacqua e la sabbia del mare, lei contenta, serbando a tutti quella forte sensazione forse perch non ancora condivisa dal suo nuovo amore. Quel giorno invece, il profumo di brezza marina, intraprende unaltra strada avvolgendo con i tepori delladolescenza una minuta e bionda fanciulla di nome Francesca, acerba, spigliata, turbata forse da quella strana sensazione che la rende felice. Il suo modo di fare ingenuo, fresco, palpabile. Lei, con i suoi modi gentili alla continua ricerca di coccole ed att

  • Fernando M.
    lun 25 ottobre 2010 03:50 rispondi a Fernando M.

    enzioni, amori forse dimenticati da chi vede gi in lei una piccola donna. Francesca ascolta la sua canzone preferita ricordando i pensieri che ha scritto sul suo piccolo diario e si avvia come al solito a casa di Maria per raggiungere lazzurro del mare ignara di chi, invece, stia giocando con il suo piccolo fato. Francesca e Maria sono cugine, unite nonostante let da passioni comuni, suoni, colori, talvolta segreti Francesca cammina silenziosa, il vento leggero le accarezza i capelli e i suoi occhi riflettono il colore del cielo, lei non sa ancora a quanti i suoi riccioli doro e le sue rosee labbra hanno aperto una breccia nel loro cuore o un folle pensiero nella loro mente Fernando M.

Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...