Sabato, 5 Luglio 2025

Attualità

Incontro a porte chiuse tra tecnici e amministratori

I sindaci si riuniscono ad Avetrana per parlare del “problema Arneo”

Locandina Locandina

Questa sera alle ore 17.30 ad Avetrana si terrà un interessantissimo incontro istituzionale, tra sindaci e tecnici del territorio, in cui sarà affrontato l’argomento di strettissima attualità: “Consorzi di bonifica tra esigenze del territorio e tutela del contribuente”.

I rappresentanti delle istituzioni, associazioni di categoria e i comuni invitati faranno il punto su servizi e tributi nelle azioni del Consorzio di Bonifica di Arneo con l'obiettivo di instaurare una diretta interlocuzione con la struttura per agevolare la relazione con i cittadini.

Ai lavori parteciperanno il professore Fabio Saponaro, ordinario di diritto tributario all'Università del Salento che avrà il compito di coordinare e finalizzare il tavolo, e l'avvocato Domenico Sammarco, consigliere comunale di Manduria ed esperto in tema di consorzi di bonifica.

Dopo i saluti del sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, sono previsti gli interventi dell’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, il senatore Mario Turco, i deputati Vito De Palma, Dario Iaia, Giovanni Maiorano, Ubaldo Pagano; inoltre il presidente Confagricoltura Taranto, Luca Lazzarò; il presidente Cia dei due mari, Pietro De Padova; il vicepresidente Coldiretti Taranto, Salvatore Mero; il responsabile Anpa Avetrana, Nicola Spagnulo. Infine i sindaci di Lizzano, Maruggio, Manduria, Torricella, Sava, San Pancrazio, Veglie, Porto Cesareo, Torre Santa Susanna e Leverano. L’incontro è a porte chiuse.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

6 commenti

  • Biagio
    sab 10 febbraio 2024 06:24 rispondi a Biagio

    Le conclusioni quali sono state? L'arneo non può pretendere una tassa in cambio di niente. Molti non hanno ricevuto alcuna miglioria, però gli è pervenuta la bolletta da pagare e la minaccia di ingiunzione di pagamento. Trattasi di estorsione. È questa la strada da seguire.

  • Gino
    sab 10 febbraio 2024 11:45 rispondi a Gino

    I panni sporchi si lavano in famiglia Probabilmente nascerà un altro ente. Per spolpare la popolazione

  • Cittadina
    sab 10 febbraio 2024 12:00 rispondi a Cittadina

    Insomma....se la cantano e se la suonano.

  • Gregorio Marcello
    ven 9 febbraio 2024 10:28 rispondi a Gregorio Marcello

    Condivido quanto ha detto il signor Pertosoe speriamo ci facciano sapere gli argomenti trattati e se hanno deciso qualcosa! Direi inoltre che non riesco a capire perché uno a la casa e paga già l' Imu debba pagare anche l'arneo

  • Egidio Pertoso
    ven 9 febbraio 2024 07:57 rispondi a Egidio Pertoso

    Dietro una ipocrita finta discussione, speriamo che si dica quali sono questi " consorzi" e quali compiti hanno sul territorio per servirlo. Se sono enti per la spartizione di poltrone - quanti politicanti nei "convegni" ! - è bene eliminarli, adoperandosi con petizioni e referendum popolari; la volonta' dei cittadini coinvolti è sovrana. Se invece devono servire a mettere in sesto un territorio devastato e degradato, scomparsa della foresta di ulivi e di acqua necessaria, possono i consorzi provvedere a risolvere alcuni problemi, ed i tributi corrisposti non essere ritenuti come una delinquenziale estorsione.

    • alfonso
      ven 9 febbraio 2024 02:38 rispondi a alfonso

      Condivido in toto, ciò che non riesco a capire è perchè questa assemblea viene fatta a porte chiuse come se non interessassero i cittadini, mha!

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Tentato furto di cavi elettrici sventato grazie all’intervento tempestivo dei vigilanti dell’Istituto Blu, in contrada Demani, area ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Risolta con il ritiro della querela e una transazione la vicenda giudiziaria dell'aggressione alla docente. ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Cresce la preoccupazione tra residenti e titolari di attività commerciali delle marine per la decisione ...

Tutte le news
La Redazione - sab 5 luglio

Oltre al disagio quotidiano causato dai lavori di rifacimento di viale Mancini, gli imprenditori e i commercianti ...

Ritiro ingombranti, la denuncia: un servizio che continua a non funzionare
La Redazione - dom 29 giugno

Disservizi, ritardi e totale mancanza di comunicazione. È quanto denuncia un cittadino non residente che, come ogni anno, torna nella marina di Manduria per aprire la casa estiva e sistemare gli spazi prima della stagione ...

Mercatino estivo impraticabile, la protesta degli ambulanti
La Redazione - dom 29 giugno

Il mercato serale etnico della marina manduriana continua a vivere una crisi profonda, tra disagi operativi e promesse istituzionali rimaste sulla carta. A denunciarlo sono gli stessi ambulanti, costretti ancora una volta a rinunciare all’attività ...

Le belle passerelle dell’assessora Rossetti
La Redazione - lun 30 giugno

Doveva essere un simbolo di inclusione, invece è diventata l’ennesima dimostrazione di superficialità amministrativa. La passerella installata su una delle spiagge libere delle marine di Manduria  e che nei giorni scorsi era stata celebrata ...