Mercoledì, 2 Luglio 2025

Storie d'imprese

Nella produzione delle due imprenditrici Chiara e Anna Lucia D’Adamo

I pomodorini di Manduria attraggono le telecamere Rai di Linea Verde Estate

Il servizio Rai Il servizio Rai © La Voce di Manduria

Linea Verde Estate approda ancora una volta a Manduria: protagonisti della puntata di Rai 1, i pomodorini manduriani. In onda il prossimo quattro settembre.

A catapultare le telecamere della Rai a Manduria sono le due imprenditrici Chiara e Anna Lucia D’Adamo, cultori e produttori del tesoro rosso Messapico, orgoglio della Confcommercio Manduria.

Merito anche di tutta la comunità del Pomodorino di Manduria, Presidio Slow Food, ad aver avuto l’onore e il piacere di poter parlare di questo straordinario prodotto per un servizio di Linea Verde Estate: “Tutti i produttori hanno partecipato con entusiasmo ed impegno per diffondere questo prodotto - si legge sul profilo Facebook del presidio cui fanno parte Apulia Farm, Spina Sapori di Puglia e Terre di Patuli annunciando l’esperienza con l’emittente pubblica -, e tutte le sue tradizioni di coltivazione e culinarie, strettamente legate al nostro territorio (Manduria),  in tutta Italia”.

Un intero servizio dedicato a uno dei simboli chiave della gastronomia messapica e mediterranea, il pomodorino di Manduria: piccolo e ovale con la buccia liscia e sottile, ma dal gusto forte. Si è parlato poi della sua coltivazione (l’aridocoltura) e della raccolta proprio nel periodo delle salse ossia della conservazione del prodotto tra giugno e luglio. La pianta del pomodoro infatti non viene irrigata ma tra le tecniche più utilizzate c’è senz’altro quella “a polvere”: il suolo viene compattato creando polvere dal terreno e le foglie vengono ricoperte così da preservare la vitalità dell’ ortaggio. Una produzione di nicchia questa del pomodorino manduriano, che ha i suoi tempi e una certa laboriosità e che il presidio Slow Food ha voluto tutelare e promuovere su Rai1.

Marzia Baldari

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • Francesco Sammarco
    dom 24 luglio 2022 05:23 rispondi a Francesco Sammarco

    Che aggiungere a questa bella descrizione fatta, poco, solo qualche piccolo frammento di ricordi del passato, quando tutti i contadini di Manduria, finiti i trattamenti nel vigneto,si prospettava loro e per i figli, la raccolta del pomodoro di Manduria. Una raccolta, che data la siccità, data la tipologia di produzione (a secco) poteva durare al massimo 7/8 giorni e per non più di 2 ore 3 al massimo e di primo mattino, c'era poi l'interminabile fila ai magazzini dei mediatori per la vendita del prodotto (io l'ho sempre chiamato l'oro rosso di Manduria) dove i camion dei napoletani aspettavano di caricare. I genitori nostri sempre scontenti del prezzo

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Giocare non è solo un passatempo. È una delle attività più efficaci per mantenere il cervello attivo, migliorare ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Un preoccupante episodio avvenuto nei giorni scorsi ha spinto i carabinieri della compagnia di Manduria ad avviare un’indagine su un sospetto caso ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

Inaugurato solo due giorni fa, con una cerimonia solenne alla presenza del sindaco Gregorio Pecoraro, dell’assessora Fabiana Rossetti, ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

“L’acqua gassata dai distributori pubblici non funziona da giorni, e nessuno fa nulla”. È questo lo sfogo di Mimma Stano, cittadina ...

Tutte le news
La Redazione - mar 1 luglio

È una segnalazione che arriva da una turista in vacanza nella marina di Manduria, quella che sta generando dibattito tra residenti e visitatori. ...

Borse e veli liturgici: protezione e decorazione
La Redazione - lun 19 maggio

Nel cuore della liturgia cattolica, ogni dettaglio riveste un significato profondo, intrecciando fede, tradizione e arte. Tra gli elementi meno appariscenti ma essenziali, le borse e i veli liturgici svolgono un ruolo cruciale, proteggendo gli oggetti ...

Avetrana, vendere con successo, corso gratuito per commercianti, artigiani e operatori turistici
La Redazione - mar 20 maggio

L’Amministrazione Comunale di Avetrana, in collaborazione con l’associazione M. D. F. , organizza un corso gratuito rivolto a commercianti, artigiani, operatori turistici ed economici del territorio. ...

L'imprenditore savese Toma vicepresidente di Confindustria Moda
La Redazione - mer 21 maggio

Il Presidente di Confindustria Taranto Salvatore Toma è stato designato vicepresidente di Confindustria Moda con delega al Centro Sud. Il neo Presidente è Luca Sburlati. “Un incarico che mi inorgoglisce – dichiara ...