Lunedì, 11 Agosto 2025

News Locali

Parrocchiani in rivolta: «don Patrizio deve restare a Manduria»

Parrocchiani in rivolta: «don Patrizio deve restare a Manduria» Parrocchiani in rivolta: «don Patrizio deve restare a Manduria» | © n.c.MANDURIA - Don Patrizio Messere, parroco della chiesa Madonna del Rosario di Manduria, ha ricevuto pochi giorni fa dal vescovo Vincenzo Pisanello,  la comunicazione del suo trasferimento immediato a Villa Castelli: triste notizia per la comunità manduriana,  grande smarrimento per la comunità parrocchiale. Tutta la  parrocchia è inquieta: giovani (ormai più di cento), famiglie, laici e laiche … una comunità che è cresciuta notevolmente negli anni in cui don Patrizio ha prestato la sua opera e che adesso, pur consapevole che certe decisioni prese dall’alto spesso sono irrevocabili, pur rispettando il volere del proprio  parroco che non desidera assolutamente conflitti, accuse  o ribellioni di alcun genere, ha deciso comunque di esternare il più possibile l’attaccamento, l’amore,  la fiducia che egli ha saputo generare negli animi di tutti,  sia verso se stesso, che verso Dio. La comunità parrocchiale dunque, ha organizzato una raccolta firme rivolta a ufficializzare il suo desiderio di non rinunciare a don Patrizio ed in più ha stilato una lettera per Monsignor Pisanello in cui chiede, semplicemente e con toni pacati e sommessi,  la necessità di potersi esprimere direttamente, di avere un colloquio diretto, un dialogo aperto per  esporre verbalmente le proprie ragioni, il proprio attaccamento per una guida spirituale che per dieci anni, non solo ha indicato il cammino di fede, ma si è anche reso partecipe e compagno, ammaliando i suoi seguaci, alternando tratti di fanciullo con quelli di uomo maturo. L’intenzione non è la polemica, non è la lotta, ma la volontà di comprensione del perché frantumare una grande opera d’amore e di ricongiungimento e sottoporre tante persone allo smarrimento causato dall’apprendere che ancora la vita delle persone, soprattutto quella spontanea, quella altruistica, sia sottoponibile  alla rigidità delle regole sancite freddamente su un foglio di carta ed irremovibili, statiche  (il trasferimento obbligatorio di un parroco dopo un certo numero di anni, è fra queste). Perché questo ancora oggi, che molti di noi si riscoprono vivi, partecipi, riuniti, coinvolti sotto il vessillo della chiesa che cambia, della chiesa che si evolve, innalzato dal nostro amato Papa Francesco? Loredana Ingrosso

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

31 commenti

  • gabriella
    lun 5 agosto 2013 03:54 rispondi a gabriella

    @Giovanni Dinoi: Infatti signor Giovanni, il problema non il nostro "attaccamento" in una logica terrena, tanto pi che, s, hanno inventato il telefono!!! il nostro problema proprio di natura divina,mi spiego: la pastorale che c' nella nostra parrocchia che ha bisogno di continuit, la formazione dei ragazzi che necessita del carisma del nostro parroco! l'attaccamento a lui non per il rapporto umano,che pure inevitabilmente si crea,ma proprio in una ragione divina la ratio di questa "levata di scudi"!La ringrazio per avermi dato modo di chiarire,forse proprio questo il fraintendimento!

  • Giovanni Dinoi
    lun 5 agosto 2013 07:56 rispondi a Giovanni Dinoi

    In tutto questo dibattito manca il pensiero dell'interessato, Don Patrizio: a occhio e croce, ipotizzo che non approvi questo "affettuoso" sollevamento di scudi... Nell'omelia di ieri, il parroco "conteso" (e "preteso") tracciava un distinguo tra le ragioni divine e le logiche terrene, escludendo dalle prime gli attaccamenti umani (citazione testuale).

  • manduriano 42
    dom 4 agosto 2013 07:29 rispondi a manduriano 42

    se c' una cosa che mi da rammarico che qualcuno sta scambiando la parrocchia in caserma e don patrizio il militare che passa di grado e viene trasferito a comandare in un 'altra caserma. Don Patrizio non comanda ma deve continuare a far crescere i nostri figli che sono nati hanno fatto la comunione la cresima e continuano col post cresima e magari un giorno si sposeranno pure e continueranno il loro cammino nella stessa parrocchia. Don Patrizio ha attirato tante persone che prima non frequentavano la chiesa ed uno di questi sono io, e mi fermo qua perche se devo elencare le cose belle che ha fatto Don Patrizio mi sa che non finir pi di scrivere perci questo che deve continuare a fare Don Patrizio non comandare ad un'altra caserma e questo vale per tutti gli spostamenti che sta facendo il nostro Vescovo.

  • Antonio Vitale
    dom 4 agosto 2013 05:27 rispondi a Antonio Vitale

    Ragazzi per me don Patrizio un fratello maggiore, e quindi comprendo benissimo questo... ma se pensate che con delle firme a mo di referendum popolare di cambiare la Tradizione della Chiesa..mettetevi il casco che il muro li davanti; non ha valore un referendum elettorale in ambito civile...figuriamoci religioso!! fate tesoro del mitico Italo-svizzero poliglotta..ne sar pi che soddisfatto: le vi del Signore e dei suoi ministri sono infinite! il legame umano ha dei limiti, quello col divino (che il vero senso del credere) no..almeno in teoria! ;)

  • Nicola
    dom 4 agosto 2013 07:53 rispondi a Nicola

    Secondo me giusto che Don Patrizio venga a contatto e dia il suo contributo in altre realt per la sua e la nostra crescita nel cammino della fede.......... non bisogna essere egoisti ma prendere quelli che sono stati i suoi insegnamenti e trasmetterli al prossimo. Grazie Don...........alla prossima !!!!

  • poche persone sanno parlare al cuore degli uomini, don Patrizio una di queste, lui si sporcato dell'odore delle sue pecore e le sue pecore lo riconoscono come pastore. Le parole devono seguire i fatti, i fatti sono questi che ci piaccia o no, don Patrizio ha iniziato un cammino con dei giovani del post cresima che non pu essere interrotto, i ragazzi cos come dice Papa Francesco devono far sentire la loro voce e noi vogliamo che si urli il propio dissenso davanti ad un'ingiustizia vera e propria. come laica impegnata nella chiesa chiedo che vengano ascoltate anche le nostre ragioni, dal momento che mi sento CHIESA viva.

  • Carlo.
    sab 3 agosto 2013 09:44 rispondi a Carlo.

    @Constant63: Gli spazi sono questi e non possiamo scrivere un romanzo. Ho detto quel che ho detto, perch le cose che ora vive la parocchia del Rosario le ho vissute io per la prima volta a Manduria, in un'ltra parrocchia. Anche lei fa le prediche ed io potrei dire allora che siete voi che non avete capito niente della Chiesa (intesa come comunit dei fedeli che professano la fede in Ges Cristo). Se andrete dal Vescovo, sar lui a spiegarvelo, come lo spieg a noi negli anni '90 un altro Vescovo. Ma non voglio fare polemica, il mio scritto era solo per dare un contributo al problema; anche mia figlia fa parte della parrocchia del Rosario. Buona fortuna, e un caro saluto a Don Patrizio.

  • maria pia
    sab 3 agosto 2013 09:12 rispondi a maria pia

    un ringraziamento a don Patrizio per tutto quello che ha fatto per la comunit manduriana in questi anni, ma i sacerdoti sono legati ad un voto di obbedienza e pertanto lasciate che continui il suo percorso senza tanto rumore alle spalle. Del resto, un genitore, un maestro, un sacerdote, non devono far altro che dare gli strumenti per andare avanti e dopo ognuno faccia tesoro di tutto ci che ha ricevuto in questi anni. e poi se dobbiamo proprio parlare, penso che di questi episodi ne siano gi accaduti nel passato in altre comunit religiose. Qualcuno ricorda il fermento religioso che qualche anno fa c'era nella comunit francescana? Anche quello finito con lo spostamento di alcuni religiosi, ma certo che costoro hanno continuato la loro opera di evangelizzazione in altri posti e noi serbiamo dentro di noi i loro insegnamenti. Lasciamoli proseguire in pace la loro missione senza rumore!

  • gabriella
    sab 3 agosto 2013 07:42 rispondi a gabriella

    terrei a precisare in primo luogo che nessun canone disciplina il trasferimento dei parroci, non legge solo una prassi ed obbedienza accettare!mi chiedo poi quante volte gli interessi umani sono stati scambiati per la volont di Dio signor franco? la nostra comunit non stata ascoltata eppure siamo noi "il popolo di Dio"!!! perch rompere la continuit tanto predicata dal Papa? perch don Patrizio diventato un punto di riferimento per tanta gente proveniente anche da altre parrocchie? che sia proprio questo il problema??? chi si meraviglia e s'indigna per la mobilitazione che in atto si faccia qualche domanda... l'amore di Dio non si deve mai mercanteggiare come pure i Sacramenti,ma purtroppo nella nostra citt anche questo avviene!!! questo quello che bisogna far cessare, non la nostra mobilitazione!

  • Daniele
    sab 3 agosto 2013 07:31 rispondi a Daniele

    Spero che resti. Don Patrizio stata l'unica persona che mi ha dato sollievo di fede. Se poi dovr per forza andare, bene allora sar io che seguir lui.

  • anna
    sab 3 agosto 2013 07:01 rispondi a anna

    @franco: siamo certi sig. Franco che il buon Dio che ha deciso? o forse il solito modo di sottomettere lo SPIRITO DI DIO alla ragione umana.

  • Constant63
    sab 3 agosto 2013 05:37 rispondi a Constant63

    Non capisco il pensiero di Carlo: " che le cose vadano come devono andare". Da dove proviene questa sua rassegnazione? Forse lei si identifica in una concezione della chiesa pi militaristica e arroccata in rigide posizioni di medievale memoria? proprio questo conservatorismo becero che, a mio avviso, corrode la speranza e non ci regala null'altro che tristezza. Scusi lo sfogo, forse sono troppo di parte, avendo un figlio che frequenta quella parrocchia, ma troppe volte la nostra comunit e' accusata di essere inattiva.

  • franco
    sab 3 agosto 2013 05:12 rispondi a franco

    signori, a tutti Voi, credenti e praticanti, non vi viene in mente che quello che state compiendo un gesto all'insegna del puro egoismo??? se il buon Dio ha deciso che sia giusto che Don Patrizio vada a prestare la sua opera in un altro luogo perch sicuramente a Voi ha dato gi tutto quello che era necessario. fatene buon uso. le energie che state sfruttando usatele per mantenere il tesoro che il Vs parroco vi lascia e che il suo insegnamento non si disperda al vento. il sottoscritto ha seri problemi con la Fede, ma questo dovrebbe essere lo spirito spontaneo che dei cristiani....

  • uccio
    sab 3 agosto 2013 05:05 rispondi a uccio

    invece di raccogliere le firme, sarebbe stato meglio inviare delle lettere di ringraziamento per averci arricchito spiritualmente che quello che serve a noi parrocchiani. con quel modo di comportarvi state sminuendo tutto il lavoro fatto di don patrizio ,in questi bellissimi anni di cammino di fede per cui smettetela, perch questa una forma di egoismo per i futuri parrocchiani di don patrizio e lui ne sarebbe contento.dobbiamo lodare solo il dio vivente.

  • manduriani 42
    sab 3 agosto 2013 01:57 rispondi a manduriani 42

    grazie loredana ho gia firmato e sto facendo firmare ,quello che chiedo col cuore di non fermarci. Don Patrizio deve rimanere a Manduria per il bene dei nostri figli e di tutti noi me compreso.

  • Loredana Ingrosso
    sab 3 agosto 2013 01:22 rispondi a Loredana Ingrosso

    @Katja Zaccheo: ok, grazie Katia per le precisazioni

  • Loredana Ingrosso
    sab 3 agosto 2013 12:52 rispondi a Loredana Ingrosso

    @manduriano42: Gentile lettore, le firme vengono raccolte in parrocchia tutte le sere sino a Domenica 4, dopo la Messa, perch necessariamente lettera e firme devono partire Luned se trova il tempo, si affretti grazie, saluti, Loredana

  • Loredana Ingrosso
    sab 3 agosto 2013 12:51 rispondi a Loredana Ingrosso

    @Ross: @Ross:Gentile Ross, le firme vengono raccolte in parrocchia tutte le sere sino a Domenica 4, dopo la Messa, perch necessariamente lettera e firme devono partire Luned se trova il tempo, si affretti grazie, saluti, Loredana

  • Loredana Ingrosso
    sab 3 agosto 2013 12:49 rispondi a Loredana Ingrosso

    Gentile Sig. Basile, le firme vengono raccolte in parrocchia tutte le sere sino a Domenica 4, dopo la Messa, perch necessariamente lettera e firme devono partire Luned ...se trova il tempo, si affretti ...grazie, saluti, Loredana

  • Katja Zaccheo
    sab 3 agosto 2013 12:25 rispondi a Katja Zaccheo

    AVVISO per tutti i cittadini che intendono contribuire alla raccolta firme per cercare di far rimanere Don Patrizio nella parrocchia Madonna del Rosario: la scadenza della raccolta firme prevista per luned sera, 5 agosto, possibile recarsi presso il campetto sito accanto alla Chiesetta della Vergine Annunziata in via Fonte Pliniano ( nei pressi dell'ospedale Giannuzzi)dalle 19:00 in poi. Inoltre siamo in attesa della data dell'udienza con il Vescovo di Oria, siete tutti invitati a partecipare. Maggiori informazioni vi verranno comunicate a breve. Siamo sicuri che la Redazione de La Voce di Manduria sar felice di farsi da portavoce.

  • teresa
    sab 3 agosto 2013 11:02 rispondi a teresa

    Sono una volontaria che opera nel sociale, sono stata a contatto con tanti laici e religiosi, ma colui che mi ha trasmesso l'amore e la tenerezza di Dio e' stata Don Patrizio.La gente di Manduria, raramente manifesta per qualcosa, non lo ha fatto nemmeno con l'ospedale....ma quando si tocca la disponibilita', l'umanita' e la generosita' di uno/una religiosa, allora diventa rivoluzionaria.Quanti religiosi hanno contatto con le famiglie parrocchiale, quanti vanno a casa per benedire la loro famiglia, e non trovando nessuno, lascia un messaggio della sua venuta. Don Patrizio ha attirato tanti giovani, non solo della sua parrocchia ma anche di altri, persino gli sposi, esprimevano di sposarsi con lui...tanto che lui, ha riunito tutti i parroci per il troppo lavoro.Obbedire...obbedire...cosi' come fecero le suore dell'ospedale, ma e' giusto farlo? Non vale niente la volonta' popolare?

  • Federico
    sab 3 agosto 2013 10:57 rispondi a Federico

    @manduriano42: Ok andiamo a Oria e nel caso anche a Roma. Forse sarebbe il caso di spedire le firme a Papa Francesco, lui sa ascoltare i cuori.

  • Carlo.
    sab 3 agosto 2013 10:55 rispondi a Carlo.

    Purtroppo i parrocchiani stanno perdendo tempo. Voglio dire che gi altre volte sono avvenute cose simili in altre parrocchie, mi riferisco agli anni '90 (tutti i fedeli ad Oria dal Vescovo, dal quale furono ricevuti e spiegate le ragioni del caso). Ed ancora altro episodio negli anni a seguire. Perci che gli eventi seguano il loro corso, perch si potrebbe fare pi male che bene.

  • Federico
    sab 3 agosto 2013 10:35 rispondi a Federico

    Non sono un assiduo praticante e onestamente certi comportamenti della Chiesa li trovo poco consoni per non dire fuori luogo. Tuttavia ho avuto modo di conoscere don Patrizio ed apprezzare il piacere di fermarmi la domenica in chiesa. Quest' uomo sa parlare al cuore della gente e riesce a coinvolgere e catturare l'attenzione dei bambini. E' stupendo assistere alle manifestazioni organizzate dalla parrocchia. Vedere la gioia negli occhi dei nostri figli quando si tratta di partecipare a una qualsiasi iniziativa promossa da don Patrizio una gioia immensa anche per noi genitori. Oggi la felice realt del Rosario e le stupende iniziative (befana, carnevale, ecc) stanno coinvolgendo il paese intero. Tutto ci ha bisogno di crescere. Don Patrizio una guida una pastore una speranza per la sua comunit e per i nostri figli, credo che sia inopportuno, in nome di non ho capito bene che cosa spostarlo e distruggere il clima di amore ed amicizia ch

  • Federico
    sab 3 agosto 2013 10:35 rispondi a Federico

    e riuscito a creare intorno alla sua comunit. Signor Vescovo Pisanello, non ho il piacere di conoscerla, per questa una persona speciale calata all'interno di una situazione speciale. Ragioni col cuore e lasci perdere consuetudini e leggine varie che spesso sanno di vetusto e non sono in grado di penetrare il cuore della gente e portarli verso il Signore cos come ha fatto quest'uomo. Non strappi il pastore al suo gregge.

  • Giulio Basile
    sab 3 agosto 2013 10:11 rispondi a Giulio Basile

    Quello che Don Patrizio ha fatto in questi anni qualcosa di straordinario: ha avvicinato alla parrocchia e a Dio centinaia di giovani con le sue tante idee ed attivit, ha spronato le famiglie ad esser loro vicini nella fede, ha coinvolto nelle funzioni liturgiche le persone con problemi di sordit (tramite il linguaggio dei segni da lui utilizzato nei momenti cruciali delle celebrazioni), ha spiegato il Vangelo e dato consigli di vita con semplici parole, si reso sempre disponibile a chi chiedesse un aiuto; il tutto senza mai essere invadente e rimanendo, pur trasmettendo grande vicinanza, al suo posto come un buon parroco ritengo debba fare. chiaro che questa notizia lasci molta tristezza e spero che il movimento della comunit parrocchiale possa portare ad un ripensamento, per quanto ritengo che sia davvero difficile. Chiedo gentilmente all'autrice dell'articolo o alla Redazione di farci sapere come contribuire a questa raccolta fi

  • Giulio Basile
    sab 3 agosto 2013 10:11 rispondi a Giulio Basile

    rme a cui, sono sicuro, tantissimi come me vorranno aderire. Grazie.

  • alberto
    sab 3 agosto 2013 10:10 rispondi a alberto

    caro ross, i fogli per la raccolta firme sono distribuiti tra tutti i parrocchiani adulti e giovani, me compreso, e forse anche al bar presente nell'ospedale Giannuzzi. TUTTI UNITI PER UNA GIUSTA RAGIONE!!!!!!!!! P.S: estendi la voce.

  • manduriano42
    sab 3 agosto 2013 10:00 rispondi a manduriano42

    sicuramente per firmare ci sar un foglio alla parrocchia ,oppure tramite i giovani che frequentano la parrocchia,e sono tanti, ma io cmq consiglio oltre a raccogliere le firme ,che una cosa buona che io ho gia fatto , xke non fare un bel gruppo e partire ad oria personalmente a cercare di far di tutto a far rimanere don patrizio a manduria? Dai pap e mamme e ragazzi tutti riuniamo tutti e facciamo di tutto a far rimanere il nostro parroco se non basta oria andiamo anche a roma ,cerchiamo di far di tutto visto che il trasferimento immediato se no ci tocca andare a villa castelli a sentire la messa la domenica.

  • FRa
    sab 3 agosto 2013 09:41 rispondi a FRa

    DON PATRIZIO DEVE RESTARE A MANDURIA,MI SONO SPOSATO DA LUI E MI HA FATTO CAPIRE TANTE COSE,MAI VISTA UNA PERSONA UMILE COME LUI!!! grazie di cuore per tutto DON PATRIZIO!

  • Ross
    sab 3 agosto 2013 09:06 rispondi a Ross

    Dove bisogna recarsi per firmare?

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...