Domenica, 14 Settembre 2025

Gli articoli

Le osservazioni dei lettori

I giochetti sporchi delle autorità locali

Tiziana Brunetti Tiziana Brunetti © La Voce di Manduria

“Chi gestisce il bar deve controllare che il ragazzo non si ubriachi”. Non i genitori e le forze dell'ordine?

2I cittadini devono fotografare (atto illegale) chi sporca l'ambiente”. Non le forze dell'ordine e quelli con cui avete stipulato la convenzione con compensi a tre zeri per il controllo e la tutela del territorio?

Fatemi capire una cosa: chi prende soldi si rilassa e il povero cristo che ha senso civico prende schiaffi per la vostra incompetenza?

Le fototrappole due, tre sono? E quelle convenzionate con cifre a tre zeri, dove sono? Perché deve rischiare il linciaggio il comune cittadino che prenderebbe anche una denuncia e non chi di dovere? Sembra come quando si faceva la spia per segnalare i non curanti del Covid.

Ma metterete anche delle ricompense, tipo le taglie del Far west? Avete pensato a ciò che potete scatenare? O lo avete fatto apposta?

Visto che vi siete rotto le scatole a vedere foto e leggere commenti sui social che mettono in risalto la vostra incapacità di gestire la cosa pubblica, avete forse pensato: "vediamo cosa sapete fare voi!” Così risolviamo. Forse, probabilmente.

Vabbè, intanto non scasserete più sui social.

Tiziana Brunetti

P.S. perché non ve lo mando a dire, ve lo dico in faccia senza anonimato.

 

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

1 commento

  • SALVATORE. CERVELLERA
    gio 23 giugno 2022 08:15 rispondi a SALVATORE. CERVELLERA

    Gentile Signora Tiziana, c’è tanta verità in quello che ha scritto che è pari alle Istituzioni presenti sul territorio così tanto violato in tema di rispetto delle regole e pari anche alla scarsa generosità nello svolgere il proprio dovere in nome della legalità e del benessere comune. Basterebbe un po’ di generosità in tal senso e tutto potrebbe migliorare in un batter di ciglia. Purtroppo: la prevenzione non produce apparizione mediatica; in troppi sono più boriosi che laboriosi che anelano più alla propaganda che alla sostanza; in molti hanno più amici di comodo che spontanei ecc. ecc.! Se poi aggiungiamo coloro che hanno la presunzione e la convinzione di poter non denunciare alle competenti Autorità quel che accade perché tanto non li condannano o li tirano fuori subito…ecco l’origine dello sfascio è molto di peggio culturalmente a danno della collettività presente e futura!

La mia bella esperienza al Giannuzzi di Manduria
La redazione - gio 7 agosto

Desidero esprimere pubblicamente la mia più sincera gratitudine a tutto il personale dell’Ospedale Giannuzzi di Manduria per le cure e l’attenzione ricevute durante la mia recente settimana di ricovero. ...

"La movida rumorosa un problema da affrontare con strumenti normativi e amministrativi"
La redazione - gio 7 agosto

La situazione che stanno vivendo queste famiglie di via Delle Viole a San Pietro in Bevagna è profondamente preoccupante e richiama alla mente quanto, purtroppo, accade sempre più spesso in molte ...

 Bassa pressione dell’acqua in diversi quartieri, la protesta
La redazione - ven 8 agosto

In riferimento all’articolo pubblicato ieri su La Voce di Manduria, relativo all’ampliamento di alcune zone da parte dell’Acquedotto Pugliese, sento il dovere di intervenire, anche nell’interesse collettivo di tutti ...