Domenica, 18 Maggio 2025

News Locali

Una giornata all'ombra della Torre

I fenicotteri e la Salina mete irresistibili per il turista

I fenicotteri nella salina di Colimena I fenicotteri nella salina di Colimena

Mentre la dibattuta tassa di soggiorno manduriana sta per essere approvata definitivamente, qualche turista, anche in bassa stagione, ha deciso di venire a fare un salto nella città messapica. E si tratta proprio di un mordi e fuggi, perché l’escursione organizzata dall’agenzia “Serapia” toccherà principalmente le tappe del Parco Archeologico e la suggestiva Salina dei Monaci senza prevedere pernottamenti. Niente tributi per il gruppo di escursionisti che domenica 12 febbraio gusteranno in un solo giorno la storia e la natura messapica.

Tutto in poco meno di dodici ore per visitare Parco e Museo Archeologico dei messapi con il suo Fonte Pliniano e gli interessanti reperti rinvenuti nella necropoli di Manduria, per poi osservare la splendida litoranea da San Pietro in Bevagna a Torre Colimena, sperando che al gruppetto di visitatori venga risparmiata la parte terminale della costa orientale colpita di recente da una minacciosa frana che ha fatto cedere un importante porzione di muro di tufi.

Neppure una sosta nei tradizionali ristoranti locali per i novelli turisti, ma un semplice pranzo e cena al sacco da consumare con le ultime luci del tramonto sulle dune della macchia mediterranea e un’ultima occhiata a un’emozionante incontro con i fenicotteri rosa e gli altri uccelli acquatici della salina. I turisti a Manduria dunque non mancano, per fortuna, ma come spingerli a trattenerli per più di qualche giorno? Intanto le bellezze del posto rimangono un’attrazione a cui è difficile resistere.

Marzia Baldari

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

5 commenti

  • Pietro cà torna indietro
    dom 19 febbraio 2023 08:50 rispondi a Pietro cà torna indietro

    Tranquilli !! Tra non molto GALLEGGERÀ la mer..💩 !! Aahh!! ..A Gregooo !!! C’è dici??!!

  • Fernando Maria Maurizio Potenza
    mer 15 febbraio 2023 06:15 rispondi a Fernando Maria Maurizio Potenza

    Sono pienamente d'accordo con la cronista Marzia Baldari e Lorenzo. Il nostro territorio ha sempre avuto un potenziale di attrazione turistica da fare invidia a più blasonate località Salentine. Ma è più facile fare cassa con ZTL e strisce blu nelle disastrate marine, anziché, installare tali "riscossioni" ma offrendo dei servizi come una pista ciclabile o un lungomare attrezzato per i turisti. In una città dove non scappano solo i turisti ma anche gli abitanti, sinceramente, non mi resta che fotografare ciò che oggi vedo di bello... forse domani, sarebbe troppo tardi.

  • Lorenzo
    mer 15 febbraio 2023 12:03 rispondi a Lorenzo

    Aggiungo un appello con il 💙 ai genitori dei bambini di Manduria ed Avetrana. Carissimi uscite dalle case e appena potete staccate i vostri figli da tv, playstation, cellulari e Ipod, portateli alla Salina, fategli respirare ed odorare il profumo del mare. In questi giorni la Salina è piena di fenicotteri. Altro che zoo safari a pagamento. Spettacolo naturale gratis. Se riuscite andateci verso il tramonto, mezz'ora prima 😜 I vostri figli vi ringrazieranno per ciò che vedranno.

  • Lorenzo
    mer 15 febbraio 2023 08:34 rispondi a Lorenzo

    ❤️❤️❤️❤️❤️ Ottimo. Peccato che la Salina sia rimasta, come confini ad uno specchio d'acqua con poco territorio attorno. Questo nonostante il SIC ne prevedeva e ne prevede i suoi allargamenti attraverso gli espropri consentiti. Grande Direttore 👋👋👋 Tuttavia negli anni, dalla costituzione del Sic, sono nati bar, parcheggi Caravan ed una torre di avvistamento talmente grande rispetto alla Riserva che, nelle giornate limpide puoi vedere il signor Ali' in Libia che mangia con la famiglia in veranda. Peccato, la Salina oggi, più grande e fruibile dal turista eco anche in altri mesi dell'anno, poteva e può portare lavoro a prescindere dai soliti 30/40 estivi goduti dai bar e parcheggi. Ovviamente la Torre vera, quella della Colimena è da valorizzare come punto eccezionale di osservazione ambientale e astronomica 😜 Ma per fare ciò ci vogliono giovani competenti, amanti del bello. Opinioni

    • Giuse Dinoi
      gio 16 febbraio 2023 01:30 rispondi a Giuse Dinoi

      signor Lorenzo sacrosante parole e sono daccordo con lei,e proprio di questo che ha bisogno manduria di menti fresche che guardano al futuro e di come sfruttare al meglio il nostro territorio e non guardare al medioevo.👍

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...