Lunedì, 5 Giugno 2023

Attualità

Iazzi ha contattato la direzione generale della Asl

Guardie mediche a singhiozzo nel distretto manduriano, la premura del sindaco di Avetrana

Antonio Iazzi Antonio Iazzi

Anche per questo fine settimana disagi per la sospensione di molti turni del servizio di Continuità Assistenziale della ASL nel distretto di Manduria. I comuni maggiormente penalizzati appaiono essere Avetrana e Sava.

Continua quindi il servizio a singhiozzo delle guardie mediche di Manduria, Avetrana e Sava. A cominciare la sospensione del servizio era stata Avetrana, poi era toccato a Manduria e Sava, adesso il disservizio riparte ancora da Avetrana dove si registrano i maggiori disagi dei cittadini.

Il sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, sta cercando di trovare una soluzione. «Siamo in contatto con la direzione della Asl – dice – e pare che il problema sia dovuto alla carenza di medici e alla difficoltà di riconoscere turni aggiuntivi ai medici in servizio. È una situazione critica – aggiunge il primo cittadino -, che si spera si possa risolvere a breve per non creare disagio ai cittadini che sono coloro che purtroppo risultano in difficoltà per queste carenze, in particolare gli anziani».


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

2 commenti

  • Seconda parte fu Giuanni cu la camisa cranni
    sab 20 maggio 10:09 rispondi a Seconda parte fu Giuanni cu la camisa cranni

    asilo nido. La Comunità verrà prontamente informata sull’evoluzione e l’avanzamento dei lavori. L’Amministrazione Pecoraro continua così l’azione di sviluppo del territorio, riqualificando aree territoriali e fornendo servizi rivolti alle famiglie e le future generazioni. …..////….. Risposta: Ma questi soldi non si potevano spendere SULLA SANITÀ PUBBLICA ? Su strumenti e strutture sanitarie ??

  • Prima parte
    sab 20 maggio 10:03 rispondi a Prima parte

    Sul Facebook di Pecoraro: 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐥’𝐢𝐭𝐞𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐬𝐢𝐥𝐨 𝐧𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚𝐠𝐧𝐚 Il Comune di Manduria è beneficiario di un finanziamento da 𝟐 𝒎𝒊𝒍𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝟒𝟎𝟎 𝒎𝒊𝒍𝒂 𝒆𝒖𝒓𝒐, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per la demolizione del rudere in località Terragna e costruzione di un nuovo asilo nido. La fatiscente costruzione grezza che da oltre trent’anni si erge in via Francesco Crispi, nel quartiere Terragna, sarà abbattuta e al suo posto potrà sorgere un asilo nido che Manduria aspetta da decenni. 👉🏻 Il Comune di Manduria, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale e dell’Ufficio Tecnico, è riuscito a rispettare i termini temporali e le scadenze imposte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Entro la fine del mese di maggio verranno assegnati i lavori per la demolizione del rudere e la costruzione del nuovo

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 giugno

Possono ritenersi fortunati i componenti di una giovane famiglia che nella notte tra sabato e domenica sono usciti fuori strada con la loro auto mentre tornavano a casa. ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, lun 5 giugno

Si è tenuta il primo giugno al Museo Civico del Comune di Manduria la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso letterario 'Valeria ...

Tutte le news
La Redazione - ven 2 giugno

Paura per una giovane manduriana rimasta per più di un’ora nell’ascensore che si era bloccato. La brutta esperienza ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Un furto azzardato finito male per il ladro che nella fuga la lasciato il bottino per terra: una manciata di banconote ...

Tutte le news
La Redazione - gio 1 giugno

Questa volta lo “sporcaccione” è stato preso con le mani nel sacco mentre abbandona va un vecchio ...

Cervello piccolo sì, ma il Primitivo di Manduria è irresistibile
La Redazione - mar 31 gennaio

«Un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute. E se è Primitivo ancora meglio, perché è irresistibile». A dirlo non sono solo i nonni manduriani, ma un’illustre studiosa catanese, Arianna Di ...

Ultimo appello ai consiglieri comunali di Manduria: alzare la mano è un attimo, il disastro è per sempre
La Redazione - gio 16 febbraio

Oggi scriverete una pagina importante della storia del nostro territorio. Dovrete solo decidere se scriverne una bella oppure una delle più orribili mai scritte fino ad oggi. ...

Marco Capogrosso, chi è il manduriano di cui oggi parla il mondo della ricerca medica
La Redazione - mar 21 febbraio

Lo scienziato manduriano Marco Capogrosso è entrato a far parte del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Università di Pittsburgh come professore assistente nel gennaio 2020. Ha completato i suoi ...