
Quasi tutto pronto a Manduria per il corso di formazione per Guardie ecozoofile volontarie. La partecipazione aperta a uomini e donne è gratuita ed è riservata ai soci iscritti all’associazione.
Le guardie ecozoofile operano specificatamente nei seguenti settori: anagrafe canina; controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali. Tutela di parchi e giardini, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private. Prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali. Vigilanza sul patrimonio ittico e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marine, vigilanza venatoria, tutela della flora, dei funghi epigei e dei prodotti di sottobosco, tutela della fauna minore; controlli nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti e protezione civile.
Il corso è organizzato dall’accademia Kronos (onlus), una associazione che a partire dal 1997 ha ripreso in mano le redini di uno dei più antichi movimenti ambientalisti d’Europa: il Kronos 1991. Per informazioni ed iscrizioni telefonare al 338/9873793.
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
3 commenti
Alessandro il Grande
gio 21 settembre 2017 09:38 rispondi a Alessandro il GrandeRicordo che qualche anno fa queste guardie vennero denunciate per abuso di potere.. non si capiva bene qual era il loro compito.. però ricordo che facevano i poliziotti ed i vigili urbani con quale competenze non si sa...non sono né forze dell' ordine e ne forze armate....detto questo i loro incarichi li svolgono già gli organi comunali e l asl almeno sulla carta..anzi solo sulla carta... questo corpo se così vogliamo chiamarlo secondo me non serve..
lorenzo trupiano geologo
gio 21 settembre 2017 07:18 rispondi a lorenzo trupiano geologoEsistono fondi europei che attraverso la regione unitamente ad un consorzio di 3/4 comuni, permettono la costituzione di uomini della NEA (nucleo ecologico ambientale). Basta impegnarsi e presentare un progetto serio. Sarebbe strano che Manduria sede di Commissariato di Polizia, Tenenza Gdf, Polizia Municipale e Carabinieri non abbia tutori specializzati x l' ambiente. Che stile!
giorgio sardelli
mer 20 settembre 2017 06:10 rispondi a giorgio sardellialtre spese sulle spalle dei contribuenti, i vigili che fanno? se sono pochi sarebbe meglio formare i vigili e non queste guardie magari vigili ausiliari.