Giovedì, 1 Maggio 2025

News Locali

Goletta Verde premia i mari di Manduria e Maruggio

Goletta Verde premia i mari di Manduria e Maruggio Goletta Verde premia i mari di Manduria e Maruggio | © n.c.

Le marine di Manduria e Maruggio sono le meno inquinate della costa ionica, parola di Legambiente. È questo il giudizio della famosa associazione ambientalista espresso in base ai monitoraggi effettuati dal laboratorio galleggiante di  Goletta Verde su tutta la costa pugliese.

Le analisi, eseguite tra il 18 e il 22 luglio, hanno permesso di controllare lo stato di qualità del mare e della costa di tutta la Puglia, restituendoci un quadro completo di tutte le provincie pugliesi, premiando oltre a Bari, anche quelle salentine di Taranto e Lecce, a discapito delle vicine Brindisi, BAT e Foggia.

 I criteri di valutazione

Le verifiche si basano essenzialmente sull’analisi in-situ dei parametri microbiologici delle acque marine, controllando che i valori di due batteri, gli Enterococchi intestinali e gli Escherichia Coli, non superino un valore prestabilito. Se questo valore dovesse superare la soglia massima (200 UFC/100ml per i primi, 500 ufc/100ml per i secondi), l’acqua analizzata sarà considerata “inquinata”. Se i valori dei batteri dovessero superare i 400 ufc/100ml (per gli enterococchi) e i 100 ufc/100ml (per gli escherichia coli), il mare risulterà essere “fortemente inquinato”.

L’analisi

Secondo il dossier, le acque del tarantino risultano essere le più pulite, al pari di Lecce. Tra le coste controllate dalla Goletta Verde, spiccano quelle del fiume Chidro a S. Pietro in Bevagna e di Monaco Mirante a Campomarino, che hanno ricevuto la «bandiera verde» al pari di altri centri turistici pugliesi degni di nota, come le marine di Porto Cesareo, di Gallipoli e di Polignano a Mare. Male invece per le acque del brindisino e del foggiano, che presentano (soprattutto in corrispondenza delle analisi effettuate nelle foci dei canali e negli sbocchi dei depuratori) un alto tasso di batteri dannosi per la salute.

Sul comunicato ufficiale, Legambiente spiega: «Dai monitoraggi di Goletta Verde risulta migliore la qualità delle acque di balneazione». Oltre alle analisi sulle qualità delle acque marine e fluviali pugliesi, l'associazione ha redatto un'analisi sugli impianti di depurazione della regione, tra cui viene coinvolto il vecchio depuratore nei pressi di Specchiarica che, anche se verrà dismesso, risulta incluso tra i 37 impianti che presentano una non conformità alla Direttiva comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane. «A tal proposito - spiega il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini - chiediamo al governatore Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per affrontare in maniera il problema del recupero e dello smaltimento dei fanghi di depurazione», mettendosi quindi dalla parte dei cittadini che sperano ancora nella realizzazione di un depuratore che non scarichi in mare.

Il dossier della Goletta Verde resta comunque un grande traguardo per il turismo nostrano, che potrà godere di un mare pulito da poter donare ai turisti.

"A tal proposito - si legge nel rapporto - chiediamo al governatore Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per affrontare in maniera organica il problema del recupero e dello smaltimento dei fanghi di depurazione la cui produzione aumenterà nei prossimi anni a seguito del potenziamento dei depuratori ”. Legambiente:  “Dai monitoraggi di Goletta Verde risulta migliore la qualità delle acque di balneazione. Rimangono però le criticità su tutti i tratti di mare interessati dalle foci di fiumi e canali. Sul fronte della depurazione chiediamo al governatore Emiliano di istituire una cabina di regia fra assessorati competenti per affrontare in maniera organica il problema del recupero e dello smaltimento dei fanghi di depurazione”

Antonio Dinoi

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Locali
La Redazione - gio 3 aprile

Riceviamo e pubblichiamo - “La Passione di Gesù secondo la Sacra Sindone Questo nostro nuovo lavoro sulla Sindone di Torino, ...

Locali
La Redazione - sab 29 marzo

Lunedì prossimo aprirà il cantiere sul viale Mancini per i lavori previsti nel progetto di riqualificazione che prevedono la ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Dopo tre mesi di attesa finalmente i manduriani privi di medico di famiglia potranno aere un sostituto. Frenati dalla mancanza di agibilità del proprio studio, ...

Locali
La Redazione - ven 28 marzo

Domenica 30 marzo alle ore 9,30, nel cimitero comunale di Manduria, si terrà la cerimonia di riconsegna delle edicole "Lapidi - Ossario", ...

Al sindacalista Leonardo Moccia il titolo di Cavaliere
La Redazione - sab 30 novembre 2024

Il sindacalista manduriano Leonardo Moccia, funzionario di Confagricoltura Taranto, ha ricevuto l’onorificenza di “Cavaliere” dal Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì prossimo Moccia sarà insignito ufficialmente ...

La X-Mas accende le polemiche di Natale a Manduria
La Redazione - dom 1 dicembre 2024

Sta facendo discutere (e storcere i naso a molti) l’addobbo natalizio che il comune ha fatto installare nei giardini della centralissima Piazza Vittorio Emanuele di Manduria. La struttura in questione, posizionata, sicuramente non intenzionalmente, ...

Utilizzo delle sale e luoghi comunali, approvato il listino prezzi
La Redazione - ven 6 dicembre 2024

Chi vorrà utilizzare strutture pubbliche per eventi di qualsiasi genere nel comune di Manduria, dovrà pagare. Lo ha stabilito la giunta comunale che ha approvato il seguente «listino prezzi» per l’uso di ...