Giovedì, 23 Marzo 2023

News Locali

All'Istituto Michele Greco

Gli studenti per il giorno in ricordo delle vittime innocenti di mafia

Lezione di legalità Lezione di legalità

Il 21 marzo 2023, ricorre la XXVIII  edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. La Scuola Secondaria di 1^ Grado “Marugj-Frank” dell’Istituto Comprensivo “M. Greco” da diversi anni aderisce alle iniziative dell’Associazione “Libera”. Anche quest’anno, il Dirigente scolastico, prof.ssa Maria Rita Pisarra,  i docenti e tutti gli alunni hanno voluto, soprattutto dopo i recenti tragici fatti di cronaca avvenuti nella comunità manduriana, con maggiore forza,  far sentire la loro voce e il loro impegno  aderendo all’attività promossa dall’Associazione Libera e dal Presidio di Manduria “Emanuele Basile”. La Giornata è riconosciuta attraverso la legge n.20 dell’8 marzo 2017. Da allora molta strada è stata fatta, innumerevoli le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione e impegno. L’impegno che deve partire dal formare le nuove generazioni che diventeranno cittadini della nostra società futura.

E’ possibile” è lo slogan scelto quest’anno. La parola “Possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. In un periodo storico in cui si vivono numerose difficoltà con la crisi ambientale, sociale  ed economica aggravata dalla pandemia, la guerra, il disorientamento sociale, abbiamo il dovere di seguire la stessa strada che ci porti a un impegno comune. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Allora ricorriamo simbolicamente a un faro, “FARI DI LEGALITÀ” è proprio il titolo del Progetto d’Istituto sulla Legalità a cui hanno aderito le classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria “Marugj-Frank”, quel faro che deve aiutare a individuare i pericoli per evitarli e illuminare il cammino delle nuove generazioni che devono affrontare i temi della nostra società: la pace, la sostenibilità  ambientale, i valori che guidano la collettività umana.

Un luogo di speranza e cambiamento nell’ottica dello stare insieme, del vivere fino in fondo l’idea di cittadinanza e di essere promotori e insieme custodi del BENE COMUNE.

Ogni classe ha seguito un percorso di conoscenza e memoria della vita di alcune vittime; sulla porta di ogni aula è stato affisso un logo con l’immagine di un faro che con il suo fascio di luce illumina il nome della vittima di mafia “adottata” dalla classe. Vari sono gli appuntamenti di questo percorso: giovedì 9 MARZO, gli alunni delle classi terze hanno incontrato i rappresentanti del Presidio Libera di Manduria. Durante questo incontro sono emerse riflessioni ed esperienze personali dei ragazzi, denunce e proposte su cosa fare per migliorare la situazione sociale e civile della nostra città. Oggi, venerdì 17 marzo, alla presenza del Dirigente scolastico, dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, del Comitato Genitori, dei docenti di lettere, gli alunni delle classi seconde hanno vissuto un intenso incontro con Pinuccio Fazio, papà di Michele, vittima innocente di mafia. La sua testimonianza ha toccato i cuori di tutti e il suo accorato appello alle autorità presenti e assenti e all’intera comunità manduriana di non volgere lo sguardo ma di seguire sempre la strada della luce e della giustizia è stato accolto con un grande applauso. L’”Inno nazionale” eseguito magistralmente dagli insegnanti e dagli allievi del corso di strumento ha dato il via all’incontro che è terminato con l’”Inno alla gioia”.  Lunedì 20 marzo si svolgerà la Lettura dei nomi delle vittime innocenti di mafia: gli allievi esporranno personali riflessioni sulla Giornata e visiteranno la Mostra di elaborati grafico-pittorici realizzati da loro stessi, guidati dalle insegnanti di arte.  Martedì 21 MARZO la Scuola parteciperà alla Marcia organizzata dal Presidio di Manduria “Emanuele Basile”in collegamento con Milano, città dove è stato organizzato il corteo nazionale e don Luigi Ciotti.

Presente a questo percorso anche il Comitato Genitori, infatti, è necessario creare un’alleanza educativa tra Famiglie, Scuola, Parrocchie, Forze politiche e Forze dell’Ordine del territorio per cercare di affrontare tali problematiche. Perché solo insieme tutto…E’POSSIBILE!

E come diceva Antonino Caponnetto: “La mafia teme la Scuola più della Giustizia, l’istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa”.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA
Locali
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Le aziende agricole che al 31. 12. 2022 hanno presentato il Durc irregolare (Documento unico di regolarità contributiva), ...

Locali
La Redazione - oggi, gio 23 marzo

Lodevole iniziativa da parte dell'associazione di Protezione civile di Manduria, Era per aiutare le famiglie bisognose a soddisfare le ...

Locali
La Redazione - mer 22 marzo

L’omicidio qui a Manduria di un 21enne leccese, l’arresto di tre giovani manduriani accusati di averlo ucciso con ferocia, ...

Locali
La Redazione - mer 22 marzo

Manduria messapica con il suo parco archeologico più vasto del suo genere, con le mura megalitiche, uniche ...

Locali
La Redazione - lun 20 marzo

L’associazione cittadina di "Europa Verde – Manduria", aderisce e sostiene la manifestazione ...

Nuovi posti di lavoro a Manduria, Sava e Campomarino
La Redazione - ven 10 marzo

Nuove opportunità di lavoro al centro per l’impiego di Manduria. Ieri lo sportello messapico di Arpal Puglia ha pubblicato l’elenco delle 21 offerte disponibili a Campomarino, Manduria e Sava. ...

Le previsioni dell'assessore: in Fiera verranno in 30mila
La Redazione - sab 11 marzo

Secondo l’assessore alle attività produttive, Isidoro Mauro Baldari, i visitatori di questa Pessima Fiera da lui pianificata saranno 30mila. Un numero a ribasso rispetto ai centomila delle passate edizioni e alle trionfalistiche ...

Regolamento sulla tassa di soggiorno da rettificare: la “commissione tributaria” non esiste più
La Redazione - sab 11 marzo

L’amministrazione comunale ha precisato che la tassa di soggiorno approvata dal Consiglio comunale del 23 gennaio sorso, entrerà in vigore dal primo giorno del secondo mese successivo alla pubblicazione, ...