Venerdì, 9 Maggio 2025

Attualità

Nel 2023 la ricerca di cavità non aveva dato frutti

Gli inutili sondaggi del sottosuolo costati 40mila euro

Lavori di scavo preventivo nell’ex mercato coperto Lavori di scavo preventivo nell’ex mercato coperto

La ricerca di tombe e cavità sotto il vecchio mercato coperto di Manduria era stata già fatta nel 2023 ed era costata quasi 40mila euro. Peccato che nessuno dei cinque punti sondati aveva beccato la cisterna la cui volta è crollata per il peso dell’escavatore. A richiederli era stata la Soprintendenza archeologica di Taranto indicando come zona di ricerca proprio «l’interno del Mercato Coperto e in corrispondenza dello slargo presente presso l’angolo Nord Ovest dell’edificio (all’incrocio tra Vico Omodei e via Schiavoni, tali da offrire – chiedeva. - una sufficiente campionatura dell’area interessata dai lavori». L’incarico per i lavori di scavo, eseguiti tra il 26 giugno e il 10 agosto del 2023, sono stati condotti dall’impresa tarantina, “Geo.Ga”, mentre la consulenza scientifica è stata affidata all’archeologo Valentino Desantis di Manduria.  

In data 7 settembre di quell’anno è stato trasmesso alla competente Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo il rapporto preliminare sull’esito delle indagini archeologiche preventive prescritte con parere redatto all’archeologo Desantis e il 5 ottobre successivo la Soprintendenza ha comunicato la conclusione delle attività di verifica dell’interesse archeologico esprimendo parere favorevole alla realizzazione del progetto in argomento. 

Un anno e mezzo dopo la tragedia sfiorata con il cedimento del pavimento e l’apertura della voragine. Quindi nuove indagini preventive, questa volta con il georadar già affidate al geologo incaricato, Antonio Mattia Fusco, assessore del comune di Maruggio che ha presentato un conto di 21.690 euro.  

A Fusco è stata consegnata la mappa delle zone da scandagliare che comprende l’area dell’ex mercato e le strade circostanti vico Omodei, tutto viale Mancini e via Federico Schiavoni. Quest’ultima strada sarà particolarmente esaminata perché nel suo sottosuolo esiste un antico canale di scolo con volta di tufi già crollata in più punti. Al geologo Fusco è stato chiesto di consegnare l’esito delle videoispezioni e il rilievo fotografico della cavità oltre ad una relazione sulle indagini, elaborazione e interpretazione dei dati. Tutto il materiale sarà poi sottoposto all’attenzione degli archeologi e dei tecnici che ognuno per le proprie competenze dovranno decidere come e in che tempi procedere con la ripresa dei lavori.

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

11 commenti

  • Mimmo
    gio 20 marzo 17:56 rispondi a Mimmo

    Comincio a pensare che sono cifre da capogiro , 40000,00 euro sono abbastanza. • Fare 40000 : 5 = 8.000 per ogni perforazione ?? Comunque dando un’occhiata attraverso l’APP di Google Maps e/o Google Earth si può misurare ( grossomodo)📐 il perimetro, che è di circa 170 metri e di area 1770 m2, ecco..secondo me 5 punti sondati sembrano pochi ma..per fare in 10 punti i rilievi ? = 80000 euro ?? Andiamo sempre peggio !! È C’È SSÓ PETTULI. !!

  • Gino
    gio 20 marzo 17:28 rispondi a Gino

    Nello scritto : -“ …A richiederli era stata la Soprintendenza archeologica di Taranto indicando come zona di ricerca proprio «l’interno del Mercato Coperto e in corrispondenza dello slargo presente presso l’angolo Nord Ovest dell’edificio (all’incrocio tra Vico Omodei e via Schiavoni, tali da offrire – chiedeva. - una sufficiente campionatura dell’area interessata dai lavori». -_ In questo CONTESTO la domanda nasce spontanea, ma non ci dovrebbe stare un tecnico PRESENTE durante questi sopralluoghi ?? Io non so come funziona ..ma il tutto sembra IRREALE !!

  • Gregorio
    gio 20 marzo 14:21 rispondi a Gregorio

    Se avessero chiamato un TECNICO munito con l’apparecchio da SCANDAGLIARE sarebbe stato meglio !!! Diciamo..un apparecchio per la misurazione a SCANDAGLIO…cosa che il Responsabile ha confuso con : con la misurazione a SCANNAJU _intr., regolarsi in maniera approssimativa: ci scannaji, se lo credi opportuno; scannaja tuni, regolati come meglio credi._, ….che è BEN DIVERSA !! 🤣🤣🤣 ……….😵‍💫mamma la capu 🤕!!

  • CRICORIU
    gio 20 marzo 12:36 rispondi a CRICORIU

    Certo che sondare un'area di circa 2000 metri quadrati con solo 5 campionature o carotaggi ed aver dato il parere scientifico ad un archeologo, con tutto il rispetto parlando, fa capire la faciloneria e leggerezza con cui sono state fatte le ispezioni e conseguentemente autorizzato l'avvio dei lavori. Oltremodo a caro prezzo ...40mila cucuzze... Mi sa tanto di gallina dalle uova d'oro, dove un po' tutti, attivita' commerciali limitrofe comprese, cercano di trarre profitto...E non ultimo vedendo poi i prezzi e rapportandoli al costo di noleggio mensile del georadar ...beh meglio non continuare. Si e' capito tutto

  • Tonino
    gio 20 marzo 11:00 rispondi a Tonino

    Non preoccupatevi ,adesso ci saranno ulteriori controlli in OFFERTA SPECIALE (21000). Ma quali controlli?sulla carta????

  • Gregory
    gio 20 marzo 10:46 rispondi a Gregory

    QUALCOSA di marcio,le.precedente perizie a cosa son servite? Sperpero di denaro o solo fatturazione?Quindi il precedente pagherà il danno?? Opinione o realtà???

  • Ale
    gio 20 marzo 09:17 rispondi a Ale

    Tanti problemi e soldi per un parcheggio di solo 22 posti auto , ed e' assurdo che nessuno dei consiglieri di minoranza abbia alzato dei paletti , quei soldi sarebbero potuti andare a finire per migliorare qualche piazzetta già' esistente

  • betty
    gio 20 marzo 08:46 rispondi a betty

    21.69 € il compenso professionale? beh siamo andati bene allora!!!

  • Marco
    gio 20 marzo 07:54 rispondi a Marco

    E io PAGO... Se lavorassero per una ditta privata tutti questi soldi non sarebbero stati spesi e rispesi la seconda volta...anzi penso proprio che il datore di lavoro li avrebbe tolto pure la dentiera... E io PAGO 🧟‍♂️

  • Lorenzo Libertà per la Marina
    gio 20 marzo 07:35 rispondi a Lorenzo Libertà per la Marina

    Gli extra 😜 Tanti piccoli extra fanno un grande business 😜 Così gli incassi di Imu delle Marine anziché essere investiti ALLE MARINE si " volatilizzano" e i fessi pagano. Mesciu Cosimo 😜 Opinioni

  • Antonio Ruggero
    gio 20 marzo 07:34 rispondi a Antonio Ruggero

    Fusco! Non è che sia parente all'assessore? Se così fosse, la situazione si aggraverebbe ulteriormente..

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Preoccupate segnalazioni giungono dai residenti delle case di edilizia pubblica sulla via per San Pietro in Bevagna che lamentano la pericolosità ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

All'indomani dei due interventi della politica, regionale e cittadina, tesi entrambi a trovare una soluzione che convinca la giunta regionale a ritirare ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Il Partito democratico di Manduria entra quindi nella maggioranza del sindaco Pecoraro. Ad otto giorni dall’annuncio ufficiale del ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, ven 9 maggio

Anche quest'anno l'Archeoclub di Manduria aderisce a "Chiese Aperte", manifestazione che viene  realizzata da trentuno ...

Tutte le news
La Redazione - gio 8 maggio

Il nuovo Papa è l'americano Robert Francis - Si chiamerà Leone XIV.  E' nato il 14 settembre 1955 a Chicago ed ha 69 anni. ...

Rituale e accoppiamento dei Cavalieri d'Italia, il VIDEO di Luigi De Vivo
1
La Redazione - lun 28 aprile

Il fotografo naturalista e documentarista manduriano, Luigi De Vivo, ha immortalato in un video le fasi di accoppiamento di una coppia di Cavalire d'Italia. Le straordinarie sequenze del rituale di corteggiamento riprese ...

Nuovo incarico fiduciario, questa volta ad un geometra di Sava
La Redazione - mar 29 aprile

Il comune di Manduria ha affidato un incarico fiduciario ad un geometra di Sava, dipendente di quel comune, affidandogli il compito di assistenza al proprio Responsabile unico del progetto (Rup). Il tecnico savese, Alessio Buccoliero, dovrà ...

Ci tolgono prima gli alberi, ora anche la serenità e la luce
La Redazione - mar 29 aprile

«Ci hanno tolto il verde del viale ed ora ci tolgono anche la tranquillità e il riposo». Sono queste le parole di alcuni residenti del viale Mancini di Manduria dove sono in corso i lavori di rifacimento della pavimentazione ...