Martedì, 16 Settembre 2025

Attualità

Incontro tra il presidente Ferrarese e i sindaci dei comuni

Giochi del Mediterrano, Manduria esclusa, rientrano Sava, San Giorgio e Oria

L’elenco L’elenco

Manduria è tra i pochi comuni della provincia di Taranto a non essere interessata dai prossimi Giochi del Mediterraneo che si terranno dal 21 agosto al 23 settembre del 2026.

La Corte dei Conti ha firmato il decreto interministeriale che assegna 167 milioni di fondi pubblici a 27 impianti nuovi o da ampliare a Taranto e provincia. Gli impianti sono quelli del primo masterplan predisposto dal commissario Massimo Ferrarese.

L’altro ieri, intanto, Ferrarese ha incontrato i sindaci di Francavilla Fontana, Oria, Sava e San Giorgio Ionico. Per i Comuni di Francavilla e Sava, che erano già nel primo master plan e poi vennero tolti per una questione di fondi, si tratta di un recupero. Sava ha il palazzetto ed ha dato la disponibilità dello stadio per gli allenamenti. L'intervento sul palazzetto è di 3 milioni. Sei milioni, invece, quello relativo allo stadio e al palazzetto di Francavilla Fontana. Oria, invece, non ha chiesto nulla, ma ha offerto ai Giochi del Mediterraneo la disponibilità del campo di calcio e della pista di atletica, dove si stanno finendo i lavori in questi giorni.

Il Comune di San Giorgio Ionico, invece, è stato convocato per l'impianto di equitazione dove Ferrarese effettuerà un sopralluogo l'8 maggio. San Giorgio ha intanto mandato al commissario il Pfte (Piano di fattibilità tecnico-economica) del Palazzetto per un costo di 3 milioni che verrà molto probabilmente finanziato. Tutti questi interventi rientreranno nel secondo masterplan che redigerà il commissario. Infine, Invitalia ha spedito a Ferrarese una proposta di accordo circa le verifiche che la società pubblica dovrà fare sui progetti stadio di Lecce e stadio del nuoto e centro nautico a Taranto, mentre per venerdì 3 è stato convocato il comitato organizzatore. All'ordine del giorno, l'organigramma che supporterà il direttore generale.

I giochi nelle varie discipline saranno ospitati a Taranto, Castellaneta, Ginosa, Grottaglie, Martina Franca, Massafra, Montemesola, Avetrana, Mottola, Statte, Torricella, Laterza e Crispiano. Ed ora quasi certamente a Sava, San Giorgio Ionico, Oria e Francavilla Fontana. Qui sotto lo schema dei nuovi impianti con i rispettivi stanziamenti. Si era ipotizzato l’utilizzo della pista manduriana di pattinaggio sulla via per Francavilla, ma nel nuovo masterplan è stata inserita la realizzazione di una pista nel rione Salinella a Taranto.

Cosa sono i Giochi del Mediterraneo

I Giochi del Mediterraneo sono una manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata sulla falsariga dei Giochi olimpici cui partecipano le nazioni che si affacciano sul Mediterraneo (ad esclusione di Israele e Palestina), più alcune nazioni dell'area mediterranea prive di accesso diretto a tale mare (Andorra, Kosovo, Macedonia del Nord, Portogallo, San Marino e Serbia, confinandoci tramite i mari mediterranei interni o indirettamente tramite Stati confinanti a loro che confinano col mare). Sono organizzati sotto la supervisione del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo.[1] I giochi si svolgono con cadenza quadriennale, ad eccezione delle edizioni tra 1991 e 1993 (biennale) e 2013 e 2018 (quinquennale).

Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.


© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.
stai rispondendo a

COMMENTA

7 commenti

  • Antonio Leonardo gennari
    mer 10 luglio 2024 02:49 rispondi a Antonio Leonardo gennari

    Non penso sia proprio così, non bisogna generalizzare, piuttosto bisogna vedere chi sta gestendo questa materia e non penso sia il Sindaco. Antonio Leonardo Gennari

  • Antonio Leonardo Gennari
    mer 10 luglio 2024 02:13 rispondi a Antonio Leonardo Gennari

    Io penso che le cose non stanno proprio così, secondo me bisogna vedere chi ha deciso l'esclusione della nostra città

  • Gregorio
    lun 6 maggio 2024 09:40 rispondi a Gregorio

    Purtroppo la nostra amministrazione è impegnata a 1)strisciare ( in tutti i sensi) di blu per le soste a pagamento = soldi .2) di bianco per lo spazio adibito al passo carrabile = soldi .3) obbligare ( arroganza = dittatura) il cittadino al passo carrabile anche se abita in una stradina sperduta senza auto = soldi .4) vigili ausiliari a multare a più non posso. 5) rimozione auto di notte 💤 su segnaletica ARRUGGINITA x invalidi inesistenti ( cioè morti ⚰️da un pezzo ⚱️) = soldi. Tutto questo per AGEVOLARE e nello stesso tempo ARRICCHIRE gli stipendi di tutti gli assessori, altrimenti non possono passare le loro vacanze all’estero es. Parigi, Madrid, Amsterdam, Londra e così via! LM UESCÌ !! Amen 🙏

  • Piero
    dom 5 maggio 2024 05:21 rispondi a Piero

    C'è da meravigliarsi? Manduria non ha nessun impianto sportivo, non è in grado di fare progetti se non quelli relativi al depuratore a ridosso di urmo, dello scarico di reflui a torre colimena e delle strisce blu sulla sabbia, senza dimenticare lo stato di abbandono del canale del bacino e di specchiarica

  • Strada per Maruggio
    dom 5 maggio 2024 02:10 rispondi a Strada per Maruggio

    Non e certo colpa del sindaco pecoraro.La colpa e di tutti voi Manduriani che l'avete votato .Ben vi sta visto che siete tanto amici Manduria ormai e fuori di tutto .Il turismo voglio vedere a mare chi verrà,le mura messapiche stanno aspettando il solito mozzicone per ripulirsi dallerbacce.Auguri manduriani

  • Realtà
    dom 5 maggio 2024 12:40 rispondi a Realtà

    E i consiglieri di opposizione tacciono. Voi che gli avete vitati, li rivoterete? Poveri voi

  • Antonio Gennari
    dom 5 maggio 2024 10:28 rispondi a Antonio Gennari

    Altra vittoria della banda degli incapaci

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Un uomo di 62 anni, originario di Napoli e da tempo ospite a Manduria in una comunità per il trattamento delle dipendenze alcoliche, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Il ponte in cemento che attraversa il fiume Chidro, marina di Manduria, versa in condizioni strutturali che destano forte ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Erbacce alte e marciapiedi impraticabili. È questa la situazione segnalata da alcuni residenti di via San Pietro in Bevagna, ...

Tutte le news
La Redazione - oggi, mar 16 settembre

Rita Saracino, 40 anni, originaria di Manduria e residente ad Avetrana, è l’unica pugliese ad essersi distinta nella finalissima ...

Tutte le news
La Redazione - lun 15 settembre

Il panorama italiano è costellato da un'immensa risorsa energetica, silenziosa e per lungo ...

Manduria, crolla il muretto a secco del nuovo municipio: la segnalazione di un attivista
La Redazione - mer 10 settembre

In alcuni punti il muretto a secco che delimita il nuovo municipio di Manduria mostra evidenti cedimenti. A denunciarlo è l’attivista manduriano Francesco Capogrosso, che ha pubblicato alcune foto sui ...

Cantiere incompatibile con l'attività scolastica: la dirigente chiede la chiusura del plesso
La Redazione - mer 10 settembre

Un cantiere edile davanti a una scuola: è questa la paradossale realtà che vivono in questi giorni studenti, famiglie e personale dell’Istituto scolastico “Prudenzano” di Manduria, ...

Prudenzano, il sindaco Pecoraro rassicura: “Scuola sicura, no a strumentalizzazioni”
La Redazione - mer 10 settembre

Il sindaco Gregorio Pecoraro interviene con decisione sulla vicenda relativa ai presunti problemi di sicurezza sollevati dalla dirigente dell’Istituto Comprensivo “Francesco Prudenzano”. La richiesta ...