Le foto

MANDURIA - Il fiume Borraco, nell’omonima località balneare di Manduria, «genera condizioni di pericolo per l’igiene e per la salute pubblica». Lo sostiene il sindaco della città Messapica, Roberto Massafra in un’ordinanza «contingibile ed urgente» con le quale invita il Consorzio Arneo alla «bonifica, pulizia e il ripristino idraulico» del corso d’acqua. «Sono giunte numerose comunicazioni – scrive il sindaco – per lo stato di pericolosità del fiume Borraco poiché risulta in più punti bloccato nel suo naturale flusso dell’acqua».
Tale stato è stato verificato anche durante una serie di sopralluoghi eseguiti nei giorni scorsi dal personale tecnico del comune. I tecnici avrebbero accertato la presenza di pericolose zone di acqua stagnante che potrebbero generare malsani focolai anche di origine batterica. «Le operazioni di manutenzione – si legge sempre nell’atto sindacale – sono di competenza del Consorzio per la bonifica di Arneo con sede in Nardò».
Il rischio di natura ambientale e il pericolo per l’igiene e per la pubblica incolumità, non riguarderebbe solo i bagnanti del fiume e della sua foce (a tutela dei quali, c’è da dire, non viene ancora emesso nessun divieto alla balneazione), «ma anche i cittadini residenti nelle zone limitrofe al fiume Borraco». Detto questo il sindaco Massafra «fa istanza al Consorzio Arneo ad adottare tempestivamente gli opportuni e necessari interventi di manutenzione per il ripristino idraulico del fiume ed evitare, quindi – conclude la diffida- ulteriori pericoli per l’igiene e la pubblica incolumità». Viene da chiedere, se il rischio è realmente questo, se non sarebbe opportuno limitare la balneazione, magari circoscrivendo una zona limitata, almeno sino a quanto il Consorzio non provvederà (se provvederà) ad adempiere ai suoi obblighi.
Nazareno Dinoi
Vuoi commentare la notizia? Scorri la pagina giù per lasciare un tuo commento.
© Tutto il materiale pubblicato all’interno del sito www.lavocdimanduria.it è da intendersi protetto da copyright. E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione.
1 commento
FDB
ven 5 agosto 2016 10:31 rispondi a FDBBello: "lo stato stato accertato". Ma perch il Sindaco, oltre a richiamare gli altri, non provvede anche per le cose di sua pi stretta competenza?